All posts tagged: bricolage civico

Le parole dell’economia civile: sussidiarietà

Sonia Antonicelli, Direttore Leroy Merlin Palermo Forum Ne parla anche la Costituzione della Repubblica Italiana all’articolo 118, dove si dice: «Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà». La sussidiarietà, definita come l’essere o lo svolgere funzione di complemento, d’integrazione, è una dimensione centrale della vita della società. A maggior ragione lo è nella vita di un’organizzazione aziendale impegnata sul fronte della responsabilità sociale. Come spiega Sonia Antonicelli, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Palermo Forum. Cosa vuol dire declinare il principio di sussidiarietà in azienda? Le aziende nascono e vivono dentro un territorio. Soprattutto quando sei una struttura così importante, e penso ai negozi Leroy Merlin, devi sganciarti dall’idea di essere esclusivamente un venditore di prodotti e servizi: devi pensare alla tua attività commerciale nel contesto delle esigenze che il territorio esprime. Se la tematica dell’abitare è al centro del nostro progetto d’impresa, se la nostra vision recita “ogni persona ha diritto alla propria …

Su e Giù: un giardino pop up a Palermo

Di Sonia Antonicelli, Direttore Negozio Leroy Merlin Palermo Forum Quando una strada vuole essere un giardino, Leroy Merlin c’è con il bricolage civico. I Negozi di Palermo hanno partecipato al progetto che ha trasformato Salita Raffadali, nastro d’asfalto nel cuore del Centro Storico di Palermo, in un giardino per celebrare la Giornata Nazionale dei Beni Comuni promossa da Italia Nostra. Una strada per coltivare relazioni umane oltre che vegetali, un giardino che è a disposizione delle associazioni del quartiere per l’organizzazione di micro-eventi e iniziative volte alla colonizzazione pacifica del nuovo spazio urbano. E’ nato così “Su&Giù”, un’installazione architettonica-paesaggistica-artistica curata dagli architetti Manfredi Leone e Angelica Agnello su iniziativa e con il coordinamento del Comitato Ballarò Significa Palermo e con30 il coinvolgimento degli Assessorati al verde, alla Mobilità e alla Cultura del Comune di Palermo.

EMPORIO FAI DA NOI: un’utensiloteca per il sociale

Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Leroy Merlin Curno si sente da sempre parte integrante e attiva del territorio che gli ha dato vita: per questa ragione, la squadra di collaboratori che da dodici anni anima questo negozio si è posta come obbiettivo quello di essere presente nella vita sociale al di fuori delle proprie mura, con priorità a quella del proprio contesto geografico. Dopo i progetti dedicati al Bricolage del Cuore (piccoli interventi di manutenzione straordinaria su abitazioni di persone con difficoltà economiche) e al Bricolage Civico (interventi su spazi adibiti al volontariato e al bene della comunità) Leroy Merlin Curno ha deciso di dedicarsi ad un progetto innovativo, lanciato durante il 2017 da Leroy Merlin Italia. Con orgoglio, la nostra SQUADRA, con l’aiuto indispensabile di Luca Pereno, Responsabile del Sociale Leroy Merlin Italia e del Signor Rota, Caritas di Bergamo, ha aperto a Bergamo il suo primo EMPORIO FAI DA NOI! Cos’è un Emporio Fai da Noi? E’ uno spazio, nel quale vengono messi a disposizione delle persone o delle famiglie …

Mura-Less: bricolage civico a Biella

Di Valentina Grigoli, Operatrice della Caritas Diocesana di Biella Tante realtà biellesi si sono unite negli ultimi mesi per la realizzazione di un progetto artistico con i detenuti della Casa Circondariale di Biella. Tutto è cominciato in risposta a una sollecitazione della Garante dei diritti per le persone ristrette nella libertà del Comune di Biella; l’anno scorso le associazioni di volontariato operanti nella casa circondariale, insieme ad altre che hanno accolto il suo invito, si sono quindi riunite per riflettere sulla realtà carceraria e per porre in atto insieme alcune azioni che permettano di avvicinare la popolazione biellese al carcere. Da questa riflessione è nata la prima iniziativa, “Mura-Less”, che ha voluto essere il primo passo di un percorso di avvicinamento tra “interno ed esterno”, tra l’istituto carcerario e la città, di cui il carcere fa parte a pieno titolo, poiché siamo certi che il paradosso carcerario si riduca quando la comunità riesce ad essere presente all’interno del carcere. Obiettivo, quindi, era la sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della detenzione. Nell’arco di quattro mesi, sono stati creati …

Voglia di fare scuola?

Scopri il progetto Bricolage Civico Il bricolage civico è una modalità di aiuto, per mezzo di vendita a prezzi ridotti, per cittadini o gruppi di cittadinanza attiva che si occupano della valorizzazione dei beni comuni (scuole, giardini, luoghi di condivisione). In un’ottica di “social business”, il profitto seppur ridotto, è reinvestito dal Negozio in attività sociali quali il Bricolage del Cuore, gli Empori o i Cantieri Fai da Noi. Chi può partecipare? Le associazioni, i singoli cittadini, i collettivi, i gruppi di genitori, docenti, non docenti accomunati dalla “voglia di fare” e dalla voglia di partecipare in maniera attiva e propositiva alla vita della Comunità e della propria Scuola. Come partecipare? È sufficiente compilare il form. Sarai contattato e indirizzato al Negozio di prossimità dove un Collaboratore Leroy Merlin potrà seguirti.

