
La nostra volontà è quella di migliorare e curare i territori, le case e la vita delle Comunità. Per raggiungere questo obiettivo stiamo sperimentando nuove modalità di partnership con le organizzazioni non profit in una logica che privilegia la dimensione collaborativa rispetto alla semplice donazione.
La comunità è uno stakeholder importante per l’azienda: uno dei pilastri della filosofia di Leroy Merlin è il legame con il territorio che si rafforza attraverso attività che vanno a reale vantaggio della comunità, realizzate con la comunità stessa, e in comunità ossia in collaborazione con diversi soggetti.
Interveniamo in maniera concreta sulla problematica dell’abitare
Lavoriamo su case e strutture comunitarie attraverso progetti che uniscano Azienda, Collaboratori, Comunità e Beneficiari, perché migliorare la casa migliora la vita.
Outcome
- Outcome 1: garantiamo a ogni persona il diritto a una casa ideale attraverso un processo di rete, CSR condivisa e coinvolgimento diretto dei Collaboratori con azioni prioritarie sulla lotta alla povertà abitativa.
Leroy Merlin Italia cosa mette a disposizione?

Il Bricolage del Cuore
Un progetto che unisce azienda, collaboratori, comunità e persone in difficoltà tutte unite nel migliorare l’habitat.
E’ un progetto di Volontariato d’Impresa grazie al quale ogni Collaboratore Leroy Merlin può mettere a disposizione, su base volontaria, una giornata lavorativa all’anno da dedicare a progetti socialmente utili con il proprio lavoro e competenze.
Scarica la scheda

La Casa Ideale
Leroy Merlin, prima azienda profit in Italia propone alle Organizzazioni No-Profit, soprattutto a quelle impegnate sul tema casa e accoglienza, un progetto di business sociale: “La casa ideale”.
Peculiarità di tale iniziativa è supportare tutte quelle organizzazioni che hanno un impatto positivo sulla società.
In “La casa ideale” Leroy Merlin Italia vende i propri prodotti ad alcune organizzazioni del terzo settore, selezionate tramite bando, rinunciando al proprio margine di profitto. In questo modo le organizzazioni selezionate accederanno ai prodotti a prezzo ridotto e possono quindi destinare tale risparmio al finanziamento delle proprie iniziative in favore della comunità e dell’accoglienza dei più vulnerabili.
Scarica la scheda

Gli Empori Fai da Noi
Luoghi di condivisione di materiale dove le persone o le famiglie in difficoltà che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione possono utilizzare gratuitamente – come presso una biblioteca – gli utensili necessari.
A questi utenti l’Emporio può fornire dei kit di merce consumabile (vernice, stucchi, malta, lampadine,…) che in apertura sono donati da LMI e che successivamente, o in base ai particolari bisogni, sono acquistati dall’associazione che li gestisce, con la modalità “casa ideale”.
A queste attività si ipotizza un coinvolgimento dei Clienti per la donazione di un “reso solidale”.
Scopri il progetto.
Scarica la scheda
Dalla sua inaugurazione, nel dicembre 2016, il punto vendita Leroy Merlin di Torino Giulio Cesare è diventato un esempio di WELFARE TERRITORIALE, a dimostrazione di come un negozio e i suoi collaboratori possano attivarsi con progetti sul territorio, volti a coinvolgere la comunità, offrendo servizi utili, ma anche chiedendo l’intervento ed il supporto dei cittadini stessi. Tramite modalità diverse e attraverso molti progetti, si è creata una vera e propria rete di condivisione e attivazione, che ha visto il suo fulcro nel punto vendita Leroy Merlin. L’azienda piattaforma non è dunque solo un concetto online, ma è un luogo offline in cui è possibile fare rete. La strategia commerciale dell’azienda prevede un’integrazione tra online e offline, pur mantenendo distinte le due anime: l’e-commerce e la vendita in negozio. Il negozio piattaforma è la concretizzazione del concetto più ampio di collaborazione con la cittadinanza. La creazione, quindi, di una moderna PIAZZA, l’Agorà 2.0, che si basa sulla concretizzazione dei seguenti progetti.