All posts tagged: #avventofaidanoi

Dagli «obiettivi» alle «parole»: il 2018 di #LMIcsr

In quest’anno che sta per concludersi abbiamo approfondito i modi e le iniziative con cui Leroy Merlin Italia è impegnata nella sua operatività quotidiana per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, o SDGs (Sustainable development goals), lanciati dalle Nazioni Unite. Il focus è stato in particolare sugli SDGs più rilevanti per l’attività di Leroy Merlin Italia. Su ciascuno di essi abbiamo chiesto il parere di un rappresentante del Comitato di Direzione di Leroy Merlin Italia, compreso l’Amministratore Delegato di Leroy Merlin Italia, Olivier Jonvel, che ha spiegato cosa voglia dire accettare ogni giorno la sfida di integrare nel business il Global goal numero 1 (“Sconfiggere la povertà”). Dare voce alle persone che in azienda si occupano di tradurre in concreto principi e criteri di Csr ci è sembrato un format interessante e speriamo efficace per mostrare quello che stiamo facendo in quest’ambito. Di conseguenza l’anno prossimo non intendiamo abbandonare il format, anzi, lo rilanceremo. Cambiando però il tema portante di questa narrazione a più voci. Quale sarà il tema nel 2018? L’economia civile. Per …

Auguri!

L’ultima “finestra” la vogliamo dedicare a una parola fondamentale e non ad un progetto specifico: il lavoro. E chi se non Giuseppe può incarnarla? Natale è anche la mano di un lavoratore. Mano che accoglie, cura, protegge ed ama senza possedere. Semplicemente auguri. #avventofaidanoi 2017 Il calendario dell’#avventofaidanoi 2017 è un percorso che, prendendo spunto da alcune parole “care” all’economia civile, ci permette di ripercorrere e riscoprire alcune tappe significative dell’anno. Piccole azioni nate e concretizzate con l’obiettivo che forse è possibile, o almeno auspicabile, costruire qualcosa di diverso e maggiormente inclusivo.

Uguaglianza

– 1 Intervista SDGs Simona Sanci Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze: di questo tratta il Global goal numero 5 delle Nazioni Unite, dedicato alla parità di genere. È una sfida che vale per tutta la società e quindi anche per le imprese, chiamate a promuovere uguaglianza, non discriminazione, diversità nei luoghi di lavoro e in generale nel loro modo di operare. Per sapere cosa sta facendo Leroy Merlin Italia per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile, ne abbiamo parlato con Simona Sanci, Direttore Finanziario in Leroy Merlin Italia. Leggi l’intervista #avventofaidanoi 2017 Il calendario dell’#avventofaidanoi 2017 è un percorso che, prendendo spunto da alcune parole “care” all’economia civile, ci permette di ripercorrere e riscoprire alcune tappe significative dell’anno. Piccole azioni nate e concretizzate con l’obiettivo che forse è possibile, o almeno auspicabile, costruire qualcosa di diverso e maggiormente inclusivo.

Responsabilità

– 2 Compensazioni SC Responsabilità spesso è erroneamente confuso con “potere” ma, come ci insegna l’etimologia della persona, significa “rispondere di…”. Proprio per rispondere delle nostre azioni, a partire dal 2016, abbiamo creato questo sito dedicato alla nostra CSR: un luogo di confronto e informazione per conoscere in tempo reale cosa stiamo facendo per diminuire i nostri impatti e migliorare i benefici prodotti. Leggi l’approfondimento #avventofaidanoi 2017 Il calendario dell’#avventofaidanoi 2017 è un percorso che, prendendo spunto da alcune parole “care” all’economia civile, ci permette di ripercorrere e riscoprire alcune tappe significative dell’anno. Piccole azioni nate e concretizzate con l’obiettivo che forse è possibile, o almeno auspicabile, costruire qualcosa di diverso e maggiormente inclusivo.

Formazione

– 3 Lotta alla povertà energetica Il Progetto “Lotta alla povertà energetica” intende individuare e sperimentare l’installazione di dispositivi per il risparmio energetico a basso costo ed azioni di educazione degli utenti in grado di contenere il fenomeno della “povertà energetica”, cioè la difficoltà delle famiglie a basso reddito di pagare le bollette relative ai consumi di energia. Un fenomeno sempre più allarmante che ad oggi coinvolge 5 milioni di persone in Italia e 120 milioni in Europa. Individuato un campione di famiglie, significativo per numerosità e caratteristiche socio-economiche, in condizioni di “povertà energetica” e le cui bollette energetiche sono in parte o in tutto pagate da organizzazioni di aiuto , i volontari (preventivamente formati) hanno contattato tali famiglie per proporre loro l’acquisizione, a costo zero, di un kit di semplici dispositivi utili per risparmiare energia nella vita quotidiana e le loro modalità di utilizzo ai fini dell’ottenimento di risparmi energetici. L’installazione è accompagnata da una formazione. Successivamente, a seguito dell’impiego di tali dispositivi per un congruo periodo di tempo (non meno di un anno), …

Collaborazione

– 4 Hanno scritto con noi… Il racconto della CSR per essere credibile non deve essere mono voce ma frutto di una pluralità di interventi. Per questa ragione cerchiamo di coinvolgere i nostri stakeholder nel parlare e narrare le varie attività. Una collaborazione non solo sui progetti ma anche sulla comunicazione. Scopri i nostri autori #avventofaidanoi 2017 Il calendario dell’#avventofaidanoi 2017 è un percorso che, prendendo spunto da alcune parole “care” all’economia civile, ci permette di ripercorrere e riscoprire alcune tappe significative dell’anno. Piccole azioni nate e concretizzate con l’obiettivo che forse è possibile, o almeno auspicabile, costruire qualcosa di diverso e maggiormente inclusivo.

