Benedetto Gui, Istituto Universitario Sophia, Loppiano (Firenze)
Vive a Padova, dove è nato nel 1951.
È professore ordinario di Economia Politica nell’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Firenze).
Precedentemente è stato professore ordinario di Economia Politica nell’Università di Padova, professore straordinario nell’Università di Bari e professore associato nelle Università di Trieste e Venezia.
Ha avuto posizioni come studioso visiting presso: State University of New York at Stony Brook; Cornell University; Istituto Universitario Europeo (Jean Monnet Fellowship); Boston University; University of East Anglia.
Referee, tra le altre, per le riviste: Journal of Comparative Economics, Journal of Economic Behavior & Organization, Journal of Economics, Social Indicators Research, Voluntas: International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations.
Interessi scientifici: economia delle imprese cooperative, partecipative e senza fine di lucro; il ruolo di motivazioni non autointeressate in economia; economia delle relazioni interpersonali.
È autore di numerosi capitoli in libri collettanei, di articoli apparsi in riviste internazionali (tra cui Annals of Public and Cooperative Economics, Economics Letters, Journal of Labor Economics), di un libro sui sussidi marginal all’occupazione (Milano, Giuffrè, 1990, premio Tarantelli per il miglior libro italiano di economia del lavoro nel biennio 1990-91). Ha curato, tra gli altri, il volume “Economics and social interactions: Accounting for interpersonal relations” (Cambridge, Cambridge University Press, 2005, con Robert Sugden), e il numero speciale 2/2010 della International Review of Economics su “Happiness and Relational Goods” (con Luca Stanca).
È membro della Commissione internazionale del progetto “Economia di Comunione”
Alcune pubblicazioni recenti:
– Community repeated interaction and strategic delegation, International Journal of Game Theory 46 (3), August 2017, pp. 737–760 (con O.Chillemi e L.Rocco)
– “Do ‘Economy of Communion’ enterprises deserve the ‘social’ label? A comparative discussion of their aims and logic of action”, Revista Portuguesa de Filosofia 70(1), 2014, pp. 28-43 (con L.Crivelli)
– Relational Goods, in: L. Bruni and S. Zamagni (Eds.), Handbook on the Economics of Reciprocity and Social Enterprise, Cheltenham (UK), Edward Elgar Publisher, 2013, pp. 295-305
– On mutual benefit and sacrifice. A comment on Bruni and Sugden’s ‘Fraternity’. Economics and Philosophy 25, 2009 (2), pp. 179-185.