All posts tagged: acquisto responsabile del legno

Twitterchat #acquistilegnosi: com’è andata

L’hashtag #acquistilegnosi che ha dato il nome alla prima twitterchat organizzata da Leroy Merlin Italia mercoledì 21 dicembre 2016 è entrato nei trending topic, cioè negli argomenti che hanno fatto tendenza in Italia su Twitter durante quella giornata. È un risultato importante, che ci stimola a proseguire in futuro nell’utilizzo di questo strumento di stakeholder engagement. È un risultato, soprattutto, reso possibile grazie al contributo dei relatori che hanno animato la twitterchat, insieme a quello dei partecipanti che si sono liberamente uniti alla discussione, che verteva sulla proposta lanciata da Leroy Merlin Italia a tutte le insegne della GDO per costituire un tavolo di lavoro comune per l’acquisto responsabile del legno. Di seguito sono riportati alcuni dei tweet più interessanti lanciati durante la twitterchat. Vi diamo fin d’ora appuntamento alla seconda twitterchat, che annunceremo prossimamente. Via! #VIA! – Inizia la twitterchat #acquistilegnosi https://t.co/VnEeYv9XaS #LMIcsr pic.twitter.com/rxhdW7ug5Y — CSR Leroy Merlin (@CSR_LeroyMerlin) December 21, 2016 Sono con noi per discuterne @andreaDeB @antoniobrunori @FSCItalia @MariangelaMurgi @nexteconomia @tznfzz Grazie! #acquistilegnosi — CSR Leroy Merlin (@CSR_LeroyMerlin) December 21, 2016 Domanda 1 …

Il “voto col portafoglio” applicato alle aziende

L’idea che ha ispirato Leroy Merlin nel lancio della proposta di un tavolo di lavoro della GDO per definire un accordo d’intenti per l’acquisto responsabile del legno, è quella del “voto col portafoglio”, ormai piuttosto affermata in riferimento ai consumatori: significa indirizzare gli acquisti sulla base delle qualità sociali e ambientali dei prodotti e delle imprese che li realizzano.Può funzionare anche a livello aziendale? Ecco l’opinione in merito del professor Leonardo Becchetti, economista, docente di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata, a cui si deve la teoria del “voto col portafoglio”. Quando si parla di “voto col portafoglio”, cosa cambia se i soggetti protagonisti degli acquisti responsabili sono le aziende e non i consumatori? L’azienda è un acquirente di prodotti e componenti lungo la propria filiera. Quindi il voto col portafoglio può funzionare nel rapporto tra aziende leader e componentisti. In questo modo si genera una pressione molto forte sulla responsabilità sociale e ambientale di imprese che sono generalmente medio-piccole, ma è importante perché poi la qualità ambientale e sociale della filiera diventa una …

Insieme per acquisti responsabili

Leroy Merlin Italia al FSC Friday lancia l’idea di un tavolo di lavoro della GDO per definire un accordo d’intenti per l’acquisto responsabile del legno. Obiettivo 100% del legno certificato entro il 2020 su tutte le insegne aderenti al patto. La proposta di Leroy Merlin nasce dalla consapevolezza che, prima di essere distributori, siamo acquirenti di servizi e prodotti per i nostri negozi. La scelta responsabile che chiediamo ai nostri Clienti deve essere fatta a monte dall’Azienda. L’idea è molto semplice: applicare la teoria di Leonardo Becchetti del “voto con il portafoglio” alle scelte di acquisto in fase di approvvigionamento. La portata delle nostre scelte, se fatta in maniera corale e responsabile, non può che avere un impatto positivo e dirompente sul pianeta, le persone e il sistema economico. Abbiamo la possibilità, se uniti, di creare e generare un benessere economicamente, socialmente ed ecologicamente sostenibile. È quindi necessaria una strategia congiunta: la singola azienda, anche se responsabile, rischia di non avere un impatto significativo sul cambiamento globale. Se la scelta del singolo cittadino – attraverso …