All posts tagged: BES

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Chiara Medini, Responsabile Formazione NextEconomia

Il nuovo PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex-alternanza scuola lavoro) promosso da Leroy Merlin è sui temi dell’economia civile. Un progetto che vede fra i partner Civicamente, con la sua piattaforma di educazione digitale, NextEconomia e (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. Chiara Medini, responsabile Formazione in NextEconomia, ci spiega caratteristiche e finalità del progetto. Com’è articolato il PCTO sull’economia civile? Frutto di una collaborazione fra i partner ormai collaudata da diversi anni, viene realizzato appunto attraverso la piattaforma online di Educazione Digitale. Si tratta di un ciclo di tre webinar di un’ora ciascuno. Il primo si è tenuto il 9 aprile. Il secondo il 21 di aprile. Il terzo e ultimo è in programma il prossimo il 5 maggio. L’anno scorso furono circa 30mila gli insegnanti coinvolti direttamente e indirettamente. Quali sono i principali argomenti affrontati? L’obiettivo di fondo è far comprendere che cos’è l’economia civile in termini di approccio culturale, prima di tutto. Per cui spieghiamo i suoi pilastri, dalla generatività alla reciprocità, all’impatto sociale che cerca di …

Leroy Merlin: CSR e Bricolage del Cuore

Pubblichiamo con piacere un estratto della tesi del Dott. Marco Ferrino – Neolaureato in Direzione d’Impresa, Marketing e Strategia presso la “School of Management and Economics” dell’Università  di Torino. Nel corso della stesura del mio elaborato di tesi magistrale, dal titolo “La Corporate Social Responsability e l’attività di “Corporate volunteering” come Sua espressione”, ho ritenuto importante, in termini di valore aggiunto da consegnare all’elaborato, offrire al lettore la possibilità di comprendere, attraverso la descrizione di un case study, come si declinasse operativamente il tema della responsabilità sociale d’impresa: si è convenuto, or dunque, ad attenzionare Leroy Merlin alla luce dell’importanza riservata al tema in oggetto dalla stessa impresa nella conduzione della propria attività di business.  Dopo una prima introduzione volta a descrivere l’impresa e la sua storia, il settore di riferimento – con i relativi dati economici finanziari rispetto al fatturato e alla quota di mercato dell’impresa – e la descrizione della struttura organizzativa sul quale si erge la stessa, si è poi approfondito il tema della Corporate Social Responsability in Leroy Merlin ed è apparso evidente, …

Come misurare la sostenibilità: caso studio Leroy Merlin Italia

Di Veronica Novati Durante il mio percorso di studi universitari presso l’Università degli Studi Bergamo, ho avuto la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso la sede di Leroy Merlin Italia in cui ho potuto approfondire il tema della Corporate Social Responsibility fino alla fase di rendicontazione del Report di Sostenibilità 2018 e alla costruzione dell’indicatore BES (Benessere Equo e Sostenibile), utile per misurare gli impatti negativi e il beneficio generato al territorio e alla Comunità attraverso i molteplici progetti in ambito di sviluppo sostenibile messi in campo dall’azienda. Quest’ultima, infatti, si differenzia sul mercato rispetto alle altre aziende proprio per la strategia di CSR che mette in atto: per LMI non è più sufficiente essere sostenibili, e va oltre il concetto di  responsabilità sociale d’impresa ponendo come idea di fondo della propria strategia i concetti di generatività, (RI)generatività ed economia civile. Grazie a questo percorso molto intenso e interessante, sono riuscita a redigere la mia tesi di laurea, mettendo in evidenza l’importanza dell’integrazione della CSR nei sistemi di misurazione che porta alla necessità di …

Bilancio 2018

Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Lettera agli stakeholder: il nostro sviluppo generativo Il 2018 non è stato un anno semplice. Come il lettore di questo documento potrà leggere, il nostro BES, ossia valore equo sostenibile, generato nel 2018 è leggermente inferiore al risultato dell’anno precedente ma, se si entra nel dettaglio, mi piace evidenziare l’ottima performance del nostro capitale sociale che, malgrado le difficoltà, ha visto una crescita. Come abbiamo raggiunto questo risultato? Il Negozio piattaforma, il concetto del “Fai Da Noi” e un orientamento alla generatività ne sono alla base. Il Negozio piattaforma è una moderna piazza capace di attivare, con il supporto dei cittadini, processi generativi sul territorio che coinvolgono l’intera Comunità.  Si basa su tre principi: una rete di soggetti, un processo di costituzione, condivisione e realizzazione e, infine, un movimento generatore di valore. In questo luogo fisico è possibile creare relazioni, dare e ricevere servizi, condividere know-how ed esperienze, è un luogo che non offre solo ai propri visitatori un atto di consumo ma, attraverso il fare, una …

Seminario (RI)GENERIAMO

Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Sono Arianna, lavoro in Leroy Merlin Italia, per la precisione nella squadra Relazione Cliente del negozio di Curno, dal 2006. In questi anni sono stati tanti i bellissimi progetti su cui mi è stata data la possibilità di lavorare: lavoro per un’azienda per cui il contributo individuale di ognuno dei suoi collaboratori è davvero un valore aggiunto, e questa filosofia ci permette di crescere sia a livello lavorativo, sia come persone. Quando mi hanno raccontato che qui, in “Leroy”, si aiutavano anche le persone, non solo i clienti, ho richiesto subito più informazioni: sono andata a visitare il nostro sito dedicato alla sostenibilità sociale, sono andata a vedere se davvero quello che mi avevano raccontato era vero (mi pareva strano, sono abituata a sentire solo di aziende che pensano al profitto economico e stop) e poi ho chiesto al mio responsabile si esserne parte attiva. Come? Raccontando quello che facciamo, parlando delle persone che aiutiamo e che ci aiutano a essere persone migliori, persone che comprendono meglio quali siano i valori importanti …

