All posts tagged: cantieri fai da noi

Non passarci sopra

Nell’anno del Giubileo della Misericordia, Censis, Roma Tiburtina e Bnl hanno organizzato la mostra fotografica «Non passarci sopra» sui valori della gratuità e della solidarietà, che sarà aperta al pubblico dal 20 ottobre al 4 novembre all’interno della Stazione Tiburtina. La mostra si propone di essere non solo una esibizione di immagini, ma un vero e proprio percorso attraverso il quale gli espositori (organizzazioni non profit, associazioni, fondazioni e aziende, italiane e straniere) raccontano con uno scatto il proprio modo di interpretare la misericordia, di portare nel cuore le miserie altrui, di ricucire con chi è distante e di produrre valore sociale attraverso comportamenti solidali. 100 diverse storie di disagio e di chi prova a non passarci sopra. Una è il Cantieri Fai da Noi.  La Mostra sul valore della gratuità, “Non Passarci Sopra!”, organizzata dal Censis e curata da Giulio De Rita non è solo una mostra d’immagini, ma un vero e proprio percorso di racconti, gli “espositori” (associazioni, fondazioni, aziende…), raccontano, con un’immagine e alcune didascalie, il loro modo di interpretare la misericordia, di portare …

Nasce l’Agorà dell’Abitare: un patto per rafforzare i legami di comunità

Proseguiamo il nostro percorso di innovazione sociale con l’Agorà dell’Abitare, una nuova ed articolata iniziativa che affianca gli altri progetti di CSR dell’Azienda: Cantieri fai da noi, La Casa ideale e Bricolage del Cuore. Il progetto dell’Agorà si distingue per tre principi fondamentali, quali una rete di differenti soggetti coinvolti, un processo di costituzione, condivisione e realizzazione e, infine, un movimento generatore di valore nella comunità. L’obiettivo del nuovo progetto, che ha un nome ricco di significato, è proporre a soggetti diversi di mettersi in gioco per contribuire alla soluzione di alcuni problemi della comunità: dal tinteggiare una scuola all’aiutare chi è in difficoltà a ristrutturare la propria casa. L’intento è creare un circolo virtuoso affinché chi viene aiutato possa a propria volta offrire in futuro il proprio supporto. L’idea che sottende l’iniziativa è dunque semplice e allo stesso tempo innovativa: tutti possono contribuire alla realizzazione di progetti in grado di riattivare i legami tra le comunità e il senso di appartenenza. L’Agorà dell’Abitare va oltre l’assistenzialismo, la sponsorizzazione o la donazione, perché ognuno può …

Insieme si va lontano

Di Roberto Garella, Comitato Genitori Scuola Elementare Silvano Federici, Rho Appena partiti la meta sembrava lontana – troppo lontana, ma a distanza di due mesi, guardandosi alle spalle, ci si accorge che di strada se n’è fatta. A suon di pennellate. Sulla carta erano “solo” 14 aule, tutte le classi della Scuola Elementare Silvano Federici di Rho. Alla fine si trattava di dover imbiancare ben oltre 1.200 mq di pareti, soffitti e cassettoni. Il lavoro era davvero tanto. E partivamo male. Non avevamo nulla. Sì, forse qualcuno aveva qualche rullo o pennello a casa, ma niente che potesse rendere il lavoro il più organizzato e redditizio possibile. Il Comitato Genitori della Scuola – che si era preso l’impegno ed aveva coinvolto una trentina di persone tra papà, mamme degli alunni – aveva un fondo cassa, ma non era certo infinito. Ecco, quello che abbondava era la buona volontà e l’entusiasmo… Ci siamo chiesti chi potesse aiutarci, almeno dal punto di vista del materiale. Curiosando sul sito di Leroy Merlin per scoprire se ci fosse una possibile …

“Cantieri Fai da Noi” per il progetto R.I.P.A.

Gli ospiti di R.I.P.A. dei Settesoli decorano gli spazi del centro di accoglienza di Trastevere grazie a Leroy Merlin. Cantieri fai da noi, il progetto di sviluppo sostenibile creato da Leroy Merlin, è arrivato a Roma e ha scelto come partner la Onlus dei Frati Minori R.I.P.A. (Rinascere Insieme Per Amore) per creare una rete di aiuto abitativo. L’azienda ha offerto materiali ed effettuato un corso di formazione per il loro utilizzo, così che gli ospiti potessero ridecorare il dormitorio, le stanze laboratorio, la cucina e la sala da pranzo del centro di accoglienza di Trastevere. I lavori sono iniziati a fine giugno e, secondo le regole del progetto di Leroy Merlin, una volta terminati i beneficiari, in questo caso gli ospiti di R.I.P.A. dovranno aiutare altre persone che hanno bisogni abitativi simili. Il convento di San Francesco a Ripa ospita persone senza fissa dimora, rifugiati e coloro che non hanno più affetti. I Frati Francescani Minori seguono il centro di accoglienza a Trastevere e quello a Valmontone senza discriminazioni di razza, sesso, cultura e religione. …

