All posts tagged: bricolage del cuore

Generare un impatto sociale “di vicinanza”: intervista a Daniele Caccherano, presidente della Cooperativa sociale Liberitutti

Fra i partner co-fondatori della società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin Italia c’è la Cooperativa sociale Liberitutti, di Torino. Con il presidente Daniele Caccherano abbiamo parlato dei progetti in cantiere per l’anno appena iniziato. Cosa caratterizza l’attività di Liberitutti? Liberitutti è nata ormai più di venti anni fa, era il 1999, e fin da allora il suo modo di operare è stato caratterizzato non tanto dalla gestione di servizi per conto di enti pubblici, quanto dall’attivazione di percorsi di accompagnamento all’interno delle comunità in cui è presente, sul territorio. Ha sempre cercato, cioè, di generare impatto sociale partendo dalla lettura del tessuto sociale. I nostri progetti sono sempre stati diretti prioritariamente allo sviluppo locale, in particolare allo sviluppo partecipato. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? È stato l’incontro con il Bricolage del Cuore di Leroy Merlin che ci ha condotto a partecipare all’esperienza di (RI)GENERIAMO, assolutamente in linea con quello che era già il nostro percorso. Perché quello di (RI)GENERIAMO è un rapporto di ibridazione tra profit e non profit, dove a fare un …

A S. Giovanni Teatino adottiamo un giardino!

Di Monia Sbaraglia, Leroy Merlin Italia Leroy Merlin è una grande azienda che da sempre offre aiuto ed è in prima linea pronta ad agire per coloro che vivono in difficoltà. Questo progetto rientra in un progetto di alto spessore: “Il Bricolage del Cuore”, che unisce Azienda, Collaboratori, Comunità e persone in difficoltà nel migliorare il proprio habitat. Il Bricolage del Cuore è il progetto di Volontariato d’Impresa grazie al quale ogni Collaboratore Leroy Merlin può mettere a disposizione, su base volontaria, una giornata lavorativa all’anno da dedicare a progetti socialmente utili. Sicuramente possiamo mettere a disposizione i nostri prodotti ma soprattutto il tempo e le competenze dei nostri Collaboratori per “fare” ciò per cui siamo esperti: bricolage per il miglioramento di strutture e giardini. Detto ciò, scopriamo insieme il progetto che ha coinvolto la nostra famiglia Leroy Merlin di San Giovanni Teatino… Sappiamo quanto sia importante e fondamentale, soprattutto oggi, creare per i più piccoli, spazi sicuri dove ci si può muovere felici, correre, assaporando il calore delle prime giornate primaverili e allora abbiamo donato …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Paola Chiadò Caponet, cooperativa sociale Il Margine

La cooperativa sociale Il Margine di Torino è fra le realtà coinvolte nei progetti di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Della sua attività “rigenerativa” e ad alto impatto sociale abbiamo parlato con Paola Chiadò Caponet, coordinatrice della cooperativa. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? La nostra cooperativa sociale è attiva da oltre 40 anni e oggi possiamo dire di essere una tra le maggiori cooperative sociali del torinese. Verso la fine dell’anno scorso una nostra serra è stata coinvolta in una delle giornate di volontariato “Bricolage del Cuore” che Leroy Merlin promuove regolarmente. Da questo incontro è nata la voglia di immaginare e poi costruire insieme progetti “rigenerativi”. Con (RI)GENERIAMO e con Leroy Merlin. Quali sono le aree di attività principali della cooperativa sociale? Il Margine è una cooperativa sociale mista, cioè sia di tipo A (servizi alla persona), sia di tipo B (inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati). All’interno di “Margine B”, così noi chiamiamo la parte della nostra cooperativa che si occupa appunto dell’inserimento lavorativo di persone in situazione di …