Reciprocità

– 5 Cantieri Fai da Noi Cantieri Fai da Noi è un’iniziativa volta ad intervenire sulle problematiche dell’abitare con una modalità generatrice di azioni e di impegno sociale. Essa prevede che siano i beneficiari stessi ad attivarsi nel cantiere in una logica di reciprocità: una volta completati i lavori presso le abitazioni o le strutture in cui vivono, vengono coinvolti in un’altra analoga iniziativa della quale beneficeranno persone in situazione di svantaggio economico e sociale. In questo modo si genera valore sociale per la comunità. È un progetto di “chain sharing” per intervenire sulla problematica dell’abitare non in maniera assistenzialistica ma generatrice di “fare”. Leggi l’approfondimento. #avventofaidanoi 2017 Il calendario dell’#avventofaidanoi 2017 è un percorso che, prendendo spunto da alcune parole “care” all’economia civile, ci permette di ripercorrere e riscoprire alcune tappe significative dell’anno. Piccole azioni nate e concretizzate con l’obiettivo che forse è possibile, o almeno auspicabile, costruire qualcosa di diverso e maggiormente inclusivo.

Autonomia

– 6 Bricolage del Cuore, vota il progetto Spesso ci chiedono come accedere ai nostri progetti o perché non firmiamo accordi quadro di collaborazione a livello nazionale. I progetti che sono stati selezionati per il premio “progetto del cuore” sono solo un piccolo esempio della bontà della nostra scelta. Alla base di ogni scelta c’è l’autonomia di ogni negozio e ogni collaboratore. Sono loro i protagonisti e ed è da loro che deve nascere il progetto, sia per la conoscenza del territorio, sia perché il progetto individuato non deve essere un obbligo o un imposizione ma una scelta. I sorrisi e le parole dei Collaboratori intervistati sono il migliore testimonial del Bricolage del Cuore. Leggi l’approfondimento. #avventofaidanoi 2017 Il calendario dell’#avventofaidanoi 2017 è un percorso che, prendendo spunto da alcune parole “care” all’economia civile, ci permette di ripercorrere e riscoprire alcune tappe significative dell’anno. Piccole azioni nate e concretizzate con l’obiettivo che forse è possibile, o almeno auspicabile, costruire qualcosa di diverso e maggiormente inclusivo.

Comunità

– 7 La Piazza e Agorà L’Agorà dell’Abitare non è un progetto ma è un processo che va oltre l’assistenzialismo, la sponsorizzazione, la donazione perché ogni soggetto coinvolto può arricchirla con le proprie capacità: le aziende mettendo a disposizione risorse (merce, competenze, strumenti, volontariato d’impresa); i cittadini offrendo competenze e tempo; le istituzioni creando la rete e facilitando gli scambi tra soggetti diversi; le associazioni non profit fornendo la propria esperienza e la conoscenza del territorio. Un’iniziativa di CSR condivisa che vuole riunire chi ha voglia di fare, un progetto per stimolare l’impegno di soggetti diversi, riattivare legami di comunità, valorizzare le capacità di persone disoccupate o sottoccupate o semplicemente di cittadini di buona volontà. Leggi l’approfondimento. #avventofaidanoi 2017 Il calendario dell’#avventofaidanoi 2017 è un percorso che, prendendo spunto da alcune parole “care” all’economia civile, ci permette di ripercorrere e riscoprire alcune tappe significative dell’anno. Piccole azioni nate e concretizzate con l’obiettivo che forse è possibile, o almeno auspicabile, costruire qualcosa di diverso e maggiormente inclusivo.

Valorizzazione

– 8 Bricolage Civico Il Bricolage Civico è una modalità di aiuto in un’ottica di “social business”, per mezzo di vendita a prezzi ridotti, per chi si occupa di cittadinanza attiva e di valorizzazione dei beni comuni (scuole, giardini, luoghi di condivisione). Il profitto seppur ridotto, è reinvestito dal Negozio in attività sociali quali il Bricolage del Cuore, gli Empori o i Cantieri fai da Noi. Leggi l’approfondimento. #avventofaidanoi 2017 Il calendario dell’#avventofaidanoi 2017 è un percorso che, prendendo spunto da alcune parole “care” all’economia civile, ci permette di ripercorrere e riscoprire alcune tappe significative dell’anno. Piccole azioni nate e concretizzate con l’obiettivo che forse è possibile, o almeno auspicabile, costruire qualcosa di diverso e maggiormente inclusivo.