Per un'”Italia Generativa”: intervista a Patrizia Cappelletti, coordinatrice dell’Alleanza per la Generatività sociale
Quando si parla di generatività, (RI)GENERIAMO è sempre molto interessata, avendola posta a fondamento della propria attività. Un’occasione speciale in cui se n’è parlato di recente è stata la presentazione a Roma in Senato del primo rapporto “Italia Generativa”, realizzato dal Centro ARC (Anthropology of Religion and Generative Studies) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Patrizia Cappelletti, membro di ARC e coordinatrice dell’Alleanza per la Generatività sociale, amica di (RI)GENERIAMO (è intervenuta al ciclo di eventi “Chiacchiere generative” promosso insieme a Leroy Merlin a FuoriSalone 2022), era fra i relatori dell’evento. Partiamo dal titolo del rapporto: cosa vuol dire “Italia Generativa”? Il titolo del rapporto deriva dal fatto che le lenti che abbiamo utilizzato sono appunto quelle della generatività sociale. Mi spiego: il rapporto ha fatto un’operazione se vogliamo un po’ strana e per questo innovativa. Per ogni tema che volevamo affrontare, infatti, ci sono già vere e proprie foreste di dati, di qualità e molto specifici. Allora, con grande umiltà e assumendoci tutti i rischi dell’operazione, abbiamo cercato di fare sintesi: abbiamo provato …