All posts tagged: Capitale ambientale

Chiacchiere Generative: esperimento “a impatto” da ripetere

Insieme a (RI)GENERIAMO, la società benefit e B Corp che sostiene, al Fuori Salone 2022 che si è tenuto a Milano a inizio giugno Leroy Merlin ha lanciato l’esperimento delle “Chiacchiere Generative”. Si è trattato di un ciclo di incontri, uno al giorno, informali e agili (non più di un’oretta), ospitati in uno spazio non grande ma particolarmente accogliente con sedie disposte a circolo vicino all’angolo caffetteria. Dove chiunque poteva accomodarsi non solo per ascoltare ma per partecipare, entrando in relazione con chi stava raccontando esperienze, impressioni, iniziative e progetti intorno al tema del rigenerare e della rigenerazione. Un tema complesso, vasto, che si è provato a declinare nei cinque incontri del ciclo in accordo con la missione di (RI)GENERIAMO: rigenerare persone, perimetri, prodotti, economie. Gli speaker invitati, principali protagonisti di queste chiacchierate, sono stati fondamentali per la buona riuscita dell’esperimento. Ci teniamo ancora una volta a ringraziarli sinceramente per la grande disponibilità con cui hanno accolto il nostro invito. Seguendo il calendario degli appuntamenti, desideriamo dire grazie nell’ordine a Patrizia Cappelletti (Università Cattolica di …

Bilancio 2021

“È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.”  Gianni Rodari  Giannalberto Cancemi Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Mi piace introdurre questo documento ricco di numeri e analisi, soffermandomi su alcune parole. Sinceramente penso che il primo punto, fondamentale per capire le future scelte a azioni è l’essere consapevoli del passaggio da un concetto tradizionale di Sviluppo Sostenibile a un concetto molto più ampio (e impegnativo) di Sostenibilità integrale. Non esistono paletti tra questo e quello, tra chi deve pensarci e chi no, tra quali processi richiedono inflessibilità e quali invece consentono deroghe. La Sostenibilità riguarda tutti, a ogni livello, senza eccezioni, perché non tocca solo l’Ambiente o l’economia o la società ma l’umanità nel suo insieme.  Altro concetto fondamentale è capire che oggi essere responsabili non è sufficiente. L’Azienda deve essere generativa e contributiva. Questo concetto è ben sintetizzato dalla casa del “Make it positive” di ADEO: abbiamo una base rappresentata dalle nostre responsabilità che trova …

23.000 collaboratori assunti in ADEO nel 2018 = 23.000 alberi piantati nel 2019!

Di Yves BOGAERT, ADEO Per il 3° anno, ADEO ha deciso di piantare 23.000 alberi: 1 collaboratore assunto nel 2018 = 1 albero piantato nel 2019. Quest’anno Adeo, in sinergia con REFOREST’ACTION, ha scelto di effettuare la piantumazione in Italia. Pini Douglas, querce, castagne, sono stati piantati in Toscana, vicino a Firenze, per rigenerare una foresta. Ciò significa anche che 3450 tonnellate di CO2 saranno immagazzinate negli alberi in crescita; il tutto in linea con il nostro impegno in materia di riduzione della CO2 e valorizzazione del capitale ambientale.

Energie

Di Beatrice Cerrino, Scuola di Economia Civile Energie. Dove prenderle? Come rigenerarle? Due idee che hanno sempre motivato, spinto e accompagnato la mia vita di insegnante: ‘daimon’ e ‘responsabilità’. Daimon è una parola greca antica, inventore Socrate, che si riferiva al demone posto a metà strada tra il divino e l’umano: dèmoni propizi, che stanno sulla terra, custodi dei mortali. È la parte migliore di noi che parla, spinge ad agire e a perseguire la propria felicità, la propria ‘fioritura’. L’origine più remota dell’idea di felicità la si trova nella cultura antica greca e romana, in particolare Aristotele aveva legato la felicità alle virtù e l’aveva distinta dal piacere. L’eudaimonia, così la chiamava, era un concetto che oggi dovremmo tradurre con ‘fioritura umana’ perché rimanda all’idea che la felicità sia uno stato generale dell’esistenza, e che quindi come tale abbia a che fare più con l’ ‘essere’ ed il ‘fare’ che non con il ‘sentire’. A Roma la ‘felicitas’, spesso abbinata con ‘publica’ fu un concetto fondamentale: felicitas rimandava alla generatività della vita e alla coltivazione delle …

Allarme siccità? Iniziamo a contribuire con le nostre azioni quotidiane

L’estate 2017 ci ha purtroppo insegnato che l’emergenza acqua non è solo un problema dei paesi del Sud del Mondo. Secondo un’analisi Coldiretti, due terzi dell’Italia e delle coltivazioni sono a secco a causa della mancanza di precipitazioni e della scarsità di rifornimento idrico. Come riportato da “La Repubblica” del 30 settembre: ogni italiano consuma in media 89,3 metri cubi di acqua, ossia 245 litri al giorno. La spesa media mensile delle famiglie per l’acquisto di acqua minerale è di circa 11 euro, 13 euro è la spesa media mensile per la fornitura di acqua di uso domestico. ll  3% del volume d’acqua potabile immesso in rete viene sottratto senza autorizzazione o non misurato per imprecisione o malfunzionamento dei contatori. Ad aggravare l’allarme siccità nelle nostre campagne e città è il calo delle precipitazioni che è stato del 47,4% rispetto alla media. Al nord la scarsità delle piogge ha raggiunto il 72,3%, provocando quella che, secondo Coldiretti è la peggiore crisi idrica del decennio. I 2/3 dell’Italia e dei campi coltivati lungo la Penisola sono …

Orto Fai da Noi. Parte la costruzione!

