All posts tagged: comunità

“Sotto lo stesso albero”

Leroy Merlin porta la magia del Natale in 300 Enti Non-Profit in tutta Italia Leroy Merlin accende in tutta Italia la magia del Natale con il progetto “Sotto lo stesso albero”, per portare l’atmosfera delle feste a tutto il territorio e alle sue comunità. Per celebrare la ricorrenza più attesa dell’anno, Leroy Merlin si è affidata ai suoi 50 negozi in Italia per rinnovare il legame con le realtà locali all’insegna del “fare insieme”, supportandole nel rendere le proprie strutture più accoglienti e nell’offrire agli ospiti calore e vicinanza in un momento così speciale, in una grande festa da creare e costruire insieme.Dal 30 novembre all’8 dicembre, ogni punto vendita italiano di Leroy Merlin ha donato degli alberi di Natale, decorati con addobbi e luci, a realtà del territorio tra associazioni, case-famiglia, carceri, residenze per anziani e ospedali. Oltre 300 alberi che idealmente danno vita a un unico grande albero che raggiunge tutto il territorio nazionale, costruito grazie all’impegno di oltre 1.000 collaboratori dei negozi Leroy Merlin, che hanno dedicato volontariamente il proprio tempo per …

Emporio Fai da Noi: risultati 2020

Gli Empori Fai da Noi sono luoghi di condivisione di materiale dove le persone o le famiglie in difficoltà che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione, possono utilizzare gratuitamente – come presso una biblioteca – gli utensili necessari.A questi utenti l’Emporio può fornire dei kit di merce consumabile (vernici, stucchi, malta, lampadine) e/o dell’attrezzatura necessaria per i lavori con il coinvolgimento del “reso solidale”. Leroy Merlin crede nell’importanza di una società fondata sulla condivisione, in cui fare rete diventa non solo una necessità, ma anche un valore per la comunità. Un’idea originale per offrire aiuto a persone e famiglie in difficoltà ma soprattutto per generare valore sociale per la comunità. Malgrado i mesi di chiusura e le difficoltà del 2020, i risultati premiano la bontà del progetto: sono stati effettuati 274 prestiti di utensili e 8.059 prodotti sono stati donati. Più di 165 bancali di merce (per un valore superiore ai 118.000 €) è stata recuperata e donata gratuitamente agli Enti coinvolti nel progetto.

A chi ha detto sì!

Nei giorni più bui della pandemia, come suggerito da Papa Francesco, ci siamo tutti trovati davanti a un bivio: o dire “se” o dire “sì”. Le pagine che seguono sono la raccolta delle azioni e delle donazioni fatte dai Colleghi dei nostri Negozi. Non sono azioni eclatanti che hanno beneficiato delle prime pagine o dei titoli dei telegiornali ma sono la testimonianza di chi ha saputo dire sì, e di chi, malgrado le difficoltà, l’incertezza, la negatività ha saputo con coraggio, sensibilità e concretezza rispondere positivamente all’appello delle Associazioni, Enti, Ospedali, Volontari e Comunità. Sono la testimonianza di chi ha saputo passare dal se al sì, di chi ha saputo trasformare l’angoscia in gioia del servizio. A loro e a tutti gli eroi di questo tempo di “solidarietà e vicinanza” inviamo un’unica parola, la più semplice ma la più vicina alle nostre azioni e al nostro essere: grazie!   Scarica il nostro e-book

Essere UTILI, oggi!

Di Daniele Vegro, Leroy Merlin Italia In questo momento tutte le nostre azioni devono essere ispirate al modello di leadership che ci deve trascinare anche in momenti di difficoltà e non solo nei momenti felici dove possiamo festeggiare i nostri grandi successi, che ci sono stati e che sicuramente ci saranno. In giorni come quelli che stiamo vivendo, mi viene in mente che la cosa più importante è il concetto di UTILITÀ perché noi dobbiamo essere, in questo momento più che in passato, UTILI alla nostra Nazione, UTILI alle persone che hanno bisogno, UTILI alle nostre Comunità, UTILI ai nostri ragazzi e alle loro famiglie. Quando associazioni come la Croce Rossa, come successo questa mattina, ci lanciano un messaggio di aiuto, costa davvero poco preparare i prodotti che abbiamo a disposizione e metterli al loro servizio. Purtroppo alcune cose non sono disponibili (es. mascherine o le tute) ma molti prodotti possono comunque essere utili – e ritorniamo sul concetto di utilità – come gli stivali, i teli di plastica, i sacchi per la spazzatura, i …

Lessons for Good

Intervista a Stefania Savona, Direttore Comunicazione e Marca Leroy Merlin Italia Un anno fa la prima edizione di Lessons For Good è stata un successo. Ora la “Maratona del Volontariato” torna sabato 14 dicembre 2019 con la seconda edizione. Cosa attendersi? Lo abbiamo chiesto a Stefania Savona, Direttore Comunicazione e Marca Leroy Merlin Italia. Si può guardare a Lessons for Good come a un concentrato di tutto (o quasi) quello che Leroy Merlin Italia sta facendo per promuovere un modello di sviluppo generativo oltre la tradizionale responsabilità sociale d’impresa? Lessons for Good è un progetto molto ricco e più che un concentrato direi che possiamo definirlo una sintesi, bellissima, di molte anche se non di tutte le sfaccettature della strategia della generatività. In Lessons for Good in effetti sono riassunte molte delle logiche con cui noi affrontiamo i progetti che ci vedono impegnati nelle comunità: c’è l’aspetto pedagogico attraverso cui miriamo al  al trasferimento delle competenze; c’è l’aspetto comunitario, rappresentato dal fare insieme; e c’è quello dell’utilità sociale, relativo a ciò che rimane, dopo il …

