All posts tagged: BBline

BBline vincitore del bando CONAI

BBline ha vinto per la SETTIMA VOLTA il bando pubblicato dal CONAI dedicato alla progettazione e all’adozione di imballaggi a ridotto impatto ambientale “BANDO CONAI PER L’ECODESIGN DEGLI IMBALLAGGI NELL’ECONOMIA CIRCOLARE, valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”. In questa edizione BBline si è presentato con un nuovo progetto BREVETTATO legato al confezionamento delle ASTINE REGGITENDA sostituendo la classica busta in PVC con un ECOPACK in cartoncino RICICLATO e RICICLABILE. L’azione ha comportato notevoli investimenti dovuti alla riprogettazione e alla costruzione di nuovi macchinari, a garanzia di alti standard produttivi. CONAI ha effettuato uno studio sulla sostenibilità dei due packaging attraverso un confronto, in termini di impatto ambientale, tra l’imballaggio PRIMA e DOPO. Come già accaduto in precedenza il ricavato del premio sarà investito in ricerca e sviluppo con l’obbiettivo di ridurre ulteriormente le dimensioni dei nostri Packaging garantendo così un IMPEGNO COSTANTE NEL TEMPO in ambito di sostenibilità.

Premiato da CONAI l’impegno di BBline per l’ambiente

BBline, il nostro fornitore del mondo decorazione, ha vinto per la sesta volta il  bando pubblicato dal CONAI dedicato alla progettazione e all’adozione di imballaggi a ridotto impatto ambientale;  Dopo due anni di assenza si è presentato con un nuovo progetto legato al confezionamento della piccola accessoristica per tendaggi (pinzette, gancetti, anellini, …) che necessariamente doveva essere svolto utilizzando il classico Blister in PVC. CONAI ha effettuato uno studio sulla sostenibilità degli imballaggi attraverso un confronto, in termini di impatto ambientale, tra l’imballaggio prima e dopo. Come già accaduto in precedenza, il ricavato del premio, sarà investito in ricerca e sviluppo con l’obiettivo di ridurre ulteriormente le dimensioni dei Packaging garantendo così un impegno costante nel tempo in ambito di sostenibilità.

Intervista ad Alberto Bettinelli

Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Buongiorno Signor Bettinelli, innanzitutto grazie per avermi concesso di farle qualche domanda. I suoi genitori sono i fondatori della BBline, un’azienda della bergamasca che, attraverso la lavorazione del legno, si ripromette di creare nuovi modi per interpretare la decorazione delle finestre. La sua è un’azienda riconosciuta come eccellenza del Made in Italy, impegnata nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente. A testimonianza di ciò, i numerosi premi che, negli anni, avete ricevuto dal Conai e da altri importantissimi enti. Ci spiega cosa si è ripromesso anni fa, quando ha deciso di intraprendere questo percorso? Erano gli anni ’90, gli anni in cui in televisione si continuava a sentir parlare di inquinamento e di effetto serra. Mi sono sempre ripromesso di fare qualcosa di concreto e di non restare a guardare: quale miglior modo allora se non abbinare alle produzioni della mia azienda delle azioni a sostegno dell’ambiente? Abbiamo iniziato con un sistema di verniciatura ecologica a base di acqua, proseguendo poi con l’ottenimento della certificazione FSC® per i nostri prodotti in legno. Negli …

Cash mob: the winner is…

Abbiamo ricevuto da Next il risultato delle votazioni dei ragazzi che hanno partecipato al Cash Mob Etico dal 12 al 23 marzo e BBline è stato scelto come il fornitore più sostenibile.30 Nata da una profonda vocazione per la lavorazione del legno, la BBline si impegna da due generazioni a creare nuovi modi per interpretare la decorazione della finestra. La lunga storia è contraddistinta dalla ricerca continua di soluzioni all’avanguardia, nella consapevolezza che i dettagli possono trasformare completamente l’identità delle nostre case.

