All posts tagged: agorà dell’abitare

Le parole dell’economia civile: sussidiarietà

Sonia Antonicelli, Direttore Leroy Merlin Palermo Forum Ne parla anche la Costituzione della Repubblica Italiana all’articolo 118, dove si dice: «Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà». La sussidiarietà, definita come l’essere o lo svolgere funzione di complemento, d’integrazione, è una dimensione centrale della vita della società. A maggior ragione lo è nella vita di un’organizzazione aziendale impegnata sul fronte della responsabilità sociale. Come spiega Sonia Antonicelli, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Palermo Forum. Cosa vuol dire declinare il principio di sussidiarietà in azienda? Le aziende nascono e vivono dentro un territorio. Soprattutto quando sei una struttura così importante, e penso ai negozi Leroy Merlin, devi sganciarti dall’idea di essere esclusivamente un venditore di prodotti e servizi: devi pensare alla tua attività commerciale nel contesto delle esigenze che il territorio esprime. Se la tematica dell’abitare è al centro del nostro progetto d’impresa, se la nostra vision recita “ogni persona ha diritto alla propria …

Tesi di Laurea: Leroy Merlin Italia, CSR e stakeholder engagement

Giorgio Reolon Buongiorno a tutti! Mi chiamo Giorgio Reolon, ho 23 anni e mi sto per laureare nel corso di Economia e Commercio, presso l’università Bicocca. È da qualche anno che mi interesso di economia sostenibile. Faccio parte del network CSRnatives, composto da universitari e neo laureati che si occupano di queste tematiche. Leroy Merlin è una delle aziende che sponsorizza il network. Ho deciso di scrivere la mia tesi di laurea sulla CSR, approfondendo l’ attività di stakeholder engagement. La tesi è composta da una prima parte in cui viene analizzato il parere degli autori economici. Nella seconda parte analizzo il caso pratico di Leroy Merlin; ciò mi è stato possibile grazie alla grande disponibilità di Luca Pereno, CSR manager dell’azienda, che mi ha accolto per un’ intervista. Passiamo ora al contenuto della tesi. La CSR viene identificata nell’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nel business di un’ azienda. Lo stakeholder engagement è una pratica di CSR e letteralmente significa “coinvolgimento dei portatori di interesse”: le aziende quindi coinvolgono nella pianificazione di strategie …

Agorà dell’Abitare: il progetto del Centro Astalli di Palermo

Di Fabiola Tumminello, Consigliere di Vendita Leroy Merlin Palermo Forum L’Agorà dell’abitare nasce da un processo aziendale chiamato VISION, durante il quale i 6.500 collaboratori di Leroy Merlin Italia hanno espresso i loro desideri sull’azienda che sognano. È nata così la Bandiera Vision che sancisce che “ogni persona ha diritto alla propria casa ideale”. Per noi questo non poteva e non voleva significare solo vendere prodotti, offrire servizi e realizzare i sogni dei nostri clienti-abitanti, ma anche mettere l’abitare al centro del nostro progetto d’impresa. L’abitare non è solo un tetto, ma è il simbolo di una relazione con gli altri, con la comunità nel quale è possibile realizzarsi. Lo scopo dell’Agorà è quello di intervenire sulla problematiche dell’abitare con una modalità generatrice di azioni e di impegno sociale riattivando legami comunitari e valorizzando le capacità di persone disoccupate o sottoccupate o semplicemente di “cittadini di buona volontà”. È un progetto di CSR condivisa che vuole riunire chi ha voglia di fare. È quindi una rete che mette insieme aziende, associazioni, enti che vogliono trovare …

