All posts tagged: cantieri fai da noi

Il carcere fa parte della città, del territorio, della comunità

Di Valentina Grigoli, Caritas Biella Attorno a questo progetto si è sviluppato lo spettacolo concerto proposto mercoledì 13 dicembre nella casa circondariale e giovedì sera 14 al Teatro Sociale Villani di Biella, occasioni di restituzione del laboratorio musicale realizzatosi in questi mesi all’interno della struttura. Due momenti scaturiti dall’impegno dei protagonisti, sul palco e dietro le quinte, ma ancor prima da una riflessione delle associazioni di volontariato riunite attorno al “Tavolo Carcere” operanti nella casa circondariale, o coinvolte a vario titolo, e della Garante delle persone ristrette nella libertà del Comune di Biella. Il doppio evento si è posto l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della detenzione e sul fatto che il carcere fa parte a pieno titolo della nostra comunità. Inoltre, ha voluto favorire l’educazione al riconoscimento del valore della persona al di là dell’errore. Il laboratorio dei mesi scorsi ha rappresentato un momento di libertà in un luogo in cui la libertà è negata; la musica che passa attraverso le sbarre della saletta e raggiunge le celle di fronte insegna che si …

SOS Fai da Noi, Torino Giulio Cesare attivo nel sociale

Di Federico Panarello, Leroy Merlin Torino Giulio Cesare Servizio di “portierato sociale diffuso” volto ad aiutare le persone con difficoltà nello svolgere piccoli lavori domestici Leroy Merlin, azienda francese operante nella grande distribuzione, è conosciuta in tutto il mondo per andare incontro a tutti quei consumatori appassionati del bricolage, che amino rimboccarsi le maniche con il fine di realizzare qualcosa con le proprie mani, i così detti sostenitori del fai da te. Ma Leroy Merlin non è solo un contenitore nel quale sia possibile acquistare utensili, accessori da giardino oppure ricevere consulenza per la progettazione della propria casa ideale, Leroy Merlin è un’azienda che sempre più sta cercando di creare un legame con il territorio nel quale è inserita. L’insegna non deve perciò essere vista come un negozio calato dall’alto in una realtà qualsiasi, distaccato dal contesto culturale del quartiere, ma anzi, sono in atto studi ed attività che stanno legando Leroy Merlin ai tessuti cittadini, con l’obiettivo di realizzare sodalizi che mirino a migliorare la vita degli abitanti della zona. L’azienda non è nuova a questo tipo …

Una “casa speranza” per una “casa comune”

Di Piera Gioda, volontaria della ong CISV di Torino Da fine maggio 2017 un gruppo di giovani donne richiedenti asilo abita in Casa Speranza, uno spazio a loro destinato dalla omonima parrocchia del quartiere Barriera di Milano a Torino. Provengono da molti paesi dell’Africa Occidentale ed i primi mesi sono stati dedicati all’apprendimento della lingua italiana con gruppi di volontari e prosegue tutt’ora presso le scuole pubbliche La casa è stata ristrutturata nell’ambito dei Cantieri fai da noi di Leroy Merlin Italia, che hanno messo a  disposizione gratuitamente molti materiali per rendere accogliente la casa, che è presidiata e organizzata dall’Associazione CISV. Passati un po’ di mesi le ragazze sono state sensibilizzate   ed hanno aderito con impegno ad un programma di “reciproco aiuto” e di volontariato civico che vede come beneficiaria la comunità locale. Su iniziativa dell’AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (Sez.Piemonte Valle d’Aosta) e della VI Circoscrizione di Torino  è stato proposto alle ragazze di Casa Speranza, insieme ad altri volontari seniores del Touring club,  di prendersi cura di un  nuovo giardino, denominato  …

Voglia di fare scuola?

Scopri il progetto Bricolage Civico Il bricolage civico è una modalità di aiuto, per mezzo di vendita a prezzi ridotti, per cittadini o gruppi di cittadinanza attiva che si occupano della valorizzazione dei beni comuni (scuole, giardini, luoghi di condivisione). In un’ottica di “social business”, il profitto seppur ridotto, è reinvestito dal Negozio in attività sociali quali il Bricolage del Cuore, gli Empori o i Cantieri Fai da Noi. Chi può partecipare? Le associazioni, i singoli cittadini, i collettivi, i gruppi di genitori, docenti, non docenti accomunati dalla “voglia di fare” e dalla voglia di partecipare in maniera attiva e propositiva alla vita della Comunità e della propria Scuola. Come partecipare? È sufficiente compilare il form. Sarai contattato e indirizzato al Negozio di prossimità dove un Collaboratore Leroy Merlin potrà seguirti.

Casa Speranza: Cantiere Fai da Noi a Torino

Di Piera Gioda, volontaria della ong CISV di Torino Chi studia le migrazioni parla di push and pull factors. Insomma che cosa spinge le persone a partire, che cosa li attrae verso l’Italia, ad esempio? Nelle scorse settimane un magistrato, vari partiti, molti giornali hanno indicato nelle ONG che salvano vite in mare i “colpevoli” del pull, ovvero dell’attrazione verso l’Italia di molti rifugiati provenienti dalla Libia. La polemica si è già smorzata, perché si basava sul nulla, dal punto di vista penale e giudiziario. Ma ha fatto male, insinuando che si trattasse anche di affari e di finanziamenti sporchi. Nel frattempo si passa alla prossima compagna “di pancia” contro l’invasione… Il nostro vice ministro alla Cooperazione Internazionale, Mario Giro, ha affermato invece in questi giorni: “Vi dico cosa attrae davvero i migranti in Italia” in una intervista a Formiche.net Lo  ha raccontato anche con passione la scorsa settimana a Torino, parlando ai giovani delle Università piemontesi. Piemonte: una regione dove la scorsa settimana un paese in provincia di Cuneo è insorto (mandando avanti i …

I Cantieri Fai da Noi al TG2

Sabrina Torresani di “Ripa dei Sette Soli” racconta nello speciale del TG2 “Tutto il bello che c’è” l’esperienza del Cantiere fai da Noi dell’Agorà dell’Abitare di Roma.

