Conosciamoli meglio: l’associazione culturale Kailìa
Questa settimana conosciamo “L’associazione culturale Kailìa”, impegnata negli interventi di recupero del Castello di Ceglie del Campo. “Fulcro dell’attività di recupero, il Castello è una fonte di ricerca storica, archeologica che deve avere la necessaria attenzione. La presenza di costruzione romana con tre tipologie di tecniche lascia presagire ad una costruzione primordiale che se recuperata potrebbe fornire un notevole materiale scientifico per l’intera area archeologica. Templi, domus, anfiteatri, sono costruzioni frequenti che purtroppo non sono ancora state rinvenute nel territorio. La parte centrale, la sua acropoli, la via, le fondamenta inducono a pensare alla presenza di qualcosa di molto importante. Il castello presenta come caratteristica, resti di edifici romani del I° secolo a.C. in una “consecutio” di archi nelle sue fondamenta o a par di calpestio stradale, che impreziosisce il manufatto medievale in tutta la parte ovest, “adeguamenti” strutturali da parte di normanni e angioini che lo hanno plasmato secondo le caratteristiche architettoniche e costruttive dei vari periodi scandendo così le varie dominazione. Varcato l’ingresso ci immettiamo nell’ampia probabile scuderia, dove erano collocate le carrozze. Qui, …