All posts tagged: Città e comunità sostenibili

Rigenerazione urbana (SDG 11)

Intervista a Massimo Veronesi, Direttore Sviluppo Leroy Merlin Italia Per rendere gli insediamenti umani, e in particolare le città, inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, come indica il Global Goal 11, quello della rigenerazione urbana è un tema ineludibile. E riguarda da vicino anche le imprese, specie quelle come Leroy Merlin la cui attività è intimamente connessa agli spazi urbani e in particolare allo sviluppo immobiliare. Come spiega Massimo Veronesi, Direttore Sviluppo Leroy Merlin Italia. Perché la rigenerazione è fondamentale nel quadro della realizzazione di “città e comunità sostenibili” di cui parla il Global Goal 11? Terra e Suolo sono risorse scarse per eccellenza, non rinnovabili, con processi di degrado veloci e processi rigenerativi, invece, estremamente lenti. Per queste risorse, considerate strategiche e vitali, l’Europa a partire dal 2006 e poi nel 2011 con la “Tabella di Marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse” ha fissato un obiettivo – tra l’altro rafforzato con l’approvazione del Settimo Programma di Azione Ambientale, “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta“, siglato nel 2013 – molto ambizioso: un “consumo netto …

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Nel settembre del 2015 le Nazioni Unite hanno lanciato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in cui si articola l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, o Agenda 2030. Gli obiettivi rappresentano le principali priorità individuate su scala planetaria per dare forma a un modello di sviluppo più sostenibile in senso economico, sociale e ambientale. Una delle caratteristiche principali degli SDGs (acronimo di Sustainable development goals, spesso utilizzato per indicarli a livello internazionale) è che non riguardano solo i Paesi emergenti o in via di sviluppo, ma tutti i Paesi del mondo, compresi quelli industrializzati e ad economia avanzata. Un’altra caratteristica molto importante degli SDGs è che per il loro conseguimento si riconosce la fondamentale importanza non solo dell’azione dei singoli Stati, ma anche di quella degli altri attori socio-economici, fra cui le imprese. Tutti i soggetti della società sono cioè chiamati a fare la loro parte, collaborando, nella prospettiva di una maggiore sostenibilità del modello di sviluppo. Si tratta di un riconoscimento in un certo senso storico della rilevanza dell’operato delle imprese ai fini del benessere …