Bilancio 2021

“È difficile fare le cose difficili: 
parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. 
Bambini, imparate a fare le cose difficili: 
dare la mano al cieco, cantare per il sordo, 
liberare gli schiavi che si credono liberi.” 

Gianni Rodari 

Giannalberto Cancemi 
Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia

Mi piace introdurre questo documento ricco di numeri e analisi, soffermandomi su alcune parole. Sinceramente penso che il primo punto, fondamentale per capire le future scelte a azioni è l’essere consapevoli del passaggio da un concetto tradizionale di Sviluppo Sostenibile a un concetto molto più ampio (e impegnativo) di Sostenibilità integrale. Non esistono paletti tra questo e quello, tra chi deve pensarci e chi no, tra quali processi richiedono inflessibilità e quali invece consentono deroghe. La Sostenibilità riguarda tutti, a ogni livello, senza eccezioni, perché non tocca solo l’Ambiente o l’economia o la società ma l’umanità nel suo insieme

Altro concetto fondamentale è capire che oggi essere responsabili non è sufficiente. L’Azienda deve essere generativa e contributiva. Questo concetto è ben sintetizzato dalla casa del “Make it positive” di ADEO: abbiamo una base rappresentata dalle nostre responsabilità che trova compimento nei due pilastri dello sviluppo umano e della valorizzazione dell’Habitat. Il tutto ovviamente finalizzato alla generazione di valore economico, ambientale, sociale e umano. 

Noi come cerchiamo di concretizzare questi concetti? Abbiamo tre ambiti che ci possono supportare: il nostro MESTIERE, la nostra PARTECIPAZIONE e la nostra volontà di INNOVAZIONE. 

Ogni Collaboratore è indispensabile, con il proprio mestiere, alla creazione di uno sviluppo contributivo, dagli acquisti alla vendita, dallo sviluppo immobiliare a quello delle risorse umane, dalla finanza alla comunicazione. Non dobbiamo fare nulla in più di quello che facciamo, semplicemente ci è chiesto di farlo diversamente e in un’ottica contributiva. Abbiamo un efficace strumento di partecipazione: la nostra Associazione Bricolage del Cuore che intende riunire tutte le persone che “hanno voglia di fare” e che possono mettere a disposizione competenze, tempo e manodopera in un’ottica di aiuto e gratuità per progetti di ristrutturazione, manutenzione e decorazione di abitazioni o strutture comunitarie. 

Sosteniamo un acceleratore per la nostra innovazione: l’Impresa Benefit (RI)GENERIAMO. L’Impresa Benefit (RI)GENERIAMO ha l’obiettivo di GENERARE nuove economie per RIGENERARE PERSONE, PRODOTTI e PERIMETRI promuovendo un’economia inclusiva che valorizzi, in un’ottica imprenditoriale, le persone nella loro diversità e per includere nell’attuale sistema di mercato persone e prodotti, altrimenti esclusi, riconoscendone valore e generando nuovi perimetri. 

Tutto questo ci aiuta ad avvicinarci ad un concetto di Azienda del Sì, in quanto non dobbiamo solo essere l’Azienda del Non: l’Azienda che non inquina, l’Azienda che analizza i propri impatti, l’Azienda che non consuma risorse naturali. Le pagine che seguono sono la narrazione di questo lavoro quotidiano. Progetti come gli ecocompattatori Coripet, la cessione gratuita delle nostre eccedenze, il lancio del progetto FormidAbili, l’Energia del bosco, la Casa Ideale o la nostra proposta formativa AmicoEco – per fare solo alcuni esempi – sono la testimonianza del nostro percorso generativo

Sono consapevole che non sarà facile (è difficile fare le cose difficili!) ma sono sicuro che la nostra volontà e soprattutto la nostra consapevolezza dell’essere imperfetti e di dover percorrere ancora un lungo percorso, ci aiuteranno giorno dopo giorno a diminuire il divario tra le parole e le azioni.