Andrea Segrè
Fondatore di Last Minute Market, spin off accreditato dell’Università di Bologna
Professore di politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna e di economia circolare all’Università di Trento
Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna e di Economia circolare all’Università di Trento
Fondatore Last Minute Market, spin off accreditato dell’Università di Bologna
Presidente del Centro Agroalimentare di Bologna
Presidente della Fondazione FICO per l’educazione alimentare e alla sostenibilità, Bologna
Presidente della Fondazione Edmund Mach-Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Tn)
Andrea Segrè, Trieste 5 febbraio 1961, è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna (dal 2000), dove è stato preside della Facoltà di Agraria (2005-2011) e direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari (2012-2015). Dall’anno accademico 2016-2017 insegna Economia circolare all’Università di Trento (in double appointment dal 2015).
È fondatore e fino al 2015 ha presieduto Last Minute Market, spin off dell’Università di Bologna, iniziativa di riferimento nazionale ed europeo per la prevenzione e il recupero a fini benefici degli sprechi alimentari. Dal 2010 promuove la campagna europea di sensibilizzazione Spreco Zero, che si identifica con un vasto movimento internazionale di impegno per la riduzione e prevenzione dello spreco alimentare. Ha ideato nel 2010 la “Dichiarazione contro lo spreco alimentare” ripresa – nei suoi obiettivi portanti – dal Rapporto di Iniziativa del Parlamento Eeuropeo approvato in seduta plenaria nel gennaio 2012 a Strasburgo: primo obiettivo ridurre del 50% gli sprechi di cibo negli Stati membri entro il 2025.
Nel 2012 ha promosso la Carta Spreco Zero, sottoscritta da centinaia di sindaci delle città italiane, poi costituitisi nell’associazione di comuni Sprecozero.net. Nel 2013 ha costituito con SWG Waste Watcher, il primo Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari domestici. Nel 2013 è stato nominato dal Ministro dell’Ambiente coordinatore del Piano Nazionale per la prevenzione degli sprechi alimentari (PINPAS) e poi nel 2014 presidente del Comitato tecnico-scientifico del Piano Nazionale per la Prevenzione dei Rifiuti (PNPR), poi riconfermato dal 2017. Ha ideato, con il Ministero dell’Ambiente nell’ambito delle attività PINPAS, la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, in agenda il 5 febbraio, che si è svolta per la prima edizione nel 2014 (https://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_contro_lo_spreco_alimentare)
Da luglio 2012 è presidente del Centro Agroalimentare di Bologna (CAAB), dove ha ideato e promosso assieme al Comune di Bologna e agli investori privati, il Parco tematico Agro-alimentare F.I.CO (Fabbrica Italiana Contadina). È presidente del comitato scientifico del Fondo Parchi Agroalimentari italiani che ha portato alla realizzazione di F.I.CO-Eataly World e dal 2016 è presidente della Fondazione F.I.CO per l’educazione alimentare e alla sostenibilità.
Da febbraio 2015 è presidente della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Tn). Dal 2014 è membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Superiore di Protezione Ambientale (ISPRA), riconfermato nel 2017. Dal 2017 è membro del Consiglio scientifico del Centro per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA).
Nel 2012 gli è stato attribuito il Premio Artusi. Nel 2013 ha ricevuto il Premio alla Carriera dell’Associazione Internazionale di Comunicazione Ambientale, il Premio Giovanni Borghi e il Premio Vincenzo Dona. Nel 2014 la Città di Imola gli ha assegnato il Garganello d’Oro.
Ultimi saggi: Economia a colori (Einaudi, 2012); Vivere a spreco zero (Marsilio, 2013); Spreco (Rosenberg & Sellier, 2014); L’oro nel piatto (con Simone Arminio, Einaudi, 2015); Cibo per il Mulino, 2015; Spreco alimentare, dal recupero alla prevenzione (con Paolo Azzurro, Fondazione Feltrinelli, 2016); Mangia come sai. Cibo che nutre, cibo che consuma (EMI, 2017); Il gusto per le cose giuste. Lettera alle generazione Z (Mondadori 2017).
Siti di riferimento:
www.andreasegre.it – http://stilmedio.it/ – www.sprecozero.it – www.lastminutemarket.it
twitter @andrea_segre – fb Andrea Segrè https://www.facebook.com/andrea.segre?fref=ts
Ufficio stampa: Daniela Volpe daniela@volpesain.com – cell 3922067895
Segreteria: Anna Barbero segreteriasegre@gmail.com – cell 3896370531