Un “dolce” Cantiere fai da Noi

Di Marianna Grimaldi Coordinatrice staff psico socio educativo dell’ICAM  L’ICAM è una sezione distaccata della Casa Circondariale della città di Milano che ospita detenute madri con bambini sino ai 6/10 anni di età. Come si può vedere dalle foto in allegato, la struttura ora può disporre di una bellissima ludoteca grazie alla ditta Paganoni che ha donato il parquet e al progetto “Cantieri fai da Noi” di Leroy Merlin che ha permesso la messa in opera e le rifiniture:  abbiamo così portato a termine un desiderio che da tempo conservavamo nel cassetto. La precedente pavimentazione era fredda e obsoleta, difficile da mantenere pulita e davvero di brutto impatto; ora la nuova sala giochi è accogliente e molto bella; il parquet è caldo e delicato al tatto ed è ora possibile lasciare i bambini sul pavimento mentre giocano, senza porci troppi scrupoli. Come previsto dal progetto “Cantieri fai da Noi” abbiamo individuato un cantiere tandem per restituire la borsa cantiere ricevuta da Leroy Merlin: le mamme dell’ICAM in queste settimane produrranno 200 sacchettini di biscotti (frutto …

Nuovi “Cantieri Fai da Noi”

Si possono risolvere le problematiche dell’abitare, facendo ‘rete’ nelle comunità e creando valore sociale? Leroy Merlin ha lavorato su questi obiettivi e ha dato vita a Cantieri Fai da Noi: il progetto, che è appena giunto a Roma, vuole sostenere lavori di ristrutturazioni abitative a favore di enti no-profit o di privati in difficoltà, generando valore sociale sul territorio. Individuato l’ente partner, Leroy Merlin mette a disposizione una “borsa cantiere” che comprende sia i materiali necessari ai lavori sia un aiuto finanziario, ma anche il know-how dell’azienda e l’expertise dei propri collaboratori. Conclusa la ristrutturazione, i beneficiari dovranno a loro volta attivarsi in un’iniziativa analoga presso altre abitazioni o strutture di accoglienza, creando quindi un cantiere “tandem” e fornendo la loro disponibilità in una logica di reciprocità. In questo modo si genera valore sociale per la comunità locale in un’ottica di “chain sharing”: una vera e propria catena di attivazione, grazie al coinvolgimento di partner efficienti e radicati sul territorio. Cantieri Fai da Noi è un progetto che amiamo definire di “chain sharing” e ha l’obiettivo ambizioso …

Aperitivo a Roma con Leroy Merlin

Il 13 aprile al Caffè letterario di Roma si è parlato di chain sharing e “Cantieri Fai da Noi”. “Cantieri Fai da Noi” è un’iniziativa di Leroy Merlin Italia, volta ad intervenire sulle problematiche dell’abitare con una modalità generatrice di azioni e di impegno sociale. Essa prevede che siano i beneficiari stessi ad attivarsi nel cantiere in una logica di reciprocità: una volta completati i lavori presso le abitazioni o le strutture in cui vivono, vengono coinvolti in un’altra analoga iniziativa della quale beneficeranno persone in situazione di svantaggio economico e sociale. In questo modo si genera valore sociale per la comunità.

Leroy Merlin a Genova al Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Vivace, articolata, partecipata: la tappa di Genova, la prima del percorso 2016 del Salone nei territori, ha chiuso con un bilancio più che positivo. Tutti gli interventi hanno confermato che la sostenibilità è la chiave per lo sviluppo ma soprattutto che indietro non si torna. Anche perché il mercato, che non è un’entità astratta ma un insieme di persone sempre più attente ai valori, chiede alle imprese impegni concreti. Leroy Merlin Italia, in sinergia con Caritas Biella, ha presentato la nuova iniziativa dei “Cantieri Fai da Noi”. Un importante progetto, volto ad intervenire sulle problematiche dell’abitare con una modalità generatrice di azioni e di impegno sociale.

“Cantieri Fai da Noi” a Biella

A Biella, in sinergia con la sede della Caritas locale, è nata la prima sperimentazione dei “Cantieri Fai da Noi” . Un progetto di “chain sharing” per intervenire sulla problematica dell’abitare non in maniera assistenzialistica ma generatrice di “fare”.