All posts tagged: compensazione CO2

(RI)GENERIAMO a Economy of Francesco

(RI)GENERIAMO partecipa a Economy of Francesco, l’evento promosso da Papa Francesco che si svolge ad Assisi dal 22 al 24 settembre rivolto a economisti, imprenditori e promotori di economia sostenibile under 35 di tutto il mondo.Questo è infatti il palcoscenico perfetto per esporre i primi risultati del progetto Energia del Bosco, che, lanciato un anno fa, ha come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso l’aumento delle capacità dei boschi di assorbire e di CO2. Il progetto ha poi come ulteriore risvolto positivo la creazione di opportunità economiche e sociali per i territori coinvolti e le loro comunità locali, grazie infatti al miglioramento delle condizioni dei boschi coinvolti questi diventano più sostenibili ed attrattivi creando un indotto soprattutto per le zone a  economia marginale.

Autunno, cronache di compensazione

Di Antonio Mortali Autunno, tempo di funghi. L’Appennino parmense e piacentino si riempie di decine di migliaia di cercatori provenienti da ogni parte del nord Italia, per vivere giornate all’insegna dell’esperienza e dell’emozione che questa attività dona. Camminate in mezzo a splendide faggete o maestosi castagneti, all’aria aperta, con cesto e bastone a stretto contatto con la natura. Trovarsi di fronte ad un porcino è un’emozione che ripaga della tanta fatica durante il cammino, fatica che comunque è sempre leggera perché c’è sempre la speranza che dietro l’angolo si possa incontrare qualcosa. Ogni istante è una decisione da prendere: a destra o a sinistra? Meglio andare verso quel costello o verso quel pianoro? Se la vita è tutta un bivio, figuriamoci andare a funghi! Di sicuro i boschi gestiti, curati e diradati, hanno maggiori possibilità di produrre funghi, e questo lo sanno tutti. La gestione forestale sostenibile, certificata PEFC Italia, che il Consorzio Comunalie Parmensi e il Consorzio dei Comunelli di Ferriere adottano da anni, anche grazie ai contributi di Leroy Merlin, fa la differenza. …

La sfida degli SDGs: Eric Dewitte, Direttore Supply Chain and Sustainable Development LMI

Qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi sul fronte della sostenibilità non può non tenere conto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile lanciati dalle Nazioni Unite, anche detti SDGs (Sustainable development goals) o Global goals. Ma cosa vuol dire trasferirli nell’attività aziendale? Per capirlo abbiamo chiesto a Eric Dewitte, Direttore Supply Chain and Sustainable Development in Leroy Merlin Italia, con cui iniziamo oggi un percorso alla scoperta degli SDGs. Quali sono gli SDGs più rilevanti per una realtà come Leroy Merlin e in che modo si possono concretamente integrare nell’attività aziendale? I Global goals rappresentano un fondamentale riferimento, condiviso a livello globale e sfidante, sui temi della sostenibilità. Per orientare i comportamenti aziendali, occorre tradurre questi obiettivi, che sono necessariamente generici, in obiettivi specifici e soprattutto quantificabili, su cui poi vanno definite politiche e iniziative conseguenti. Da questo punto di vista, senza dubbio uno dei Global goals più importanti per l’attività di Leroy Merlin è il numero 13, quello relativo alla lotta ai cambiamenti climatici. In particolare, penso a due aspetti: l’impatto ambientale dei nostri negozi sul territorio; e …