Cash mob etico: 1.500 grazie!

Un grazie ai 1.500 studenti che hanno scelto Leroy Merlin e il progetto sul “consumo responsabile” per il proprio percorso di alternanza scuola – lavoro. Venerdì 23 marzo, con i cash mob presso i nostri negozi si è concluso il percorso che abbiamo proposto agli studenti delle scuole superiori, un percorso che ci ha anche permesso di offrire 22.500 ore utili per l’alternanza e far conoscere sei eccellenze del made in Italy, impegnate nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Un piccolo segno che dimostra che è possibile lavorare per la realizzazione di un modello di economia sostenibile. Poiché parliamo di sogni, futuro e nuove generazioni, ci piace citare Adriano Olivetti: “Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. La formula “etica” 6 fornitori x 48 negozi x 1.500 studenti iscritti x 22.500 ore di alternanza = 1 modello economico possibile e concreto!

Sdraiati o Generativi? Un nuovo modo di apprendere attivamente: il Cash Mob Etico

Di Luca Raffaele, Direttore Generale NeXt – Nuova Economia per Tutti Quando si parla ai giovani di iniziative di consumo responsabile, aziende responsabili e cittadini attivi si rischia di avere come riferimento il libro di Michele Serra in cui le nuove generazioni venivano definite come generazioni di “sdraiati”. Figli che preferiscono la tv allo spettacolo della natura, che non si affezionano agli ideali, ma che in modo individualista vivono con la luce accesa dei propri smartphone, accendendosi (loro) poche volte per cause comuni o meglio per il Bene Comune. Prendendo le parole di Serra potremmo dire consumisti perfetti, “il sogno di ogni gerarca o funzionario della presente dittatura, che per tenere in piedi le sue mura deliranti ha bisogno che ognuno bruci più di quanto lo scalda, mangi più di quanto lo nutre, l’illumini più di quanto può vedere, fumi più di quanto può fumare, compri più di quanto lo soddisfa”. Ma siamo sicuri che siano loro il problema? In realtà quando si parla dei giovani, non si parla mai con i giovani. Così come …

BBLINE premiata da CONAI per l’impegno ambientale

Durante l’evento “L’Economia del Futuro” organizzato dal Corriere della Sera presso la Triennale di Milano, BB line è stata premiata dal CONAI quale vincitrice del Bando Prevenzione CONAI 2017. L’azienda, grazie al suo costante impegno in un’ottica di innovazione e sostenibilità ambientale, ha ottenuto questo importante riconoscimento per il quinto anno consecutivo. I risultati sono stati ottenuti attraverso una continua revisione dei packaging utilizzati per confezionare i propri  prodotti, agendo in particolare su leve quali: ottimizzazione dei processi produttivi e della logistica, risparmio di materia prima e utilizzo di materiale riciclato,  facilitazione nelle attività di riciclo, semplificazione del sistema imballo.

BBline vince il bando CONAI

Anche quest’anno BBline – fornitore di Leroy Merlin Italia -ha vinto il  bando pubblicato dal CONAI dedicato alla progettazione e all’adozione di imballaggi a ridotto impatto ambientale “BANDO CONAI PER LA PREVENZIONE, Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”. CONAI ha effettuato uno studio sulla sostenibilità degli imballaggi attraverso un confronto, in termini di impatto ambientale, tra l’imballaggio PRIMA e DOPO. Quest’anno il premio è stato vinto grazie all’eliminazione dell’imballo secondario in Polietilene (sacchetto) utilizzato per creare il multiplo di acquisto delle nostre astine per tenda. La classica busta di plastica è stata sostituita da piccoli elastici applicati tramite un’innovativo macchinario automatico. Guarda la scheda. Questo premio si aggiunge agli altri prestigiosi riconoscimenti ottenuti da BBline nel corso degli anni grazie al suo costante impegno nel cercare di ridurre l’impatto ambientale dei propri packaging.