Una famiglia per un Cantiere Fai da Noi a Piacenza

Di Debora Alvino, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Piacenza “Ogni persona ha diritto alla propria casa ideale”: Leroy Merlin e Caritas Diocesana di Piacenza insieme per il progetto Agorà, lanciato per la prima nell’ottobre 2016 dal negozio di Piacenza. La crisi economica ha accentuato “il problema casa” che ha coinvolto un numero sempre maggiore di famiglie. L’accesso ad un’abitazione o l’impossibilità di vivere in condizioni abitative sane e dignitose, come evidenzia il recente studio di Caritas, ha rappresentato uno tra i problemi più gravi dello scenario dell’Italia, determinando fenomeni crescenti di marginalità ed esclusione sociale, per molte persone e famiglie. L’abitare non è solo un tetto, ma è il simbolo di una relazione con gli altri, con la comunità nel quale è possibile realizzarsi. Come azienda come possiamo rispondere a questa emergenza? Come azienda impegnata nell’abbellimento, la costruzione e la manutenzione della casa, quali azioni concrete intendiamo mettere in atto per rispondere a questo appello? La risposta è Agorà. Leroy Merlin e Caritas hanno individuato insieme una famiglia del territorio in particolare difficoltà e che …

Agorà dell’Abitare – 1° Cantiere Civico di C.E.A.S. e A.S.So

Di Mauro Giardini, C.E.A.S Questo clima temperato e il sole che illumina questi giorni di dicembre 2016 rendono il periodo di Natale particolarmente vivace e capace di diffondere una piacevole e contagiosa voglia di fare. Così nasce il nostro racconto di Natale, di seguito i personaggi: una dolce professoressa di scuola media che chiede ai genitori aiuto e collaborazione per ripitturare le classi dove studiano i loro figli. Fino a qui è una storia simile a centinaia di altre ma aggiungiamo che ad un certo punto la richiesta arriva agli operatori di due cooperative sociali che hanno lanciato una sfida di solidarietà per la realizzazione di iniziative di utilità e prossimità. Infine appaiono due ragazzi di una comunità che hanno voglia di imparare. Il contesto: i personaggi, senza esserne tutti consapevoli, si ritrovano dentro l’Agorà dell’Abitare di Leroy Merlin ed è qui che il racconto diventa realtà. La stravagante compagnia inizia ad operare: i genitori si prodigano a sgombrare le aule per preparare il cantiere, gli operatori tra cui spicca Giuliano, un vero mastro della tinteggiatura, …

Il nostro 2017

Con l’arrivo del mese di gennaio è consuetudine pubblicare oroscopi, previsioni, buoni propositi per l’anno nuovo. Ma noi cosa prevediamo per il 2017? In queste poche righe non parleremo di amore, fortuna, salute e denaro, o di come i pianeti transitano nei segni zodiacali,  ma semplicemente di “beneficio comune”  e di come cercheremo di lavorare per minimizzare i nostri impatti su ambiente e comunità e massimizzare il valore condiviso creato per la collettività. Per l’ambiente “prevediamo” un impegno sempre maggiore nella diminuzione dei consumi energetici attraverso un ammodernamento dei nostri punti vendita e una diminuzione delle emissioni di CO2 con un’ottimizzazione sempre più puntuale dei nostri trasporti. Il progetto “povertà energetica” ci aiuterà a lavorare concretamente su un concetto di “ecologia integrale” in quanto, il lavoro e lo studio che sarà realizzato grazie al supporto del Politecnico di Torino, avrà impatti positivi sulla diminuzione dei consumi energetici e un indubbio aiuto a famiglie in difficoltà economica. Per le nostre comunità il nostro impegno si concentrerà sulla problematica della “povertà abitativa”. Sono in arrivo nuovi “Empori …

Grazie: cantiere Tandem a Rho

Di Roberto Garella, papà e volontario Ci è piaciuto constatare che questo grande progetto si sia concluso con un semplice e sentito “Grazie”. E un sorriso. Anzi, due. E di grazie e di sorrisi se ben sentiti e visti in questi mesi, come se da un semplice contatto si sia dato origine ad una forza in grado di scatenare “qualcosa di buono e bello” nelle persone che ne venivano investite. Grazie a Leroy Merlin che, con professionalità, pazienza e tanto cuore, ha sponsorizzato il nostro progetto, seguendo fin dall’inizio un gruppo di genitori desiderosi di dare un po’ di colore alle aule della scuola elementare Federici di Rho, e aiutando poi, attraverso il progetto tandem, la Caritas della Parrocchia San Pietro di Rho ad imbiancare due appartamenti di persone che vivono in una particolare situazione di disagio economico. Grazie, appunto, al Gruppo Caritas della Parrocchia San Pietro di Rho, che hanno visto in questa opportunità una grande occasione per continuare a “fare del bene” anche con rulli e pennelli. Un immenso grazie a tutte le …