Bricolage del Cuore Casalecchio al Centro “Massimo Zaccarelli”

Località
Via del lazzaretto 15 – Bologna

Partner
ASP Città di Bologna e Associazione Amici di Piazza Grande Onlus

Attività
L’ASP (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) Città di Bologna è impegnata nell’accompagnamento educativo per favorirne un riscatto sociale. In sinergia con i servizi socio-sanitari territoriali, ASP garantisce la continuità dei percorsi di inserimento sociale attivati per ciascuna persona.

Gli obiettivi prioritari sono la salute, la mediazione e l’accompagnamento verso l’autonomia lavorativa e abitativa, per una vera e propria rivisitazione dell’accoglienza, per “andare oltre”, per provare a donare non solo un luogo, ma un modello di attivazione nuovo per le persone a forte rischio di esclusione sociale. La mission è sostenere i più fragili, coloro che spesso esistono nella periferia dei nostri cuori.

Associazione Amici di Piazza Grande Onlus è un ente di formazione accreditato dalla regione Emilia Romagna. Dal 1993 a Bologna l’Associazione Amici di Piazza Grande lavora nell’ambito dell’esclusione sociale, per dare assistenza alle persone senza dimora, per difenderne i diritti, per favorirne il reinserimento all’interno della società da cui sono state emarginate.
Fin dalla sua nascita, Piazza Grande ha sempre rappresentato un’esperienza originale e costantemente all’avanguardia nella lotta contro l’esclusione sociale. A renderla una realtà pressoché unica nel panorama italiano è la sua composizione e gli stessi principi che la guidano. L’Associazione, infatti, è nata e si è sviluppata grazie alle idee e all’intervento in prima persona di tantissimi senza dimora. Piazza Grande è il luogo dove i cittadini svantaggiati si organizzano per realizzare le più differenti modalità di intervento sui problemi dell’emarginazione. Il principio guida, che si trova in tutte le iniziative dell’Associazione, è la convinzione che solo attraverso l’autorganizzazione e la ricerca di nuove strategie di intervento sociale volte a superare la propria condizione di utente passivo, chi vive in strada può diventare un soggetto attivo, propositivo, e può abbandonare la propria situazione di disagio socio-economico.
L’associazione pubblica un giornale (Piazza Grande) che viene venduto nelle strade della città dalle persone senza dimora, ha dato vita a due cooperative sociali, ad un’associazione teatrale, ad una unità mobile che gira per le strade di Bologna per distribuire informazioni e generi di prima necessità, ad una sartoria che impiega persone che vengono dalla strada, ad un officina di biciclette che effettua riparazioni e dove i senza tetto possono apprendere un mestiere, ad uno sportello legale, quello di Avvocato di strada, dove avvocati professionisti volontari assistono gratuitamente le persone in strada che hanno bisogno di un supporto legale.

Tipologia di lavori
Il Bricolage del Cuore ha consentito di allestire una struttura, denominata Centro “Massimo Zaccarelli” che, in vista del “Piano Freddo” per l’anno 2017-2018, è stata adibita a dormitorio per persone adulte (18-65 anni), uomini, in condizione di disagio sociale, prive di altra soluzione abitativa e regolarmente presenti sul territorio.

Nello specifico, il rifugio si compone di due grandi camerate, di due bagni e di una piccola zona ristoro e, dal 1° dicembre fino al 31 marzo, ha prestato accoglienza notturna a 33 persone di differenti etnie e culture, senza fissa dimora.

Il progetto di collaborazione è iniziato a settembre con la valutazione, l’ideazione e la pianificazione di tutti gli step sulle relative attività da implementare e si è consolidato a fine novembre con la realizzazione, a cura del negozio, di alcuni aspetti decorativi inerenti il rifugio:

  • Fornitura e personalizzazione delle pareti con stencil dipinti a mano e stickers decorativi.
  • Fornitura e montaggio di separé, tra i vari posti letto, ideati con tende colorate e supporti in legno
  • Fornitura e montaggio di mensole e lampade led per ogni singolo posto letto
  • Fornitura e montaggio nei due locali bagno di specchi, tende doccia, accessori di vario tipo come porta salviette, porta scopini igienici e appendini.

La nostra ambizione è stata quella, attraverso la donazione di materiale e la nostra manodopera, di rendere più confortevoli gli alloggi, per ricreare quel tepore di casa che a queste persone manca da tempo.

Si è rivelata davvero un’esperienza bellissima, piena di tante soddisfazioni e, alla luce del lavoro svolto, possiamo dire di essere fieri che sia stato apprezzato dagli alloggianti e da tutto lo staff di Piazza Grande. A tal riguardo, le parole del referente della cooperativa Riccardo Fella, in questa mail, ci riempiono il cuore di gioia:

“Buongiorno,

Vi scrivo per ribadire quanto la collaborazione di Leroy Merlin Casalecchio sia stata importante nell’allestimento del “Capannoncino”. Siamo riusciti a creare un ambiente, per la prima volta dopo molti anni, dignitoso e accogliente. I primi giorni di piano Freddo sono stati frenetici e emozionanti, gli ospiti ci hanno dato dei rimandi molto positivi, volevo comunicartelo.

Siamo ansiosi di proseguire con le collaborazioni future.

Grazie ancora da tutta Piazza Grande”