All posts tagged: condivisione

Emporio Fai da Noi: risultati 2020

Gli Empori Fai da Noi sono luoghi di condivisione di materiale dove le persone o le famiglie in difficoltà che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione, possono utilizzare gratuitamente – come presso una biblioteca – gli utensili necessari.A questi utenti l’Emporio può fornire dei kit di merce consumabile (vernici, stucchi, malta, lampadine) e/o dell’attrezzatura necessaria per i lavori con il coinvolgimento del “reso solidale”. Leroy Merlin crede nell’importanza di una società fondata sulla condivisione, in cui fare rete diventa non solo una necessità, ma anche un valore per la comunità. Un’idea originale per offrire aiuto a persone e famiglie in difficoltà ma soprattutto per generare valore sociale per la comunità. Malgrado i mesi di chiusura e le difficoltà del 2020, i risultati premiano la bontà del progetto: sono stati effettuati 274 prestiti di utensili e 8.059 prodotti sono stati donati. Più di 165 bancali di merce (per un valore superiore ai 118.000 €) è stata recuperata e donata gratuitamente agli Enti coinvolti nel progetto.

Città e comunità sostenibili

Di Fiore de Lettera, direttore di Cityproject Le città o diventano arcipelaghi di villaggi oppure non sono abitabili. Dopo decenni in cui si è esaltata la dismisura, le relazioni senza luogo e senza prossimità pare che le città – in particolare le metropoli europee – comincino a riscoprire la dimensione del “luogo”, come contesto in cui si attivano relazioni calde e contigue. La narrazione sulla città contemporanea è ricca di esperienze di partecipazione dal basso, di condivisione di tempi e di beni: gli orti urbani sono l’ultima moda a New York, come a Berlino, l’economia e la vita si organizzano in spazi di lavoro condivisi, dove sembra bello tutto quello che comincia con “co”, co-working, co-housing, co-marketing. Molte sono le pratiche di riappropriazione da parte dei cittadini di spazi abbandonati: un campo incolto trasformato in giardino, un’intera via che viene gestita dagli abitanti, esperimenti di housing sociale che provano a riportare la vita di vicinato e gli scambi di mutuo aiuto al centro del vivere urbano. Se è vero che si radicalizzano comportamenti individuali, chiusure …

Uno stile di leadership orientato alla condivisione: il caso Leroy Merlin Italia

Di Roberta Sferrazzo e Renato Ruffini Nella letteratura manageriale, numerosi studiosi si sono soffermati sulla correlazione tra gli stili di leadership e il concetto di ‘amore’. In particolare, è possibile distinguere fra tre forme di amore: l’eros, la philia e l’agape. A queste tre forme d’amore corrispondono stili di leadership differenti. Se l’eros è quella forma d’amore più orientata al mero soddisfacimento degli interessi personali e la philia ad intessere relazioni tra ‘simili’, l’agape è una forma gratuita d’amore, identificata dallo studioso Luigino Bruni come una forma di ‘reciprocità incondizionata’. Sulla base  della notorietà di Leroy Merlin (LM) in Europa per due ragioni principali –l’attenzione al tema della Corporate Social Responsibility e l’adozione della politica del ‘partage’ (condivisione)– ci siamo chiesti quale fosse la forma d’amore che meglio rappresentasse lo stile di leadership adottato in LM. Abbiamo dunque svolto delle interviste a vari livelli gerarchici e ruoli, raccogliendo esperienze di vita aziendale e maturando delle osservazioni sulla base dei racconti che ci sono stati forniti. Nello specifico, dalle interviste effettuate è emerso più volte che …

Rigeneriamo: Economie

Intervista a Michele Chiesa, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Solbiate Arno Partecipazione, condivisione, generazione di valore per la collettività, dimensione etica: sono le caratteristiche con cui si guarda al tema “Economie” nell’ambito dell’approccio allo sviluppo generativo abbracciato da Leroy Merlin. Di come ciò si traduca in pratica abbiamo parlato con Michele Chiesa, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Solbiate Arno (Varese), il primo aperto in Italia da Leroy Merlin nel 1996. Che tipo di economia e di azienda configura un approccio fondato sulla generatività? Concepire un’azienda unicamente come un soggetto che vende prodotti a qualcuno che li compra è un’idea ormai superata nei fatti. Quello che promuoviamo in Leroy Merlin è un concetto di azienda come realtà che vive in un ecosistema, che può essere il suo bacino territoriale di riferimento o, in senso lato, il mondo intero. L’azienda dunque può prosperare, nel presente e soprattutto in prospettiva futura, solo se anche l’ecosistema progredisce ed è prospero: tra azienda ed ecosistema esiste cioè una relazione indissolubile, che fa sì che l’azienda non possa pensare …

Le parole dell’economia civile: reciprocità.

Intervista a Paolo Barsacchi, Direttore di Negozio Leroy Merlin Firenze Le parole dell’economia civile: Reciprocità. Paolo Barsacchi, Direttore di Negozio Leroy Merlin Firenze “Reciproco”, dice il dizionario, significa che va e viene, che fluisce e rifluisce, che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti. Forse non è uno degli aggettivi che vengono alla mente per primi quando si pensa al lavoro e all’attività d’impresa. Ma la reciprocità è una dimensione fondamentale nella vita di un’azienda, come spiega Paolo Barsacchi, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Firenze. Per un’azienda, come Leroy Merlin, impegnata nella responsabilità sociale, che cosa vuol dire coltivare la reciprocità come valore fondamentale cui improntare la propria azione? La reciprocità presuppone un rapporto di parità fra più attori e in questo si differenzia dal dono, che rischia di rimanere un po’ fine a sé stesso. La reciprocità non è un fare per, ma un fare con. Implica un relazionarsi, fra attori diversi, in un’ottica di vantaggio comune e condiviso. Questo è il tratto che la distingue. E questo …

Tesi di Laurea: la CSR di Leroy Merlin Italia

Di Valeria Cavalletti Le scelte strategiche delle imprese multinazionali, investimenti sostenibili e Corporate Social Responsibility: il caso di Leroy Merlin. Durante il percorso di studi universitari, presso l’Università di Roma La Sapienza, ho avuto la grande opportunità di approfondire il tema della Corporate Social Responsibility, una strategia imprenditoriale che in Italia si è concretizzata solo pochi anni fa. È nata così la mia passione per la CSR, quasi per caso, e da quel momento non l’ho mai lasciata, cercando di coltivarla a latere del mio percorso di studi; successivamente, e fortunatamente, l’occasione di studiarne più da vicino le singole sfaccettature si è presentata con la tesi di laurea. L’idea dell’intero lavoro è stata quella di mettere in risalto gli aspetti imprenditoriali della CSR, analizzando quali fossero le implicazioni sociali, economiche ed ambientali del fare responsabilità di impresa; da qui si è fatta forte l’esigenza di trovare una impresa che fosse disponibile a fornire informazioni specifiche di sviluppo della CSR. L’Azienda di Leroy Merlin ha rappresentato la differenza concreta per la redazione della mia tesi, non …