All posts tagged: Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019

Dalla sostenibilità alla generatività sociale

Intervista a Patrizia Cappelletti Nel “Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019” appena pubblicato, Leroy Merlin Italia ha provato ad alzare ancora l’asticella del suo impegno nella sostenibilità adottando e soprattutto testando, prima azienda in Italia a farlo, l’approccio della generatività sociale. Di cosa si tratta? Abbiamo chiesto di spiegarlo a Patrizia Cappelletti, membro del Centro di Ricerca ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e coordinatrice dell’Archivio della Generatività Sociale. Riguardo alla generatività si può parlare di un nuovo paradigma che avanza, oltre la sostenibilità, o è ancora troppo presto? Da alcuni anni sono sempre più numerose le voci che, non solo a livello internazionale, sollecitano un rinnovamento profondo, personale e collettivo, un vero e proprio cambio di paradigma. La consapevolezza della necessità di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale avanza e si diffonde soprattutto tra i pubblici più evoluti, come i giovani e le avanguardie produttive, e si traduce in nuove scelte, di consumo, ma anche di produzione e di investimento. Di queste nuove sensibilità non possiamo …

Ripartire con la “forza” della vulnerabilità

Intervista a Mauro Carchidio, Direttore Immobiliare e Sviluppo Sostenibile di Leroy Merlin Italia “Non siamo perfetti”, ha scritto Olivier Jonvel, Amministratore Delegato di Leroy Merlin Italia, nella Lettera agli Stakeholder che apre il Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019 appena presentato da LMI. Che cosa vuol dire, per un’organizzazione, avere la consapevolezza della propria imperfezione, fragilità, vulnerabilità? Ne abbiamo parlato con Mauro Carchidio, di recente nominato Direttore Immobiliare e Sviluppo Sostenibile di Leroy Merlin Italia.   Cosa ha significato per ognuno di noi, persone e organizzazioni, aver sperimentato la propria vulnerabilità nell’emergenza Coronavirus, ovviamente inaspettata e drammatica? Distinguerei tra dimensione personale e collettiva. A livello personale, ci ha portato a riflettere sulla responsabilità che noi manager abbiamo. Proprio perché in situazioni come queste tutti fanno riferimento a noi e tu sai che quello che dirai, o farai, avrà un impatto importante. Anche perché Leroy Merlin, più che un’azienda, è una comunità, dove i rapporti sono un po’ diversi da quelli di un’azienda “classica”. Per esempio: chiudere all’inizio della crisi i nostri Negozi, che potevano stare …

Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019

Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Mi piace iniziare questa introduzione al nostro “Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019” con una citazione di Elena Granata, docente al Politecnico di Milano e alla SEC Scuola di Economia Civile. “Non esiste l’impresa perfetta. Né perfettamente civile. Esistono aziende che ogni giorno cercano di ridurre lo scarto tra le parole e le cose, che cercano di tradurre i valori in messaggi, comportamenti, prassi”. Con molta sincerità, e i lettori di questo documento potranno verificarlo, ammetto che non siamo perfetti. Ma questo documento nasce ed è stato costruito non per dimostrare il contrario ma semplicemente per descrivere, analizzare e quantificare il nostro sforzo nel ridurre il divario tra le parole e quanto effettivamente facciamo. Uno sforzo quotidiano nel concretizzare gli obiettivi, far vivere i valori, migliorare i gesti mestiere, innovare il nostro business in un’ottica sostenibile e contributiva. Come nello sport lo sforzo e la fatica sono indispensabili per raggiungere l’obiettivo: lo sforzo non si riduce quindi alla mera fatica ma diventa passione, stimolo ed orgoglio. Chi, …