All posts tagged: Capitale economico

Bilancio 2021

“È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.”  Gianni Rodari  Giannalberto Cancemi Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Mi piace introdurre questo documento ricco di numeri e analisi, soffermandomi su alcune parole. Sinceramente penso che il primo punto, fondamentale per capire le future scelte a azioni è l’essere consapevoli del passaggio da un concetto tradizionale di Sviluppo Sostenibile a un concetto molto più ampio (e impegnativo) di Sostenibilità integrale. Non esistono paletti tra questo e quello, tra chi deve pensarci e chi no, tra quali processi richiedono inflessibilità e quali invece consentono deroghe. La Sostenibilità riguarda tutti, a ogni livello, senza eccezioni, perché non tocca solo l’Ambiente o l’economia o la società ma l’umanità nel suo insieme.  Altro concetto fondamentale è capire che oggi essere responsabili non è sufficiente. L’Azienda deve essere generativa e contributiva. Questo concetto è ben sintetizzato dalla casa del “Make it positive” di ADEO: abbiamo una base rappresentata dalle nostre responsabilità che trova …

Leroy Merlin al Festival dell’economia civile di Firenze

Siamo stati selezionati come Ambasciatori dell’Economia civile e il 29 marzo, nella sessione pomeridiana del Festival, abbiamo avuto l’onore di condividere la nostra esperienza nella prestigiosa cornice del Salone dei 500 a Palazzo Vecchio in Firenze. “C’è bisogno di un mondo a quattro mani dove mercato e istituzioni siano aiutate nel loro lavoro dalla terza mano della cittadinanza attiva e dalla quarta mano delle imprese socialmente, ambientalmente e civilmente  responsabili”, Leonardo Becchetti, Direttore del Festival nazionale dell’economia civile

Le Persone Oltre i Numeri

Intervista a Gianni Bientinesi, Direttore Business Intelligence Leroy Merlin Italia È una crescita inarrestabile: il mercato dei Big Data & Analytics, ossia l’analisi a fini di conoscenza degli enormi volumi di dati presenti in rete, nelle istituzioni come nelle organizzazioni aziendali, nei sistemi di IoT o sui social, dovrebbe aver superato a livello mondiale il valore di 34 miliardi di dollari secondo la stima di IDC, con un tasso di crescita annuo al 2020 del 22,6%.  E anche l’Italia fa la sua parte, con una quota di mercato che vale 1,1 miliardi di euro e un analogo tasso incrementale, in base ai dati riportati dall’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence del Politecnico di Milano. Le aziende sembrano, quindi, dipendere sempre di più dalla magia dei numeri e dalle indicazioni strategiche e predittive che essi rendono disponibili.  Suona allora curioso, già dal titolo, il recente contributo di un sociologo e manager italiano, Gianni Bientinesi, Le persone oltre i numeri (edizioni Minerva), che sembra alludere a un itinerario opposto: conoscere i dati è certamente utile, ma non …

La sfida degli SDGs: Luciano Sala, Direttore Regionale in Leroy Merlin Italia

C’è il consumo responsabile, insieme ai modelli di produzione sostenibili, sotto la lente del Global goal numero 5 delle Nazioni Unite. Il tema è quello delle scelte di consumo, che a volte possono sembrare insignificanti se considerate singolarmente, e della loro capacità di incidere sul modello di sviluppo nel senso della sostenibilità quando diventano comportamento collettivo. Luciano Sala, Direttore Regionale in Leroy Merlin Italia, spiega come l’azienda è impegnata in quest’ambito, nei confronti di clienti, fornitori e del mercato in generale.   Quanto un modo responsabile e sostenibile di intendere i comportamenti di consumo è diffuso oggi fra i clienti di LMI? Ciò che registriamo è che i clienti sono attenti ai temi di responsabilità e sostenibilità soprattutto quando questi vengono declinati in una dinamica win-win. Cioè quando il cliente trova prodotti che, oltre a possedere caratteristiche di sostenibilità, soddisfano una sua esigenza immediata legata alla salute, al benessere, al risparmio. Penso ad esempio a prodotti con basso impatto ambientale, o che garantiscono un risparmio energetico. Invece per altri prodotti, come può essere il legno …

Leonardo Becchetti alla formazione ValAdeo per Leroy Merlin Italia

Di Francesca Conte Venerdì 3 marzo il prof. Becchetti, ordinario di Economia Politica all’Università di Tor Vergata, editorialista e blogger, è stato ospite di Leroy Merlin nella sede di Milano ed è intervenuto all’interno di una giornata di formazione per i responsabili dell’azionariato aziendale ValAdeo. Esperto di economia civile, il professore è stato in grado di coinvolgere i partecipanti e di stimolare la loro riflessione su una concezione alternativa rispetto alla logica economica tradizionale. In particolare, partendo dal principio secondo cui gli uomini sono cercatori di senso, piuttosto che massimizzatori di utilità e che la dimensione della vita più importante risulta essere quella delle relazioni con gli altri, si è introdotto il concetto di generatività, prima fra tutte quella economica. L’economia civile può in questo senso dare una risposta ai maggiori problemi della società odierna modellando i nostri comportamenti verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale, contrastando la disuguaglianza crescente pur senza perdere di vista la creazione di valore e di innovazione. In tale ottica il coinvolgimento di più attori, la condivisione e la cooperazione …