Bilancio partecipato dei benefici prodotti

Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia “A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca?” affermavano don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani nell’educare ad un impegno attivo per il bene comune. Questa non è una semplice citazione: deve diventare una doppia esortazione a impegnarci su due fronti. Il primo è quello di lavorare sui nostri processi affinché possano generare benefici, garantire diritti e diminuire gli impatti ambientali: è il lavorare sulla nostra responsabilità nei confronti dei territori e degli stakeholder, interni o esterni. Ma non è sufficiente lavorare su noi stessi, è necessario attivare processi comunitari che vadano oltre ai tradizionali concetti di efficienza, profitto, competitività e crescita. E’ questa la scelta che abbiamo fatto come azienda impegnata nel fare. Non è una scelta dettata da obblighi di legge, esigenze di marketing o dalla volontà di “essere buoni”. Non sono questi i nostri obiettivi. Il perché è molto semplice: in quanto azienda abbiamo un imperativo che è quello di garantire la generazione di valore. Ed è questo valore che ci permette di lavorare per …

BES e BESA Leroy Merlin Italia

Bilancio partecipato: parte prima

Come per il bilancio pubblicato lo scorso anno, anche per il 2017 abbiamo deciso di creare un documento co-costruito, un documento che non sia solo la nostra voce ma che raccolga il contributo di tutti gli stakeholder. Il percorso che ci porterà nel mese di giugno alla presentazione del BES e al bilancio sociale di Leroy Merlin, inizia con questo primo questionario. Seguirà una seconda parte dove chiederemo ai nostri stakeholder una valutazione dei risultati ottenuti o mancati. Il questionario che proponiamo è rivolto ai Clienti, Collaboratori e Fornitori di Leroy Merlin Italia, si inserisce in un progetto innovativo-sperimentale di valutazione e monitoraggio della nostra CSR. L’obiettivo è quello di indagare il livello di benessere multidimensionale generato dalle attività di responsabilità sociale di Leroy Merlin, intendendo per benessere multidimensionale quell’insieme di condizioni che contribuiscono allo sviluppo umano integrale. La metodologia adottata in questo progetto è quella dell’approccio BESA (benessere equo e sostenibile aziendale), un modello teorico di riferimento sviluppato da Lorenzo Semplici e Dalila De Rosa nell’ambito del dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso la …

Le parole dell’economia civile: Bes-Benessere equo e sostenibile

Leonardo Bellini, Responsabile Controllo di gestione regionale in LMI Per la prima volta nel Bilancio sociale 2016 Leroy Merlin Italia ha provato a calcolare il “Bes LMI”, ispirandosi all’indice del Benessere equo e sostenibile che è entrato nella programmazione economica nazionale del nostro Paese. Il lavoro di LMI sul Bes, innovativo in Italia, proseguirà e anzi si approfondirà ulteriormente quest’anno. Come spiega Leonardo Bellini, Responsabile Controllo di gestione regionale in LMI.   Perché la scelta di collegare l’impegno di LMI sulla sostenibilità al Bes? Il motivo principale è strategico. LMI ha iniziato dieci anni fa ad affrontare i temi di Csr con una serie di iniziative su più fronti, che hanno dato i loro frutti ma soffrivano di una certa disarticolazione, in particolare a riguardo della misurazione congiunta dei loro effetti. L’idea di collegarci a indicatori specifici come quelli del Bes deriva dalla volontà di giungere a una misurazione più precisa e organica di quello che tutte le nostre attività creano in termini di valore socio-ambientale. Inoltre, ciò permette di individuare meglio le priorità su …

Casa e sostenibilità 23/2017

Rassegna Stampa – numero 23/2017 Si parla di Leroy Merlin Buon compleanno al Banco di Comunità (popolis.it) Si parla di Leroy Merlin /2 Mentana – Arriva “Spe.e.so.”, l’Emporio per la sperimentazione dell’Economia Solidale (tiburno.tv) Si parla di Leroy Merlin /3 Sharing economy, per le piattaforme è il momento del business (economyup.it) Smart living Filiera casa high tech, in Lombardia finanziati investimenti per oltre 52 milioni (casaeclima.com) Smart living /2 La città ideale? È civile, non “smart” (vvox.it) Smart living /3 Milano raddoppia il bike sharing e punta sul flusso libero (lifegate.it) Qualità della vita – Bes La classifica della qualità della vita nelle province italiane, dati e BES. Intervista a Donato Speroni (radioradicale.it) Qualità della vita – Bes /2 Il benessere “oltre il pil”, senza rancore (ilfoglio.it) Viaggiare sostenibile Il viaggio delle feste è sostenibile e lento (wisesociety.it) Risparmio energetico Come risparmiare sul riscaldamento (laleggepertutti.it) Normativa Ecobonus 2018: fino al 65% per gli appartamenti, 85% per i condomini (it.blastingnews.com) Twitter dixit “@BricosduCoeur l’aventure continue en Italie !! J Fière de faire partie  de @Adeo qui …