Agorà dell’Abitare a Palermo Forum

Di Gabriella Faulisi, Hostess Relazione Cliente Leroy Merlin Palermo Forum Si è da poco conclusa un’altra esperienza del nostro “Agorà dell’Abitare” che dal 12 al 23 giugno ha visto coinvolti 11 collaboratori del negozio di Palermo Forum; il progetto ci ha visto impegnati presso la cooperativa “Al Revés” in lavori comunitari di sistemazione, trasloco e pittura. Come ogni esperienza positiva, anche questa ha lasciato il segno in ognuno di noi… il Lavorare all’insegna del “bene comune fatto da persone comuni”, poter aiutare con poco chi ogni giorno lotta con le difficoltà della vita , credo sia una delle esperienze più appaganti e gratificanti. Quello che mi ha più colpita è stata la gratitudine che queste persone hanno mostrato nei nostri confronti, e ciò mi ha fatto capire che abbiamo realmente lasciato un segno sia come azienda che soprattutto come persone! Queste le parole di alcuni colleghi  che hanno vissuto con me l’esperienza dell’Agorà: Giulia Triscari “Quello che per noi può sembrare poco, per altri a volte è davvero  tanto! Nonostante avessi già fatto del volontariato, grazie …

Casa e sostenibilità 11/2017

Rassegna Stampa – numero 11/2017 Si parla di Leroy Merlin Leroy Merlin: bilancio partecipato e primo e-book (distribuzionemoderna.info) Si parla di Leroy Merlin /2 Brancaccio, volontari salvano le case degli indigenti «Alcune famiglie vivono così ai limiti della decenza» (palermo.meridionews.it) Si parla di Leroy Merlin /3 Bimbi in ufficio 2017: conto alla rovescia per la festa in azienda (corriere.it) Si parla di Leroy Merlin /4 Quarta edizione ‘Osservatorio sulla Casa’ di Leroy Merlin. (edilia2000.it) Domotica Nelle nuove piscine domotica e app (ilsole24ore.com) Domotica /2 Casa domotica: come far diventare intelligente la nostra abitazione (nanopress.it) Domotica /3 Risparmio energetico e sicurezza grazie alla domotica (infobuildenergia.it) Efficienza energetica L’importanza della certificazione energetica degli edifici (lucidamente.com) SDGs (Sustainable Development Goals) Qualità della vita: il futuro che ci costruiamo (lindro.it) Mobilità sostenibile Ma dove vai bellezza in bicicletta (elettrica) (thewaymagazine.it) Risparmio energetico Riqualificazione=investimento: il valore della casa aumenta del 29% (infobuildenergia.it) Smart cities Smart cities cosa c’è in serbo per la nostra vita quotidiana, la casa e il lavoro? (rivistageomedia.it)

Un laboratorio “ideale”

Di Tiziana Angione, Direttore Leroy Merlin Roma Tiburtina Il Negozio di Roma Tiburtina ha contribuito alla ristrutturazione dei locali adibiti a laboratori creativi  della Scuola per l’infanzia “Simpatiche canaglie” del VI Municipio. Il progetto che si inserisce nelle attività dell’Agorà dell’Abitare di Roma ha permesso, con materiale e supporto tecnico di un posatore, di realizzare anche lavori di ristrutturazione di tre aule  e dell’aula magna. Il laboratorio permetterà di sviluppare le attività didattiche e ludiche dei bambini della scuola che, attraverso il “fare”, potranno apprendere e sviluppare le proprie capacità creative. Da direttrice, e soprattutto da mamma, è un’emozione avere l’onore di poter partecipare a progetti come questo e concretizzare sul territorio la nostra vision per “la casa ideale”.

Una famiglia per un Cantiere Fai da Noi a Piacenza

Di Debora Alvino, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Piacenza “Ogni persona ha diritto alla propria casa ideale”: Leroy Merlin e Caritas Diocesana di Piacenza insieme per il progetto Agorà, lanciato per la prima nell’ottobre 2016 dal negozio di Piacenza. La crisi economica ha accentuato “il problema casa” che ha coinvolto un numero sempre maggiore di famiglie. L’accesso ad un’abitazione o l’impossibilità di vivere in condizioni abitative sane e dignitose, come evidenzia il recente studio di Caritas, ha rappresentato uno tra i problemi più gravi dello scenario dell’Italia, determinando fenomeni crescenti di marginalità ed esclusione sociale, per molte persone e famiglie. L’abitare non è solo un tetto, ma è il simbolo di una relazione con gli altri, con la comunità nel quale è possibile realizzarsi. Come azienda come possiamo rispondere a questa emergenza? Come azienda impegnata nell’abbellimento, la costruzione e la manutenzione della casa, quali azioni concrete intendiamo mettere in atto per rispondere a questo appello? La risposta è Agorà. Leroy Merlin e Caritas hanno individuato insieme una famiglia del territorio in particolare difficoltà e che …