Il Bricolage civico per i campi di Libera

Di Nicla Roberto, Libera Nell’ambito del progetto del Bricolage civico, questa estate Leroy Merlin Italia contribuirà ai progetti dell’associazione Libera. Da anni Libera organizza esperienze di impegno e formazione sui terreni e i beni confiscati alle mafie e ora gestiti da cooperative e associazioni. Oltre all’obiettivo principale di diffusione di una cultura legata alla legalità democratica e alla giustizia sociale, il fine particolare di “E!State Liberi” è quello dell’approfondimento e dello studio del fenomeno mafioso. L’esperienza nei campi, dedicata ai ragazzi, prevede infatti tre momenti diversificati: le attività agricole o di risistemazione del bene, la formazione e l’incontro con il territorio per uno scambio interculturale. Leroy Merlin, nell’ambito del Bricolage Civico,  fornirà materiali e prodotti al prezzo di costo aumentato di un piccolo margine simbolico, che sarà reinvestito successivamente in altri progetti nel sociale. Nel caso di Palermo e di Milano, Libera sfrutterà l’opportunità di avere accesso a questi prodotti ad un costo ridotto per agevolare l’organizzazione e il comfort dei ragazzi partecipanti e per ripristinare i beni confiscati. Per quanto riguarda invece l’intervento in …

Giornata delle “famiglie al nido” per risistemare il giardino… grazie al Bricolage Civico

Dal Comitato di Gestione del Nido Nel quartiere San Lorenzo, a Roma, molte persone hanno deciso di darsi da fare per migliorare l’ambiente in cui vivono. Esistono comitati, associazioni, gruppi che in diverso modo si occupano della “casa comune”, per rendere il territorio vivibile, attivo, accogliente per tutti. Anche nell’Asilo Nido convenzionato con Roma Capitale “Regina Margherita”, che si trova in via dei Campani, il gruppo dei genitori ha voluto offrire il proprio contributo, promuovendo la partecipazione delle famiglie per la condivisione della gestione di alcuni spazi del nido e per la realizzazione di progetti a beneficio dei bambini. Si è partiti con una piccola biblioteca, per poi rivolgere l’attenzione allo spazio esterno del nido, un grande giardino che viene utilizzato quotidianamente dai bambini: le educatrici sono consapevoli dell’importanza della vita all’aria aperta, soprattutto per i minori che crescono in città e che sono inseriti a scuola fin da piccolissimi, ed hanno formulato insieme ai genitori alcune proposte per migliorare questo prezioso spazio. Si è allora deciso di realizzare una giornata “domenica delle famiglie al …

Il nostro 2017

Con l’arrivo del mese di gennaio è consuetudine pubblicare oroscopi, previsioni, buoni propositi per l’anno nuovo. Ma noi cosa prevediamo per il 2017? In queste poche righe non parleremo di amore, fortuna, salute e denaro, o di come i pianeti transitano nei segni zodiacali,  ma semplicemente di “beneficio comune”  e di come cercheremo di lavorare per minimizzare i nostri impatti su ambiente e comunità e massimizzare il valore condiviso creato per la collettività. Per l’ambiente “prevediamo” un impegno sempre maggiore nella diminuzione dei consumi energetici attraverso un ammodernamento dei nostri punti vendita e una diminuzione delle emissioni di CO2 con un’ottimizzazione sempre più puntuale dei nostri trasporti. Il progetto “povertà energetica” ci aiuterà a lavorare concretamente su un concetto di “ecologia integrale” in quanto, il lavoro e lo studio che sarà realizzato grazie al supporto del Politecnico di Torino, avrà impatti positivi sulla diminuzione dei consumi energetici e un indubbio aiuto a famiglie in difficoltà economica. Per le nostre comunità il nostro impegno si concentrerà sulla problematica della “povertà abitativa”. Sono in arrivo nuovi “Empori …

I bambini

-1 #avventofaidanoi Il Bricolage Civico al servizio della comunità scolastica Leggi la notizia https://csr.leroymerlin.it/2016/12/02/bricolage-civico-mamme-e-papa-con-il-pennello/ Vai a #avventofaidanoi

Bricolage civico: mamme e papà con il pennello

Di Simona Grieco e i Genitori Attivi della Scuola d’Infanzia Paola Biocca Siamo un gruppo di genitori di bambini che frequentano la Scuola Materna Comunale Paola Biocca di Testaccio (che ospita circa 140 bimbi tra i 2 e i 6 anni) che ha deciso che è arrivato il momento di smettere di lamentarsi o, peggio ancora, di arrendersi allo stato delle cose. Nell’ambito dell’iniziativa “Genitori e cittadini attivi nelle scuole”, indetta dal primo Municipio del Comune di Roma per sostenere le attività di collaborazione e di volontariato sociale, abbiamo ideato un progetto di sostegno alla scuola che va in due direzioni, parallele e complementari: confronto con le istituzioni per la risoluzione delle problematiche di maggiore entità e presa in carico diretta degli interventi minori o di semplice abbellimento della struttura. Abbiamo quindi aperto un’interlocuzione diretta con gli Assessori alle Politiche Educative e Scolastiche, Edilizia Scolastica e Verde Scolastico del Municipio e del Comune, inviando una lettera di sollecito, firmata dai genitori della Scuola, affinché intervengano sulle problematiche di maggiore entità, che non possono e non …