All posts tagged: clienti

Rigeneriamo: Economie

Intervista a Michele Chiesa, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Solbiate Arno Partecipazione, condivisione, generazione di valore per la collettività, dimensione etica: sono le caratteristiche con cui si guarda al tema “Economie” nell’ambito dell’approccio allo sviluppo generativo abbracciato da Leroy Merlin. Di come ciò si traduca in pratica abbiamo parlato con Michele Chiesa, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Solbiate Arno (Varese), il primo aperto in Italia da Leroy Merlin nel 1996. Che tipo di economia e di azienda configura un approccio fondato sulla generatività? Concepire un’azienda unicamente come un soggetto che vende prodotti a qualcuno che li compra è un’idea ormai superata nei fatti. Quello che promuoviamo in Leroy Merlin è un concetto di azienda come realtà che vive in un ecosistema, che può essere il suo bacino territoriale di riferimento o, in senso lato, il mondo intero. L’azienda dunque può prosperare, nel presente e soprattutto in prospettiva futura, solo se anche l’ecosistema progredisce ed è prospero: tra azienda ed ecosistema esiste cioè una relazione indissolubile, che fa sì che l’azienda non possa pensare …

Rigeneriamo: Persone

Intervista a Tiziana Angione, Direttore del Negozio Leroy Merlin Roma Tiburtina Uno dei fondamenti dell’approccio di RIgeneriamo è mettere le persone al centro, che si tratti dei propri collaboratori, dei clienti o dei cittadini della comunità in cui si è inseriti. Dirlo è abbastanza semplice, molto più complesso è tradurlo in concreto. Perché richiede strategia, attenzione, impegno dedicati, come spiega Tiziana Angione, Direttore del Negozio Leroy Merlin Roma Tiburtina. Qual è il senso del mettere la persona e le relazioni al centro dell’attività? Leroy Merlin è un’azienda che mette la squadra, il collaboratore, la persona al centro perché ciascuno è considerato imprenditore di sé stesso, cioè protagonista del contributo che può dare all’attività dell’azienda, in modo creativo e proattivo. L’idea è creare le condizioni ed essere di stimolo affinché l’innovazione e il cambiamento provengano non solo e non tanto dall’azienda ma soprattutto dai suoi collaboratori, a prescindere dal talento o dal potenziale di ciascuno. Mi spiego: se un collaboratore offre ottime performance, magari perché ha forti competenze o un’elevata esperienza, non è detto però che …

Le parole dell’economia civile: lotta allo spreco.

Toni D’Addese, Responsabile Supply Chain Leroy Merlin Rimini Sono tante le dimensioni coinvolte quando si parla di lotta allo spreco, sia a livello personale, sia in riferimento a un’organizzazione grande e complessa come può essere quella di un’azienda. A maggior ragione quando della lotta allo spreco si vuol fare uno dei pilastri dell’agire d’impresa socialmente responsabile, come spiega Toni D’Addese, Responsabile Supply Chain del Negozio Leroy Merlin di Rimini. Cosa vuol dire parlare di lotta allo spreco in azienda? L’idea dello spreco è legata di solito a quella di una perdita economica. Vale in senso generale, vale per un’azienda e nel nostro caso, essendo i collaboratori di Leroy Merlin quasi tutti azionisti dell’azienda, vale anche per ciascuno di noi individualmente, poiché di fronte a uno spreco sentiamo la nostra parte di responsabilità per non essere riusciti a evitarlo, o ridurlo. Lo spreco, inoltre, viene spesso legato anche al concetto di povertà. Nel senso che, ad esempio, se spreco energia, posso poi trovarmi a dover affrontare una situazione di povertà energetica. Ecco, su tutti questi temi …

Associazione Bricolage del Cuore: la magia del ricevere quando si dona

L’incanto che si crea intorno alla voglia di fare del bene e di dedicarsi agli altri è la caratteristica che meglio contraddistingue l’essere umano. Come azienda impegnata nel sociale, non potevamo fare a meno di estendere il nostro cuore a tutti, non solo dedicandoci al cento percento nei progetti socialmente utili, ma soprattutto nel coinvolgere chi ha voglia di fare del bene assieme a noi. Perché come vi racconta Stefania Olivieri, spesso riceve di più chi sta donando se stesso, rispetto a chi sta ricevendo. È così che a seguito della nascita dell’Associazione Bricolage del Cuore del 4 ottobre 2017, si è creata la possibilità di fare del bene, secondo i propri mezzi. Proprio come ci racconta Stefania in questa testimonianza.

Il nostro concetto di “fare business”

Tiziana Angione, Direttrice Negozio, ci illustra il nostro concetto di “fare business”. La nostra ricchezza sono le persone, il nostro business passa attraverso la soddisfazione e le competenze dei nostri collaboratori che aiutano i nostri clienti a realizzare i propri sogni e i propri progetti! Tiziana, 35 anni, mamma di Flavio, in azienda da 10 anni, direttore del negozio di Roma Tiburtina e capofila nazionale Comitato Sviluppo Sostenibile.