Giornata della Generatività Sociale, Padova 23 novembre 2019

Dopo le prime 3 edizioni milanesi sarà Padova, Capitale Europea del Volontariato 2020, ad ospitare la nuova Giornata della Generatività Sociale che avrà il titolo “TRANSIZIONI.Imparare a muoversi in un nuovo ambiente”. L’appuntamento – di respiro nazionale ma dalla vocazione profondamente territoriale – punta a far incontrare coloro che, generativamente, desiderano contribuire ad un nuovo sviluppo per le loro comunità e per il Paese. Insieme a protagonisti del mondo culturale, scientifico, imprenditoriale e sociale verranno messi a tema tre grandi e delicatissimi passaggi – la transizione ecologica, la transizione organizzativa, la transizione comunitaria – con l’obiettivo di formulare una nuova agenda capace di traghettarci verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile e contributivo. L’evento è aperto a tutti gli interessati previa iscrizione. Per registrarti e partecipare clicca qui

Rigeneriamo: Negozio piattaforma

Intervista a Vito Casciaro, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Marcianise La filosofia del “Negozio piattaforma” è centrale per Leroy Merlin Italia nell’ottica dell’impegno dell’azienda verso uno sviluppo generativo. Per comprendere meglio cosa significhi in concreto, abbiamo chiesto a Vito Casciaro, Store Leader del Negozio Leroy Merlin di Marcianise (Caserta), che aprirà nei prossimi mesi con l’intenzione di proporsi fin da subito come Negozio piattaforma. Cosa vuol dire dare forma a un Negozio piattaforma già in fase progettuale? Vuol dire tante cose, vuol dire, ad esempio, che un ruolo come il mio va interpretato non solo nel senso tradizionale dello store leader ma anche in una prospettiva di community leader, che ha ovviamente molteplici sfaccettature. Significa che l’obiettivo a cui si tende è quello di creare valore aggiunto economico ma anche di portare un valore aggiunto per tutto il territorio, per gli abitanti del territorio, come vuole il concetto di economia civile. Affinché ciò possa avvenire, c’è bisogno di creare comunità, network, relazione, interdipendenza. Che tipo di reti vanno create? In generale si tratta di …

Cantiere Fai da Noi a Casa Farinelli (Torino)

Di Noemi Petracina, Leroy Merlin Moncalieri La scorsa settimana Leroy Merlin Moncalieri ha partecipato all’inaugurazione di “Casa Farinelli”, una casa dove si incontrano rispetto, integrazione multietnica e accoglienza per persone e famiglie in difficoltà. Il progetto è stato realizzato anche grazie anche al contributo del nostro negozio nel fornire la cucina, i materiali, molto altro e soprattutto il valore umano e la competenza! Un esempio di come Leroy Merlin è sempre più protagonista del territorio, rigenerando spazi urbani in disuso, e #attore fondamentale della comunità collaborando con associazioni e Istituzioni! Come dice Lucia Bucci, Manager Relazione e Servizio Clienti, lì per noi: “Una casa ideale da cui nessuno se ne vorrebbe più andare!” Il “cantiere fai da noi” prevede come forma di restituzione l’attivazione, sempre presso la struttura, di uno sportello per la lotta alla povertà energetica a supporto degli abitanti del quartiere.

Bilancio 2018

Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Lettera agli stakeholder: il nostro sviluppo generativo Il 2018 non è stato un anno semplice. Come il lettore di questo documento potrà leggere, il nostro BES, ossia valore equo sostenibile, generato nel 2018 è leggermente inferiore al risultato dell’anno precedente ma, se si entra nel dettaglio, mi piace evidenziare l’ottima performance del nostro capitale sociale che, malgrado le difficoltà, ha visto una crescita. Come abbiamo raggiunto questo risultato? Il Negozio piattaforma, il concetto del “Fai Da Noi” e un orientamento alla generatività ne sono alla base. Il Negozio piattaforma è una moderna piazza capace di attivare, con il supporto dei cittadini, processi generativi sul territorio che coinvolgono l’intera Comunità.  Si basa su tre principi: una rete di soggetti, un processo di costituzione, condivisione e realizzazione e, infine, un movimento generatore di valore. In questo luogo fisico è possibile creare relazioni, dare e ricevere servizi, condividere know-how ed esperienze, è un luogo che non offre solo ai propri visitatori un atto di consumo ma, attraverso il fare, una …

Rigeneriamo: Persone

Intervista a Tiziana Angione, Direttore del Negozio Leroy Merlin Roma Tiburtina Uno dei fondamenti dell’approccio di RIgeneriamo è mettere le persone al centro, che si tratti dei propri collaboratori, dei clienti o dei cittadini della comunità in cui si è inseriti. Dirlo è abbastanza semplice, molto più complesso è tradurlo in concreto. Perché richiede strategia, attenzione, impegno dedicati, come spiega Tiziana Angione, Direttore del Negozio Leroy Merlin Roma Tiburtina. Qual è il senso del mettere la persona e le relazioni al centro dell’attività? Leroy Merlin è un’azienda che mette la squadra, il collaboratore, la persona al centro perché ciascuno è considerato imprenditore di sé stesso, cioè protagonista del contributo che può dare all’attività dell’azienda, in modo creativo e proattivo. L’idea è creare le condizioni ed essere di stimolo affinché l’innovazione e il cambiamento provengano non solo e non tanto dall’azienda ma soprattutto dai suoi collaboratori, a prescindere dal talento o dal potenziale di ciascuno. Mi spiego: se un collaboratore offre ottime performance, magari perché ha forti competenze o un’elevata esperienza, non è detto però che …