

Leroy Merlin, è stata la prima azienda profit in Italia che ha proposto alle Organizzazioni No-Profit, soprattutto a quelle impegnate sul tema casa e accoglienza, un progetto di business sociale: “La casa ideale”. Oggi in sinergia con la carta IDEAPIÙ PREMIUM il progetto si rinnova per poter rispondere in maniera sempre più rapida e concreta ai bisogni del terzo settore.
Peculiarità di tale iniziativa è supportare tutte quelle organizzazioni che lavorano sul tema della “lotta alla povertà abitativa” o sui temi legati alla “cittadinanza attiva”. In “La casa ideale” Leroy Merlin Italia vende i propri prodotti ad alcune organizzazioni del terzo settore che si occupano di accoglienza, inclusione sociale, cittadinanza attiva, rinunciando al proprio margine di profitto. In questo modo le organizzazioni selezionate accedono, previa presentazione e approvazione del progetto, ai prodotti a prezzo ridotto e possono quindi destinare tale risparmio al finanziamento delle proprie iniziative in favore della collettività e dell’accoglienza dei più vulnerabili.
La strada più semplice sarebbe stata scegliere alcuni prodotti da donare o vendere a prezzo speciale alle organizzazioni non profit. Abbiamo invece deciso di mettere a disposizione tutti i prodotti azzerando i nostri margini di guadagno: un meccanismo interessante perché offre una soluzione diversa dalla semplice donazione di articoli andati fuori serie o di eccedenze di magazzino.
Richiesta di partecipazione
Per partecipare invia una email all’indirizzo sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it allegando tutti i seguenti documenti:
- modulo di richiesta di partecipazione al progetto “Casa Ideale”
- regolamento firmato
- copia del documento di identità del responsabile che effettuerà gli acquisti
- statuto dell’associazione
- certificato attribuzione codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate
- codice di condotta firmato
Il messaggio del premio Nobel per la pace M. Yunus per il lancio del progetto “La Casa Ideale”, nel 2016.