All posts tagged: certificazione B Corp

Impatto sociale come scelta identitaria: intervista a Viviana de Luca, co-fondatrice e Ceo di Goodpoint S.b.

Per le Società benefit come (RI)GENERIAMO, sostenuta da Leroy Merlin, questo è il periodo in cui si danno gli ultimi ritocchi alla Relazione annuale d’impatto. Un momento importante di valutazione, quindi, e di rilancio verso nuovi obiettivi. Ne abbiamo parlato con Viviana de Luca, co-fondatrice e Ceo di Goodpoint Società benefit e B Corp. Qual è la storia di Goodpoint? Goodpoint è nata undici anni fa e allora le Società benefit (S.b.) non esistevano ancora in Italia. Mentre Le B Corp erano già presenti all’estero ma non ancora da noi. Per cui siamo nati come una normale Srl, ma avere come unica finalità lo scopo di lucro come da Codice civile non faceva per noi, che consideriamo il profitto non un fine ma un mezzo. Per cui abbiamo creato dei patti para-sociali con i quali già orientavamo la nostra attività verso finalità ulteriori: ad esempio abbiamo previsto fin da subito di non distribuire utili. In questo modo esprimevamo un’esigenza che era anche di altre imprese ed evidenziavamo una sorta di carenza normativa. Quando poi c’è …

Pubblicata la relazione annuale d’impatto di (RI)GENERIAMO

Il 2021 è stato il primo anno di attività completa per (RI)GENERIAMO e, come un giovane albero che sta crescendo, stiamo prendendo conoscenza del nostro territorio e delle nostre potenzialità. Le radici sono rappresentate dai nostri principi ispiratori e fondanti: il lavoro e l’inclusione. Come il  tronco è la parte centrale dell’albero e ne sostiene i rami, l’essere benefit è il nostro nutrimento e la nostra struttura.  I frutti del nostro albero sono i progetti che abbiamo sviluppato: i FormidAbili, l’Energia del Bosco, la Terra inclusiva e il GenerAtelier. Attività indispensabili a concretizzare il nostro concetto e sogno di generatività. Un risultato molto chiaro,  sintetizzato dal nostro BES – il benessere equo e sostenibile: un impatto sociale maggiore del 300% rispetto al 2020, un risultato economico pari all’anno precedente e una diminuzione delle emissioni di CO2 del 10%. Un impatto positivo confermato dalla recente certificazione B Corp di (RI)GENERIAMO. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno di tutti coloro che hanno creduto e accompagnato questo progetto sin da quando eravamo un giovane germoglio. Senza le loro intelligenze, …

Siamo felici e orgogliosi di comunicare che a marzo (RI)GENERIAMO ha ottenuto la certificazione B Corp!

Riteniamo che  si tratti di un traguardo importante che permette a (RI)GENERIAMO, progetto fortemente voluto e sostenuto da Leroy Merlin Italia, di migliorare la misurazione della  performance, avendo un ulteriore strumento di valutazione dell’impatto generato. E soprattutto può rappresentare una continua progressione nel raggiungimento degli obiettivi di generazione di valore a impatto positivo. Sulla base della valutazione di impatto B Corp, (RI)GENERIAMO  ha ottenuto un punteggio complessivo di 115,3. Il punteggio mediano per le imprese ordinarie che completano la valutazione è attualmente 50,9. I dettagli della valutazione di impatto di (RI)GENERIAMO si possono consultare sul sito ufficiale delle B Corp.

Al via la “Fase 2” di (RI)GENERIAMO: intervista a Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia

Progetti come quello de I FormidAbili, per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive, hanno caratterizzato la fase di avvio di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia costituitasi a giugno del 2020. Ora (RI)GENERIAMO sta entrando in una sorta di “Fase 2”, come spiega Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia. In cosa consiste la “Fase 2”? In un momento di grande proliferazione di idee e progetti. Finora è stato compiuto un lavoro molto importante di base, che definirei istituzionale. Proprio grazie a quel lavoro si sono create le condizioni affinché si potessero affrontare, sempre nel solco della ricerca dell’impatto sociale e ambientale, temi ancora più complicati. Ed è quello che stiamo facendo ora. Potrebbe inoltre aiutarci, anche se non possiamo definirlo un aspetto trainante, l’uscita in corso dall’emergenza sanitaria, con il progressivo attenuarsi di misure di sicurezza che ci hanno permesso di mettere appunto in sicurezza le persone dell’azienda: intendo cioè che potrebbe esserci la possibilità di fare le cose con ancora maggiore semplicità, rapidità, determinazione, concretezza. Può fare un …

Le storie di (RI)GENERIAMO: Tra “imprese-organismo” e “imprese-macchina”. Intervista a Francesco Mondora, Ceo di Mondora

Quali sono le principali differenze tra un’impresa “normale” e un’impresa benefit? Lo abbiamo chiesto a Francesco Mondora, fondatore e Ceo di Mondora, fra le prime aziende in Italia ad ottenere la certificazione B Corp e a trasformarsi in società benefit. Francesco Mondora è anche consigliere di Assobenefit, l’associazione delle società benefit di cui fa parte anche (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. In cosa le società benefit sono differenti? Le imprese che rigenerano sono “imprese-organismo”, come a me piace definirle: cioè hanno un cuore, un respiro, sono organismi viventi. Questa è la grande differenza da quelle che possiamo invece chiamare “imprese-macchina”, che si concentrano sull’ottimizzazione dei processi. Che è una cosa giusta, come un’atleta che si allena per migliorare la sua prestazione, ma non basta per essere rigenerative. In realtà sono tante le imprese-organismo, ma non tutte vogliono etichettarsi. Perché le “imprese-organismo” sono rigenerative? La rigeneratività è caratteristica degli organismi viventi. Il corpo umano, ad esempio, continua a rigenerarsi: studi ormai dimostrano che si rigenera ogni sette anni. Per le imprese-organismo è lo …