All posts tagged: architettura

Periferica

Obiettivo n° 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI Le città sono centri per nuove idee, per il commercio, la cultura, la scienza, la produttività, lo sviluppo sociale e molto altro. Nel migliore dei casi le città hanno permesso alle persone di migliorare la loro condizione sociale ed economica.Tuttavia, persistono molte sfide per mantenere i centri urbani come luoghi di lavoro e prosperità, e che allo stesso tempo non danneggino il territorio e le risorse. Le sfide poste dall’ambiente urbano includono il traffico, la mancanza di fondi per fornire i servizi di base, la scarsità di alloggi adeguati, il degrado delle infrastrutture.Le sfide che le città affrontano possono essere vinte in modo da permettere loro di continuare a prosperare e crescere, migliorando l’utilizzo delle risorse e riducendo l’inquinamento e la povertà. Il futuro che vogliamo include città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all’energia, all’alloggio, ai trasporti e molto altro.https://unric.org/it/obiettivo-11-rendere-le-citta-e-gli-insediamenti-umani-inclusivi-sicuri-duraturi-e-sostenibili/ Per descrivere e concretizzare l’obiettivo 11 abbiamo deciso di proporre la storia di Periferica. Periferica è un progetto di rigenerazione urbana che …

Habitat

Di Elena Granata, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Siamo le case che abbiamo abitato, l’infanzia che abbiamo vissuto, le strade percorse, i libri letti; siamo la musica ascoltata, gli amici che abbiamo incontrato e le convinzioni acquisite; siamo i luoghi dove abbiamo lavorato, i paesaggi che ci hanno commosso, gli incontri fatti e quelli mancati. C’è un intreccio misterioso tra quello che siamo, quello che diventiamo con il passare del tempo e i luoghi che abbiamo abitato. Esiste una correlazione profonda tra l’habitat, l’ambiente fisico e sociale in cui ci siamo formati, e l’habitus, il nostro abito esteriore, le abitudini acquisite (la comune origine delle parole è evidente), i modi di fare e di pensare, i comportamenti. Questa relazione –  tra habitat e habitus ­­- è sempre una relazione di reciprocità. Lo spazio influisce sui comportamenti e i modi di vivere condizionano e plasmano gli spazi. Di questa relazione reciproca dobbiamo prenderci cura. Se guardiamo alle città italiane non possiamo non riconoscere una qualità e una bellezza diffusa, fatta di piazze e …

Concorso di idee per la Casa di Domani

Come ogni anno, assieme allo studio realizzato da Doxa sugli stili abitativi degli Italiani, viene lanciato il contest La Casa di Domani, il premio di idee aperto a studenti di architettura, ingegneria e Accademie di design di tutta Italia, pensato per coinvolgere giovani talenti nel recupero e la riconversione di un edificio attualmente in disuso, assegnato all’associazione La Band degli Orsi ONLUS. Quest’anno gli studenti saranno invitati a disegnare locali a servizio delle famiglie dei bambini ricoverati all’Istituto Giannina Gaslini, all’interno di alcuni degli spazi destinati agli uffici per l’assistenza medica, psicologica, etica e sociale. La selezione del vincitore e l’assegnazione del premio avverrà a giudizio insindacabile della Commissione, rappresentata da un Comitato Scientifico di tutto rilievo composto da: Luca Mercalli (Meteorologo, Divulgatore scientifico) Maurizio Varratta (Architetto, allievo di Renzo Piano) Laura Maggi (Giornalista indipendente) Giulia Arrigoni (Direttore di DIY Magazine) Rossella Sobrero (Fondatore e Presidente di Koinetica) Silvia Donnarumma (Ph.D. presso Università di Genova) Simone Molteni (Direttore Scientifico Lifegate) Enrico Sicignano (Presidente del Consiglio didattico di Ingegneria civile dell’Università di Salerno) Guido Argieri (Customer …