All posts tagged: attività sociali

Emporio Fai da noi “S.A.N. Scuola di agricoltura naturale”

È aperto a Cerreto d’Asti il nuovo Emporio fai da noi presso la “SAN Scuola di agricoltura naturale”. Nella volontà di sviluppare con l’amministrazione comunale un condiviso progetto di riattivazione del territorio, la SAN ha scelto come nuova sede delle sue attività sociali, l’immobile ottocentesco simbolo del patrimonio artistico del paese di Cerreto d’Asti e in passato sede dell’Asilo.  Lo spazio è organizzato come un circolo ricreativo e fornisce differenti servizi al territorio: ristoro, spaccio alimentare, postazione wifi, stampa e fotocopiatrice, distributore di acqua pubblica, portineria del paese. “L’Emporio Fai da Noi” presso S.A.N. è uno spazio di condivisione di materiali e strumenti a cui le persone o le famiglie che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, o piccole ristrutturazioni potranno accedere gratuitamente per utilizzare gli utensili necessari. L’obiettivo di questa partnership tra Leroy Merlin e  S.A.N. è diffondere buone pratiche di partecipazione civica e consumo consapevole, alimentando tra i cittadini uno spirito di condivisione del tempo e del lavoro.

Le parole dell’economia civile: reciprocità.

Intervista a Paolo Barsacchi, Direttore di Negozio Leroy Merlin Firenze Le parole dell’economia civile: Reciprocità. Paolo Barsacchi, Direttore di Negozio Leroy Merlin Firenze “Reciproco”, dice il dizionario, significa che va e viene, che fluisce e rifluisce, che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti. Forse non è uno degli aggettivi che vengono alla mente per primi quando si pensa al lavoro e all’attività d’impresa. Ma la reciprocità è una dimensione fondamentale nella vita di un’azienda, come spiega Paolo Barsacchi, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Firenze. Per un’azienda, come Leroy Merlin, impegnata nella responsabilità sociale, che cosa vuol dire coltivare la reciprocità come valore fondamentale cui improntare la propria azione? La reciprocità presuppone un rapporto di parità fra più attori e in questo si differenzia dal dono, che rischia di rimanere un po’ fine a sé stesso. La reciprocità non è un fare per, ma un fare con. Implica un relazionarsi, fra attori diversi, in un’ottica di vantaggio comune e condiviso. Questo è il tratto che la distingue. E questo …