Località
Piazza Quaranta Martiri al Casalotto n°10/12 – Palermo
Quartiere Albergheria/Ballarò
Partner
Centro Astalli, Palermo
Associazione volontariato difesa diritti di rifugiati e chiedenti asilo
Attività
Il Centro Astalli nasce nel 2003 come scuola di italiano condotta da un gruppo di volontari della comunità di Vita Cristiana presso il CEI Centro Educativo Ignaziano – Nel 2006 inaugura la sede di Piazza 40 Martiri nello storico quartiere Ballarò, dove con l’aiuto di volontari che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze, si offrono agli utenti servizi di prima e seconda accoglienza – Dopo un lungo percorso, nel 2014 è partito il nuovo progetto “una casa lontano da casa”, grazie al quale l’ex residenza dei padri Gesuiti di Casa Professa è stata trasformata in un centro di accoglienza rientrante nel circuito SPRAR (SISTEMA PROTEZIONE RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI) – Ad oggi sono più di 10.000 i migranti che si rivolgono al centro d’accoglienza diurno con richieste di assistenza ed accompagnamento

Prima

Dopo
Tipologia dei lavori
Nel caso specifico ci siamo occupati della ristrutturazione di un locale del centro e consecutiva trasformazione in laboratorio di falegnameria, si tratta di un progetto del valore commerciale di circa 30.000€ tra materiali, manovalanze specializzate, ore di volontariato personale ed aziendale dei collaboratori, macchine da laboratorio, materiali per l’emporio, smaltimento di materiali ed ogni sorta di lavoro connesso con tutta la ristrutturazione. Abbiamo provveduto a lavori di varia natura quali tra l’altro: realizzazione del massetto in cemento calpestabile, realizzazione di un nuovo impianto elettrico fuori traccia con inserimento di punti luce e prese nei banchi da lavoro, sostituzione vetri alle finestre, carteggio e tinteggiatura del portone d’ingresso, demolizione parti ammalorate, traversatura e ripristino degli intonaci, pulizia e tinteggiatura delle pareti e picchettatura degli archi per rimozione dei detriti fino ad ottenere l’effetto tufo a vista. Abbiamo donato le macchine da laboratorio per rendere operativa la falegnameria e realizzato il secondo Emporio su Palermo.