All posts tagged: Comunelli di Ferriere

Estate

Di Antonio Mortali “La verità nel bosco è dare un senso a tutti gli alberi, e per sentieri assurdi cercar posti delle fragole, ma c’è un’uscita sempre, ed io d’uscire non l’ho chiesto mai”. Di R. Vecchioni Estate… le piante lavorano in modo febbrile, la lunghezza dei giorni permette alla clorofilla di fabbricare grandi quantità di zuccheri, la “ciccia” alla base della catena alimentare, dove i vegetali costruiscono cibo per gli erbivori, i carnivori mangiano gli erbivori, i più grandi mangiano i più piccoli e alla fine funghi e batteri restituiscono alla terra le sostanze minerali necessarie per ricominciare il ciclo… È in estate che si vede la differenza tra vivere in montagna e vivere in città. Il bosco trasmette frescura, senso di pace.. è un’infinita fascinazione che solo le foreste gestite in modo saggio e oculato riescono a trasmettere. Camminare in un bosco, attraversare un ruscello a piedi nudi, abbracciare un tronco di faggio, fantasticare coi giochi di luce che filtrano tra le chiome… è tutta linfa vitale per chiunque voglia vivere questa esperienza. Le foreste delle Comunalie parmensi …

Inverno

Di Riccardo Simonelli “La vedi nel cielo quell’alta pressione, la senti una strana stagione, ma a notte la nebbia ti dice di un fiato, che il dio dell’inverno è arrivato”. Di F. Guccini Come ogni anno sulle alture parmensi e piacentine la neve bacia dolcemente gli alberi e i pascoli. Li protegge dal gelido vento e li riscalda nelle notti tempestose. Il manto bianco ristora dalle fatiche vegetative, i colori si fanno lucenti, l’aria è più pura. Il brulicare del bosco si quieta, passeggiare in questo candore scopre nuove visioni e riattiva emozioni perdute. È d’inverno che si ha tempo di riflettere è d’inverno che i semi degli alberi caduti d’estate si preparano a germogliare. La primavera è già nella tasca, basta saperla cercare. L’uomo ha il dovere di intervenire e rispettare questa alternanza miracolosa, non può voltarsi da un’altra parte, il bosco richiede interventi, specie in inverno, per essere pronto a ripartire. I consorzi delle Comunalie Parmensi e dei Comunelli Piacentini praticano la Gestione Forestale Sostenibile secondo lo schema PEFC-Italia anche grazie al prezioso contributo …

La sfida degli SDGs: Eric Dewitte, Direttore Supply Chain and Sustainable Development LMI

Qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi sul fronte della sostenibilità non può non tenere conto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile lanciati dalle Nazioni Unite, anche detti SDGs (Sustainable development goals) o Global goals. Ma cosa vuol dire trasferirli nell’attività aziendale? Per capirlo abbiamo chiesto a Eric Dewitte, Direttore Supply Chain and Sustainable Development in Leroy Merlin Italia, con cui iniziamo oggi un percorso alla scoperta degli SDGs. Quali sono gli SDGs più rilevanti per una realtà come Leroy Merlin e in che modo si possono concretamente integrare nell’attività aziendale? I Global goals rappresentano un fondamentale riferimento, condiviso a livello globale e sfidante, sui temi della sostenibilità. Per orientare i comportamenti aziendali, occorre tradurre questi obiettivi, che sono necessariamente generici, in obiettivi specifici e soprattutto quantificabili, su cui poi vanno definite politiche e iniziative conseguenti. Da questo punto di vista, senza dubbio uno dei Global goals più importanti per l’attività di Leroy Merlin è il numero 13, quello relativo alla lotta ai cambiamenti climatici. In particolare, penso a due aspetti: l’impatto ambientale dei nostri negozi sul territorio; e …

Il bosco

-9 #avventofaidanoi Un progetto di compensazione emissioni Leggi la notizia https://csr.leroymerlin.it/2016/09/27/documentario-i-comunelli-di-ferriere-una-storia-di-montagna/ Vai a #avventofaidanoi

Leroy Merlin per un utilizzo sostenibile delle risorse forestali

A conferma dell’impegno di Leroy Merlin nel campo della sostenibilità, sabato 24 settembre, presso la sala comunale del Comune di Ferriere (PC), è stato organizzato l’evento per il rinnovo del progetto di compensazione tra Leroy Merlin e il Consorzio Agro-Forestale dei Comunelli di Ferriere e la sua estensione al Consorzio Comunalie Parmensi. La firma dell’intesa ha l’obiettivo di promuovere la certificazione della catena di custodia delle aziende connesse al Consorzio Comunalie Parmensi per far pervenire legna da ardere certificata a Leroy Merlin Italia. La collaborazione tra Leroy Merlin e il Consorzio Agro-Forestale dei Comunelli di Ferriere è iniziata nel 2015, quando, grazie all’intervento di PEFC™ Italia, il Consorzio ha accolto la richiesta dell’azienda di ospitare un progetto volto a contrastare i cambiamenti climatici e neutralizzare le emissioni di gas serra prodotte dal proprio ciclo produttivo. Il progetto prevede inoltre un impegno da parte dei Consorzi a fornire a Leroy Merlin una fornitura di legna certificata per poter generare un’economia legata alla promozione delle filiere locali. Grazie alla collaborazione con i due Consorzi, Leroy Merlin ha …

I Comunelli di Ferriere: una storia di montagna

Il trailer Quale può essere il legame tra un’azienda profit e una Comunità montana dell’Appenino Piacentino? Il progetto di Leroy Merlin Italia non è solo un impegno ambientale ma, grazie alla valorizzazione della risorsa forestale, intende generare un valore che vada oltre al semplice profitto con l’obiettivo di valorizzare variabili e finalità di interesse collettivo e quindi valore sociale per la Comunità. Il 24 settembre a Ferriere sarà presentato il documentario “I Comunelli di Ferriere: una storia di montagna”, un racconto di voci che narra l’entusiasmo, le speranze e il coraggio di chi ha scelto di non abbandonare la propria terra. Dal 26 settembre  sul sito csr.leroymerlin.it