All posts tagged: ADEO

(RI)GENERIAMO «fonte d’ispirazione»: intervista a Benjamin Brasseur, Employee and social développement leader Gruppo Adeo

La creazione di percorsi di inclusione lavorativa e sociale, insieme alla valorizzazione delle differenze e delle abilità diverse, è al cuore della proposta da (RI)GENERIAMO. Può diventare un’esperienza a cui guardare dall’estero? Ne abbiamo parlato con Benjamin Brasseur, Employee and social développement leader Gruppo Adeo, dove da diversi anni le tematiche di Diversity & Inclusion (D&I) hanno assunto una rilevanza strategica. Qual è l’approccio di Adeo alla D&I? Gruppo Adeo ha sempre affermato di voler essere una “human first company”, un’azienda che mette le persone e il fattore umano al primo posto. Per cui abbiamo dei buoni ingredienti al nostro interno per essere un’azienda inclusiva e conosciamo bene l’importanza della D&I. In tutta onestà voglio però anche dire che non siamo perfetti e abbiamo molto lavoro da fare, sentiamo cioè la necessità di accelerare in quest’ambito perché per noi la D&I è una questione strategica fondamentale. E il motivo è semplice: ogni giorno in tutto il mondo nei nostri Negozi, e sui nostri siti web, riceviamo la visita di centinaia di migliaia di clienti. Se …

“Puliamo il mondo”: intervista ad Angly Fucà, Leroy Merlin Genova

Il 18 settembre si celebra in tutto il mondo il World Cleanup Day, la giornata mondiale dedicata appunto, come dice il nome, a “ripulire il mondo”. Leroy Merlin ha deciso di sostenere questo evento di portata internazionale offrendo la possibilità ai suoi collaboratori di partecipare a iniziative promosse per l’occasione insieme ad altre organizzazioni della società civile. Ne parliamo con Angly Fucà, Consigliere di vendita reparto Decorazione e referente Green del Negozio Leroy Merlin Genova. Com’è strutturata l’iniziativa del World Cleanup Day a cui parteciperete? L’organizzazione dell’iniziativa è a cura di The Black Bag, un’associazione di volontariato di Genova che grazie all’impegno dei suoi membri è attiva nella salvaguardia e tutela dell’ambiente, come ad esempio la pulizia e riqualificazione di luoghi quali aree verdi, parchi cittadini, spiagge. A sua volta The Black Bag è in contatto con The Different Group, una piattaforma di divulgazione e promozione culturale molto conosciuta a livello internazionale, di cui è diventata ambasciatrice nella nostra città proprio per l’iniziativa in questione, “Save the planet“, che si tiene appunto in occasione del …

23.000 collaboratori assunti in ADEO nel 2018 = 23.000 alberi piantati nel 2019!

Di Yves BOGAERT, ADEO Per il 3° anno, ADEO ha deciso di piantare 23.000 alberi: 1 collaboratore assunto nel 2018 = 1 albero piantato nel 2019. Quest’anno Adeo, in sinergia con REFOREST’ACTION, ha scelto di effettuare la piantumazione in Italia. Pini Douglas, querce, castagne, sono stati piantati in Toscana, vicino a Firenze, per rigenerare una foresta. Ciò significa anche che 3450 tonnellate di CO2 saranno immagazzinate negli alberi in crescita; il tutto in linea con il nostro impegno in materia di riduzione della CO2 e valorizzazione del capitale ambientale.

Welcome to the UN Global Compact

Siamo felici e orgogliosi di informarvi che ADEO, il gruppo al quale appartiene Leroy Merlin Italia, è stato accettato come firmatario del Global Compact delle Nazioni Unite: una rete globale di oltre 9.500 aziende e 3.000 partecipanti non commerciali impegnati a costruire un futuro sostenibile. Vi invitiamo a guardare il video qui sotto, come un caloroso benvenuto al Global Compact delle Nazioni Unite.

CREAttitude

Vi presentiamo Manon e Frederick, due giovani eco-avventurieri di 28 e 24 anni che hanno animato due eventi per bambini presso il nostro Orto fai da Noi di Torino e l’OrtoAlto presso le Fonderie Ozanam. Manon è francese e ha lavorato per sei anni presso Leroy Merlin France (presso la sede centrale a Lille e poi nei negozi). A un certo punto ha sentito l’esigenza e la spinta motivazionale a rendersi più utile per il Pianeta e a mettere le sue capacità a disposizione di una causa. Frederick è franco-mauriziano; ha studiato economia d’impresa a Poitiers. Le sue esperienze a La Rochelle come servizio civile e un indimenticabile anno di scoperta in Australia/Nuova Zelanda lo hanno portato in questo percorso ecologico. Dopo essersi incontrati a un evento “I Colibrì ” a marzo 2017 a Bordeaux, con ancora in mente le parole della conferenza di Pierre Rabhi, hanno deciso di partire insieme per una nuova avventura piena di significato, sommando i loro talenti e il loro impegno per l’ecologia e l’educazione. Così hanno creato l’associazione CREAttitude …