Leroy Merlin: CSR e Bricolage del Cuore

Pubblichiamo con piacere un estratto della tesi del Dott. Marco Ferrino – Neolaureato in Direzione d’Impresa, Marketing e Strategia presso la “School of Management and Economics” dell’Università  di Torino. Nel corso della stesura del mio elaborato di tesi magistrale, dal titolo “La Corporate Social Responsability e l’attività di “Corporate volunteering” come Sua espressione”, ho ritenuto importante, in termini di valore aggiunto da consegnare all’elaborato, offrire al lettore la possibilità di comprendere, attraverso la descrizione di un case study, come si declinasse operativamente il tema della responsabilità sociale d’impresa: si è convenuto, or dunque, ad attenzionare Leroy Merlin alla luce dell’importanza riservata al tema in oggetto dalla stessa impresa nella conduzione della propria attività di business.  Dopo una prima introduzione volta a descrivere l’impresa e la sua storia, il settore di riferimento – con i relativi dati economici finanziari rispetto al fatturato e alla quota di mercato dell’impresa – e la descrizione della struttura organizzativa sul quale si erge la stessa, si è poi approfondito il tema della Corporate Social Responsability in Leroy Merlin ed è apparso evidente, …

Il “fare” del cuore

Di Angly Fuca, Leroy Merlin Genova Ebbene sì, i gesti portati dal cuore sono sempre quelli migliori. È con questo spirito che il 14 Dicembre Leroy Merlin Genova ha dato una nuova vita ad una sala d’aspetto della week surgery dell’ospedale pediatrico Gaslini tramite il progetto LESSONS FOR GOOD. L’azienda è impegnata ormai da anni in progetti di volontariato attraverso il Bricolage del cuore, ma la caratteristica del Lessons for good è quella di coinvolgere i nostri clienti durante lo svolgimento del progetto, come un vero corso clienti, ma nel frattempo facendo del bene. La scelta è ricaduta sull’ospedale Gaslini perché è per i genovesi, e non, un simbolo, un punto di riferimento per chi purtroppo deve fare i conti con qualche imprevisto della vita. Proprio per questo ci è sembrato doveroso dare il nostro contributo a loro, facendo un gesto che vale più di mille parole, dando un sorriso a chi entra in una sala d’aspetto dove ora ci sono nuvole e mongolfiere. Dopo un attento sopralluogo alla struttura, la task force del negozio …

Lessons For Good 2019: chi regala il cuore ha già donato tutto.

Di Martina Sona, Leroy Merlin Verona Sembra ieri quando è nato ‘’Lessons for good’’, il progetto di Leroy Merlin Italia che si sposa con il ‘’Bricolage del cuore’’ e che rende protagonisti nell’azione non solo i collaboratori, ma anche i clienti, i fornitori e tutti i volontari possibili immaginabili. Si è passati subito all’azione lo scorso sabato 14 dicembre nel comune di San Martino Buon Albergo (Vr), pensando che ‘’Il centro che vorrei’’ gestito dalla cooperativa sociale Azalea, avesse non solo bisogno di una semplice rinfrescatina, ma che il restyling fosse d’obbligo per rendere più accogliente un luogo che opera nel sociale con un impatto non indifferente. Qui ogni giorno ricevono ospitalità bimbi e ragazzi delle scuole primarie e secondarie che vivono delle situazioni socialmente difficili. Possono giocare, stare assieme, fare i compiti, facendo comunità; è proprio nel senso della condivisione che ci siamo mossi assieme alla referente progetto per il punto vendita di Verona… Antonia! Sin a partire dai preparativi, fino ad arrivare all’opera di sistemazione generale del luogo e ritinteggiatura, la giornata si …

Lessons for Good: 700 grazie!

Il 14 dicembre Lessons for Good ha portato più di 700 volontari a lavorare in 65 diversi cantieri per un’unica maratona di solidarietà. Abbiamo aiutato chi aveva più bisogno ad avere finalmente una casa ideale. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo.

