All posts tagged: Bossini

Intervista a Bossini

Di Simona Spada, Leroy Merlin Brescia Intervista ad Anna Bossini, di Bossini S.p.a. industria bresciana leader riconosciuta in tutto il mondo, specializzata nella produzione di sistemi doccia e accessori. Nata nel 1960 per mano di Leonardo Bossini, distribuisce i propri prodotti ad una clientela di target medio alto in oltre 60 paesi nel mondo. Bossini è un azienda con grande sensibilità ambientale, non solo perché così vogliono le severe normative italiane legate alla lavorazione dei metalli, ma anche e soprattutto per volere dei proprietari molto attenti alla sostenibilità della prioria azienda. Sig. Alfredo la ringrazio per la cortese ospitalità che ha voluto offrirmi, le chiedo subito cosa ha spinto la vostra azienda ad intervenire così drasticamente sul proprio impatto ambientale? La Bossini ha da sempre una grande attenzione per quanto riguarda il trattamento dei rifiuti pericolosi e il loro smaltimento, viviamo in una zona fortemente colpita dalla pessima gestione, in passato, dei rifiuti pericolosi che hanno causato danni all’ambiente ed alle persone, questo certamente ha insegnato molto. In quale parte della lavorazione, del metallo utilizzato, è più …

Cash mob etico: 1.500 grazie!

Un grazie ai 1.500 studenti che hanno scelto Leroy Merlin e il progetto sul “consumo responsabile” per il proprio percorso di alternanza scuola – lavoro. Venerdì 23 marzo, con i cash mob presso i nostri negozi si è concluso il percorso che abbiamo proposto agli studenti delle scuole superiori, un percorso che ci ha anche permesso di offrire 22.500 ore utili per l’alternanza e far conoscere sei eccellenze del made in Italy, impegnate nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Un piccolo segno che dimostra che è possibile lavorare per la realizzazione di un modello di economia sostenibile. Poiché parliamo di sogni, futuro e nuove generazioni, ci piace citare Adriano Olivetti: “Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. La formula “etica” 6 fornitori x 48 negozi x 1.500 studenti iscritti x 22.500 ore di alternanza = 1 modello economico possibile e concreto!

Sdraiati o Generativi? Un nuovo modo di apprendere attivamente: il Cash Mob Etico

Di Luca Raffaele, Direttore Generale NeXt – Nuova Economia per Tutti Quando si parla ai giovani di iniziative di consumo responsabile, aziende responsabili e cittadini attivi si rischia di avere come riferimento il libro di Michele Serra in cui le nuove generazioni venivano definite come generazioni di “sdraiati”. Figli che preferiscono la tv allo spettacolo della natura, che non si affezionano agli ideali, ma che in modo individualista vivono con la luce accesa dei propri smartphone, accendendosi (loro) poche volte per cause comuni o meglio per il Bene Comune. Prendendo le parole di Serra potremmo dire consumisti perfetti, “il sogno di ogni gerarca o funzionario della presente dittatura, che per tenere in piedi le sue mura deliranti ha bisogno che ognuno bruci più di quanto lo scalda, mangi più di quanto lo nutre, l’illumini più di quanto può vedere, fumi più di quanto può fumare, compri più di quanto lo soddisfa”. Ma siamo sicuri che siano loro il problema? In realtà quando si parla dei giovani, non si parla mai con i giovani. Così come …