All posts tagged: assorbimento CO2

Boschi e foreste, patrimonio nazionale da valorizzare: intervista a Marco Bussone, Presidente UNCEM

Il progetto L’Energia del Bosco per la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio forestale e dei servizi ecosistemici collegati, promosso da Leroy Merlin in collaborazione con (RI)GENERIAMO Società benefit e PEFC Italia, può avere l’ambizione di proporsi come modello paradigmatico a livello nazionale? Ne abbiamo parlato con Marco Bussone, Presidente UNCEM, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, considerato da sessant’anni il “sindacato del territorio montano” in Italia. Quali sono a suo avviso le caratteristiche più “sistemiche” de L’Energia del Bosco? Sono diverse. Innanzitutto si tratta di un progetto virtuoso e win-win, che offre cioè vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, incluse naturalmente le imprese. In secondo luogo è un progetto replicabile. Poi, ha dimostrato di funzionare. E di poter aprire piste di lavoro importanti in cui io credo moltissimo. A cosa si riferisce in particolare? Al fatto che questo progetto, ma possiamo chiamarlo modello, è incentrato sull’incontro tra sistema privato, cioè le imprese, e sistema pubblico, cioè gli enti locali proprietari di superfici boschive e forestali. Un …

Premio per lo sviluppo sostenibile, edizione 2022

In occasione del “Premio per lo sviluppo sostenibile” istituito per il dodicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group con il patrocinio del MITE, (RI)GENERIAMO è stata inserita tra le miglior realtà nell’ambito “Capitale naturale”, settore del Premio dedicato alle imprese italiane che abbiano realizzato o avviato progetti innovativi come il supporto al capitale naturale. Nello specifico, (RI)GENERIAMO è stata segnalata grazie al progetto “L’Energia del Bosco”, realizzato in sinergia con Leroy Merlin Italia e PEFC, e che permette l’applicazione di criteri di eco-gestione di aree forestali, l’assorbimento di CO2, il supporto alla biodiversità, la riduzione di rischi di incendi e lo sviluppo di opportunità economiche.

Chiesa Cattolica proprietaria di foreste: valorizziamole!

Grazie a Elisabetta Soglio che ha ospitato una nostra riflessione sul Corriere Buone Notizie di questa mattina! Di Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile Leroy Merlin e Cofondatore (RI)GENERIAMO Società Benefit Sono tanti i tesori per cui l’Italia è famosa e invidiata in tutto il mondo, in particolare quelli artistici, culturali ed enogastronomici. Ma ce n’è un altro che il nostro Paese possiede e di cui è inconsapevole: il suo immenso #patrimonioforestale, che la posiziona al secondo posto in Europa per copertura boschiva (38% della superficie nazionale al 2021) dopo la Spagna. Questa ricchezza è cresciuta nel tempo: le #foreste italiane sono aumentate del 25% negli ultimi trent’anni, sfruttando soprattutto il progressivo abbandono dei terreni agricoli e delle zone montane. Una buona parte delle foreste in Italia è sotto la responsabilità dello Stato. Tuttavia, non tutti sanno che una buona parte fa capo ad un altro soggetto, la Chiesa Cattolica, che si trova ad amministrare un immenso vero “tesoretto”, non senza difficoltà. Parliamo di un patrimonio infatti che è estremamente frammentato, con un grande numero di …