14 dicembre, ritornano le Lessons for good

Evento patrocinato da Il 14 dicembre i Leroy Merlin di tutta Italia, in collaborazione con l’Associazione Bricolage del Cuore, la rete degli Empori fai da Noi e alcuni fornitori organizzano le lezioni di fai da te non in negozio, come solitamente avviene, ma presso scuole, case Famiglia, onlus e strutture di accoglienza. Una vera e propria maratona di volontariato grazie alla quale materiali e impegno di Clienti, Associazioni, Collaboratori Leroy Merlin e di alcuni fornitori particolarmente sensibili sono stati messi a disposizione di chi vive quegli spazi, migliorandone la vita. Perché tutti hanno diritto alla propria casa ideale. Vuoi partecipare anche tu? Clicca qui per iscriverti. Scopri tutti i progetti ABRUZZO Pescara Progetto: Giocando si impara. Cosa faremo: ripristino ludoteca comunale. Ente/istituzione: Comune. Attività: intrattenere e ospitare bambini oltre l’orario scolastico. Pescara Progetto: Bentornati a casa! Cosa faremo: Ristrutturazione leggera di 2 abitazioni che hanno subito danni a causa di un rogo e di un allagamento. Le attività saranno pittura mura interni, pittura armadio a muro, sostituzione porte interne. Ente/istituzione: Caritas Pescara Penne e Associazione …

La sostenibilità secondo LMI, un percorso che parte da lontano

“Tutto è cominciato nel 2008 quando l’allora Amministratore Delegato Vincent Gentil invitò tutti i collaboratori Leroy Merlin ad essere gli artefici della sostenibilità dei loro negozi, sede e servizio proponendo e mettendo in pratica azioni per la tutela dell’ambiente”. Il racconto di Mariella, assistente di direzione LMI, sul percorso di sostenibilità messo in atto da LMI inizia così, con la chiamata alle armi di tutti i dipendenti e collaboratori sensibili alle tematiche ambientali, fatta in tempi non sospetti. “I primi progetti erano legati principalmente alla raccolta differenziata e al corretto smaltimento dei rifiuti. Per un’azienda delle dimensioni di LMI comunque un certo impegno”. Si è creato così il Green Group, il primo gruppo di collaboratori impegnati a mettere in atto nei negozi e negli uffici centrali, azioni dedicate alla tutela ambientale. “Eravamo una decina, provenienti da diversi reparti e settori, tutti accomunati dalla voglia di fare, anche sul lavoro, qualcosa orientato alla cura del nostro pianeta. Abbiamo iniziato con le cose più semplici, che coinvolgevano i nostri dipendenti nella gestione quotidiana del lavoro, poi abbiamo …

Non possiamo fare miracoli, ma possiamo imbiancare i muri

Di Daniele Loreto, cantautore, musicista, ideatore e coordinatore del Collettivo Street Sociale SPP-LIT di San Pietro Piturno Vogliamo cominciare dalla fine, riportando quello che una signora del quartiere è venuta a dirci mentre ultimavamo gli ultimi lavori: “Grazie, grazie…” Solo questo, pacatamente, con un bellissimo sorriso e uno sguardo che ti fa capire quanto quel che è stato fatto possa significare per le persone. Mi sono sentito riempito di gioia dall’emozione che trasmetteva. La signora è frequentatrice della chiesa e, sicuramente, è per lei un luogo in cui rincontrare se stessa e il figlio, scomparso, purtroppo, prematuramente. Era un nostro compagno e gli volevamo bene. Due giorni all’insegna del volontariato con l’associazione ‘Bricolage del Cuore’ di Leroy Merlin RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa). 22 volontari ed i ragazzi dell’Emporio Fai da Noi ‘Rjuso Collettivo!’ di Putignano (BA) hanno imbiancata la chiesetta del quartiere San Pietro Piturno di Putignano, conosciuta per essere una zona dimenticata del paese. Le condizioni iniziali erano di degrado, come molti altri stabili, e nonostante il tempo a disposizione fosse molto ristretto, le …