All posts tagged: Bilancio sociale

Bilancio partecipato: parte prima

Come per il bilancio pubblicato lo scorso anno, anche per il 2017 abbiamo deciso di creare un documento co-costruito, un documento che non sia solo la nostra voce ma che raccolga il contributo di tutti gli stakeholder. Il percorso che ci porterà nel mese di giugno alla presentazione del BES e al bilancio sociale di Leroy Merlin, inizia con questo primo questionario. Seguirà una seconda parte dove chiederemo ai nostri stakeholder una valutazione dei risultati ottenuti o mancati. Il questionario che proponiamo è rivolto ai Clienti, Collaboratori e Fornitori di Leroy Merlin Italia, si inserisce in un progetto innovativo-sperimentale di valutazione e monitoraggio della nostra CSR. L’obiettivo è quello di indagare il livello di benessere multidimensionale generato dalle attività di responsabilità sociale di Leroy Merlin, intendendo per benessere multidimensionale quell’insieme di condizioni che contribuiscono allo sviluppo umano integrale. La metodologia adottata in questo progetto è quella dell’approccio BESA (benessere equo e sostenibile aziendale), un modello teorico di riferimento sviluppato da Lorenzo Semplici e Dalila De Rosa nell’ambito del dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso la …

Le parole dell’economia civile: Bes-Benessere equo e sostenibile

Leonardo Bellini, Responsabile Controllo di gestione regionale in LMI Per la prima volta nel Bilancio sociale 2016 Leroy Merlin Italia ha provato a calcolare il “Bes LMI”, ispirandosi all’indice del Benessere equo e sostenibile che è entrato nella programmazione economica nazionale del nostro Paese. Il lavoro di LMI sul Bes, innovativo in Italia, proseguirà e anzi si approfondirà ulteriormente quest’anno. Come spiega Leonardo Bellini, Responsabile Controllo di gestione regionale in LMI.   Perché la scelta di collegare l’impegno di LMI sulla sostenibilità al Bes? Il motivo principale è strategico. LMI ha iniziato dieci anni fa ad affrontare i temi di Csr con una serie di iniziative su più fronti, che hanno dato i loro frutti ma soffrivano di una certa disarticolazione, in particolare a riguardo della misurazione congiunta dei loro effetti. L’idea di collegarci a indicatori specifici come quelli del Bes deriva dalla volontà di giungere a una misurazione più precisa e organica di quello che tutte le nostre attività creano in termini di valore socio-ambientale. Inoltre, ciò permette di individuare meglio le priorità su …