Di Elena Carmagnani e Emanuela Saporito, OrtiAlti Martedì 6 giugno ha preso il via la fase di costruzione dell’Orto Fai da Noi. Il progetto del primo orto di comunità Leroy Merlin prevede infatti  una realizzazione collettiva che nelle prossime settimane impegnerà gli assegnatari dei lotti, il personale del negozio Leroy Merlin – corso Giulio Cesare e gli architetti e agronomi dell’associazione OrtiAlti. Nel pomeriggio di ieri i 22 futuri ortolani (alcuni accompagnati da amici e familiari), armati di viti, avvitatori e angolari,  hanno assemblato i bordi dei primi cassoni, dei pannelli in legno giallo che si usano per i casseri di cemento e che nell’orto resisteranno all’umidità e alle intemperie. I cassoni sono stati quindi rivestiti con un telo da pacciamatura, al fine di isolare il nuovo terriccio dal terreno esistente e proteggere ulteriormente il legno dei cassoni. Infine uno dei cassoni è stato posato sul terreno ed è stato riempito con argilla espansa per favorire il drenaggio dell’acqua, terriccio e sabbia. Il primo cassone è pronto ma resta ancora molto da fare! Nei prossimi giorni …

Habital ideale

Il nostro 2017

Con l’arrivo del mese di gennaio è consuetudine pubblicare oroscopi, previsioni, buoni propositi per l’anno nuovo. Ma noi cosa prevediamo per il 2017? In queste poche righe non parleremo di amore, fortuna, salute e denaro, o di come i pianeti transitano nei segni zodiacali,  ma semplicemente di “beneficio comune”  e di come cercheremo di lavorare per minimizzare i nostri impatti su ambiente e comunità e massimizzare il valore condiviso creato per la collettività. Per l’ambiente “prevediamo” un impegno sempre maggiore nella diminuzione dei consumi energetici attraverso un ammodernamento dei nostri punti vendita e una diminuzione delle emissioni di CO2 con un’ottimizzazione sempre più puntuale dei nostri trasporti. Il progetto “povertà energetica” ci aiuterà a lavorare concretamente su un concetto di “ecologia integrale” in quanto, il lavoro e lo studio che sarà realizzato grazie al supporto del Politecnico di Torino, avrà impatti positivi sulla diminuzione dei consumi energetici e un indubbio aiuto a famiglie in difficoltà economica. Per le nostre comunità il nostro impegno si concentrerà sulla problematica della “povertà abitativa”. Sono in arrivo nuovi “Empori …

#FSCFriday2016! Festeggiamo assieme le foreste del mondo

Il 30 settembre celebriamo la giornata internazionale della gestione forestale responsabile partecipando all’evento di FSC® Italia: un’occasione unica per promuovere la salvaguardia delle foreste e rendere le persone più consapevoli rispetto ai prodotti in legno e carta che utilizzano ogni giorno. Ogni anno la minaccia per le nostre foreste aumenta, a causa del cambiamento climatico e del disboscamento illegale. Da oltre 20 anni FSC® lavora per prendersi cura delle foreste, delle persone e delle specie animali che dipendono da esse, garantendo ad aziende e consumatori che il legno, la carta e gli altri prodotti forestali acquistati provengano da foreste gestite in maniera responsabile e/o da materiali riciclati. L’FSC® Friday è l’evento annuale organizzato dal Forest Stewardship Council® e pensato come giornata internazionale della gestione forestale responsabile. L’obiettivo di questa giornata è quello di rendere persone e aziende più consapevoli rispetto ai prodotti in legno e carta che utilizzano ogni giorno, portandoli a preferire quelli provenienti da gestione forestale responsabile. Per partecipare al convegno: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScJKrlAeR-eQjIrpPXVACo8b-KHvFqXCj1vWm7Obqk6ATO0Rw/viewform

Il nostro impegno ambientale

Marco Ianniello, CS Logistica, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del nostro impegno ambientale. Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare. Andy Warhol Marco nasce a Napoli 32 anni fa e parte18 anni dopo con “la valigia di cartone” direzione Pisa. Qui consegue la laurea in Ingegneria Gestionale e due Master intervallati da esperienze aziendali che lo portano nel 2014 ad iniziare la sua carriera in Leroy Merlin. Ama viaggiare (Medio Oriente e Sud America le sue mete preferite), il cinema d’autore (Woody Allen e Terrence Malick su tutti) e… stare in compagnia.