All posts tagged: Capitale umano

Chiacchiere Generative: esperimento “a impatto” da ripetere

Insieme a (RI)GENERIAMO, la società benefit e B Corp che sostiene, al Fuori Salone 2022 che si è tenuto a Milano a inizio giugno Leroy Merlin ha lanciato l’esperimento delle “Chiacchiere Generative”. Si è trattato di un ciclo di incontri, uno al giorno, informali e agili (non più di un’oretta), ospitati in uno spazio non grande ma particolarmente accogliente con sedie disposte a circolo vicino all’angolo caffetteria. Dove chiunque poteva accomodarsi non solo per ascoltare ma per partecipare, entrando in relazione con chi stava raccontando esperienze, impressioni, iniziative e progetti intorno al tema del rigenerare e della rigenerazione. Un tema complesso, vasto, che si è provato a declinare nei cinque incontri del ciclo in accordo con la missione di (RI)GENERIAMO: rigenerare persone, perimetri, prodotti, economie. Gli speaker invitati, principali protagonisti di queste chiacchierate, sono stati fondamentali per la buona riuscita dell’esperimento. Ci teniamo ancora una volta a ringraziarli sinceramente per la grande disponibilità con cui hanno accolto il nostro invito. Seguendo il calendario degli appuntamenti, desideriamo dire grazie nell’ordine a Patrizia Cappelletti (Università Cattolica di …

Bilancio 2021

“È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.”  Gianni Rodari  Giannalberto Cancemi Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Mi piace introdurre questo documento ricco di numeri e analisi, soffermandomi su alcune parole. Sinceramente penso che il primo punto, fondamentale per capire le future scelte a azioni è l’essere consapevoli del passaggio da un concetto tradizionale di Sviluppo Sostenibile a un concetto molto più ampio (e impegnativo) di Sostenibilità integrale. Non esistono paletti tra questo e quello, tra chi deve pensarci e chi no, tra quali processi richiedono inflessibilità e quali invece consentono deroghe. La Sostenibilità riguarda tutti, a ogni livello, senza eccezioni, perché non tocca solo l’Ambiente o l’economia o la società ma l’umanità nel suo insieme.  Altro concetto fondamentale è capire che oggi essere responsabili non è sufficiente. L’Azienda deve essere generativa e contributiva. Questo concetto è ben sintetizzato dalla casa del “Make it positive” di ADEO: abbiamo una base rappresentata dalle nostre responsabilità che trova …

Rigeneriamo: Case

Intervista ad Ariel Albornoz, Direttore del Negozio Leroy Merlin Palermo Mondello Garantire a ogni persona il diritto alla propria casa ideale: è la visione su cui si fonda tutta l’attività di Leroy Merlin. Di conseguenza parlare del tema “case”, all’interno dell’approccio dell’azienda per uno sviluppo generativo oltre la responsabilità sociale d’impresa, acquista un significato speciale. Lo facciamo con Ariel Albornoz, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Palermo Mondello. Come si inserisce il tema “case” nell’approccio di RIgeneriamo? L’ambizione di Leroy Merlin come di tutto il Gruppo Adeo è quella di essere leader nel miglioramento del luogo in cui le persone vivono. Che senza dubbio vuol dire prima di tutto lo spazio definito dalle mura di un appartamento. Ma, di certo, non solo. Il riferimento è infatti a uno spazio, a una casa, molto più grandi: il quartiere in cui si vive, la propria città, in ultima analisi la collettività. L’importanza di porsi questo come obiettivo non è solo sociale, ma anche economica. Difficilmente, infatti, un’attività economica può mantenersi profittevole nel lungo periodo se è inserita …

Rigeneriamo: Persone

Intervista a Tiziana Angione, Direttore del Negozio Leroy Merlin Roma Tiburtina Uno dei fondamenti dell’approccio di RIgeneriamo è mettere le persone al centro, che si tratti dei propri collaboratori, dei clienti o dei cittadini della comunità in cui si è inseriti. Dirlo è abbastanza semplice, molto più complesso è tradurlo in concreto. Perché richiede strategia, attenzione, impegno dedicati, come spiega Tiziana Angione, Direttore del Negozio Leroy Merlin Roma Tiburtina. Qual è il senso del mettere la persona e le relazioni al centro dell’attività? Leroy Merlin è un’azienda che mette la squadra, il collaboratore, la persona al centro perché ciascuno è considerato imprenditore di sé stesso, cioè protagonista del contributo che può dare all’attività dell’azienda, in modo creativo e proattivo. L’idea è creare le condizioni ed essere di stimolo affinché l’innovazione e il cambiamento provengano non solo e non tanto dall’azienda ma soprattutto dai suoi collaboratori, a prescindere dal talento o dal potenziale di ciascuno. Mi spiego: se un collaboratore offre ottime performance, magari perché ha forti competenze o un’elevata esperienza, non è detto però che …

Persone

Di Licia Paglione, Istituto Universitario Sophia di Loppiano e SEC-Scuola di Economia Civile Essere individui che esaltano la propria specificità e libertà, svincolandosi e immunizzandosi sempre più dagli altri, è la modalità esistenziale a cui la cultura contemporanea più facilmente ci abitua. Essere parte indistinta di una massa, in cui ci si confonde, annullando ciò che rende unico ciascuno, può essere un’altra modalità, opposta alla prima, anch’essa molto comune nelle nostre società. Essere persone è tutta un’altra cosa. È una modalità esistenziale che fa stare tra questi due estremi: tra l’esaltazione immunitaria della nostra identità e, al contrario, la sua perdita in nome di un’appartenenza omologante. E stare tra questi due estremi contrapposti implica imparare che il “tra”, quello spazio che, mentre ci distingue, ci lega, rappresenta il nostro humus originario e costitutivo. E questo “tra” non è fatto da altro che dalle numerose relazioni sociali nelle quali siamo immersi: quelle nelle quali ci ritroviamo in modo ascrittivo, da quando nasciamo, e quelle nelle quali, via via nel tempo, scegliamo di stare, continuandole a generare e alimentare, riconoscendo che da esse …

Il nostro impegno sociale

Emilio Saturnini, Capo Settore commercio ci racconta il nostro impegno sociale. Il Bricolage del Cuore è un progetto che unisce azienda, collaboratori, comunità e persone in difficoltà tutte unite nel migliorare l’habitat. Perché il nostro punto di vista è “migliorare la casa migliora la vita”. Emilio Saturnini, 37 anni, da 9 in azienda, da sempre amante dei videogiochi, del cinema e dei Depeche Mode. Come dicevano i Greci, quando smettiamo di meravigliarci, smettiamo di vivere, quindi ogni occasione è buona per esclamare “wow”!

Il nostro concetto di “fare business”

Tiziana Angione, Direttrice Negozio, ci illustra il nostro concetto di “fare business”. La nostra ricchezza sono le persone, il nostro business passa attraverso la soddisfazione e le competenze dei nostri collaboratori che aiutano i nostri clienti a realizzare i propri sogni e i propri progetti! Tiziana, 35 anni, mamma di Flavio, in azienda da 10 anni, direttore del negozio di Roma Tiburtina e capofila nazionale Comitato Sviluppo Sostenibile.