Il progetto Agorà dell’Abitare festeggia il suo primo traguardo

Di Emanuele Fardella, Leroy Merlin Palermo Forum Palermo, Centro Padre Nostro: inaugurati i nuovi locali per i bambini del quartiere. Il progetto Agorà dell’Abitare festeggia il suo primo traguardo. Palermo. Venerdì 13 Gennaio presso l’Auditorium G. Di Matteo di via San Ciro, sono stati inaugurati i locali del Centro di Accoglienza Padre Nostro, fondato dal Beato Giuseppe Puglisi. Una parte della struttura era stata preventivamente chiusa al fine di consentire ai Collaboratori di Leroy Merlin di ripristinare la funzionalità dei locali ormai inutilizzabili a seguito delle infiltrazioni avvenute nel corso degli anni. All’inaugurazione presente il direttore del Punto Vendita Leroy Merlin Palermo Forum, Sonia Antonicelli, il Coordinatore Sviluppo Sostenibile Leroy Merlin Italia, Luca Pereno, il Capo Cantiere Luigi Aliotta, i rappresentanti di alcuni fornitori e una squadra di volontari del Centro e di Leroy Merlin. A festeggiare con loro, anche decine di bambini del quartiere Brancaccio. Gli stessi che per circa un mese hanno saputo pazientemente aspettare prima di poter fare ritorno al Centro. “Finalmente – ha commentato Sonia Antonicelli – siamo riusciti a restituire …

Agorà dell’Abitare – 1° Cantiere Civico di C.E.A.S. e A.S.So

Di Mauro Giardini, C.E.A.S Questo clima temperato e il sole che illumina questi giorni di dicembre 2016 rendono il periodo di Natale particolarmente vivace e capace di diffondere una piacevole e contagiosa voglia di fare. Così nasce il nostro racconto di Natale, di seguito i personaggi: una dolce professoressa di scuola media che chiede ai genitori aiuto e collaborazione per ripitturare le classi dove studiano i loro figli. Fino a qui è una storia simile a centinaia di altre ma aggiungiamo che ad un certo punto la richiesta arriva agli operatori di due cooperative sociali che hanno lanciato una sfida di solidarietà per la realizzazione di iniziative di utilità e prossimità. Infine appaiono due ragazzi di una comunità che hanno voglia di imparare. Il contesto: i personaggi, senza esserne tutti consapevoli, si ritrovano dentro l’Agorà dell’Abitare di Leroy Merlin ed è qui che il racconto diventa realtà. La stravagante compagnia inizia ad operare: i genitori si prodigano a sgombrare le aule per preparare il cantiere, gli operatori tra cui spicca Giuliano, un vero mastro della tinteggiatura, …

Il nostro 2017

Con l’arrivo del mese di gennaio è consuetudine pubblicare oroscopi, previsioni, buoni propositi per l’anno nuovo. Ma noi cosa prevediamo per il 2017? In queste poche righe non parleremo di amore, fortuna, salute e denaro, o di come i pianeti transitano nei segni zodiacali,  ma semplicemente di “beneficio comune”  e di come cercheremo di lavorare per minimizzare i nostri impatti su ambiente e comunità e massimizzare il valore condiviso creato per la collettività. Per l’ambiente “prevediamo” un impegno sempre maggiore nella diminuzione dei consumi energetici attraverso un ammodernamento dei nostri punti vendita e una diminuzione delle emissioni di CO2 con un’ottimizzazione sempre più puntuale dei nostri trasporti. Il progetto “povertà energetica” ci aiuterà a lavorare concretamente su un concetto di “ecologia integrale” in quanto, il lavoro e lo studio che sarà realizzato grazie al supporto del Politecnico di Torino, avrà impatti positivi sulla diminuzione dei consumi energetici e un indubbio aiuto a famiglie in difficoltà economica. Per le nostre comunità il nostro impegno si concentrerà sulla problematica della “povertà abitativa”. Sono in arrivo nuovi “Empori …