All posts tagged: consumo responsabile

AmicoEco 2022/2023

Avvicinare gli studenti alla sostenibilità, alla tutela ambientale e alle valorialità è una priorità fondamentale per Leroy Merlin che, anche in questo anno scolastico, rinnova il suo legame con il mondo della scuola mettendo a  disposizione i percorsi didattici gratuiti. BIODIVERSITÀ, CONSUMO RESPONSABILE, INCLUSIONE, CLIMA, ENERGIA, ECONOMIA CIVILE, INQUINAMENTO DA PLASTICA sono le parole chiave che contraddistinguono e caratterizzano i progetti formativi, mediante i quali gli insegnanti avranno la possibilità di sviluppare, in classe o a distanza, lezioni di Educazione civica e ambientale modulari, pronte all’uso, ma al contempo altamente personalizzabili e PCTO digitali professionalizzanti. Clicca qui per vedere l’offerta completa degli AmicoEco. Clicca per visualizzare il PCTO energia ed economia civile.

Intervista ad Alberto Bettinelli

Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Buongiorno Signor Bettinelli, innanzitutto grazie per avermi concesso di farle qualche domanda. I suoi genitori sono i fondatori della BBline, un’azienda della bergamasca che, attraverso la lavorazione del legno, si ripromette di creare nuovi modi per interpretare la decorazione delle finestre. La sua è un’azienda riconosciuta come eccellenza del Made in Italy, impegnata nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente. A testimonianza di ciò, i numerosi premi che, negli anni, avete ricevuto dal Conai e da altri importantissimi enti. Ci spiega cosa si è ripromesso anni fa, quando ha deciso di intraprendere questo percorso? Erano gli anni ’90, gli anni in cui in televisione si continuava a sentir parlare di inquinamento e di effetto serra. Mi sono sempre ripromesso di fare qualcosa di concreto e di non restare a guardare: quale miglior modo allora se non abbinare alle produzioni della mia azienda delle azioni a sostegno dell’ambiente? Abbiamo iniziato con un sistema di verniciatura ecologica a base di acqua, proseguendo poi con l’ottenimento della certificazione FSC® per i nostri prodotti in legno. Negli …

Cash mob etico: 1.500 grazie!

Un grazie ai 1.500 studenti che hanno scelto Leroy Merlin e il progetto sul “consumo responsabile” per il proprio percorso di alternanza scuola – lavoro. Venerdì 23 marzo, con i cash mob presso i nostri negozi si è concluso il percorso che abbiamo proposto agli studenti delle scuole superiori, un percorso che ci ha anche permesso di offrire 22.500 ore utili per l’alternanza e far conoscere sei eccellenze del made in Italy, impegnate nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Un piccolo segno che dimostra che è possibile lavorare per la realizzazione di un modello di economia sostenibile. Poiché parliamo di sogni, futuro e nuove generazioni, ci piace citare Adriano Olivetti: “Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. La formula “etica” 6 fornitori x 48 negozi x 1.500 studenti iscritti x 22.500 ore di alternanza = 1 modello economico possibile e concreto!

Cash mob etico 12 – 23 marzo 2018

È possibile avere un nuovo modello di economia sostenibile? I cittadini si stanno rendendo conto oggi di avere in tasca le chiavi dei lucchetti delle loro catene economiche e della loro intrinseca ed enorme potenzialità di fare “massa critica”, grazie soprattutto all’importanza che ha assunto il concetto di consumo responsabile e alla diffusione di nuovi canali mediatici di condivisione. Il cittadino può “votare” le imprese di beni e servizi, acquistando da quelle che rispettano la sostenibilità ambientale e sociale, divenendo così “elettore attraverso il proprio portafoglio”. Ma anche le imprese, se non vorranno perdere progressivamente quote di mercato e reputazione, possono “votare col portafoglio” attraverso le proprie scelte di acquisto, dalle materie prime ai servizi di altre imprese responsabili, supportando così la creazione, non solo di buone pratiche, che a volte rimangono isolate, ma di intere filiere sostenibili. In quest’ottica abbiamo costruito il progetto di alternanza scuola – lavoro sul consumo responsabile che ha coinvolto 6 eccellenze made in Italy. Una logica degli acquisti da un approccio “contro” verso un acquisto propositivo e positivo “verso” …

Casa e sostenibilità 17/2017

Rassegna Stampa – numero 17/2017 Si parla di Leroy Merlin A scuola di sostenibilità: alternanza scuola lavoro by Leroy Merlin (ambienteambienti.com) Si parla di Leroy Merlin /2 Leroy Merlin, alternanza scuola-lavoro e consumo responsabile (rinnovabilierisparmio.it) SDGs (Sustainable Development Goals) Sviluppo sostenibile, la situazione dell’Italia nel Rapporto ASviS 2017 (casaeclima.com) SDGs (Sustainable Development Goals) /2 Al via a napoli il progetto agente 0011, licenza di salvare il pianeta (napolitoday.it) Domotica Domotica, esiste un fai da te, e come si può realizzare? (gigabitpc.com) Risparmio energetico Il risparmio energetico si fa con conoscenza e formazione (illuminotronica.it) Risparmio energetico /2 Campania nella top five italiana dell’efficienza energetica (ilgazzettinovesuviano.com) (mini) Case sostenibili Ecocapsule: la mini-casa sostenibile del futuro è autonoma, confortevole e trasportabile ovunque (lifegate.it) Normativa Bonus ristrutturazione 2018: come sarà l’agevolazione il prossimo anno? (cosedicasa.com) Normativa /2 Sostenibilità edifici: dalla Commissione uno strumento informativo (insic.it) Award Consegnati i premi della XV edizione dei CasaClima Awards (edilportale.com) Dal mondo Namibia boasts its first 5-star green building (fin24.com)

Leroy Merlin lancia il progetto di alternanza scuola-lavoro sul consumo responsabile

Un progetto ampio, rivolto alle scuole secondarie di II grado italiane, che si basa sui principi della nuova economia, l’etica nel fare impresa e il consumo responsabile: tre elementi fondamentali per la politica CSR di Leroy Merlin. Proprio su queste basi si sviluppa il progetto di alternanza scuola-lavoro messo a punto dal nostro Gruppo, che focalizza l’attenzione su tre aspetti: il prodotto, le scelte di consumo e la responsabilità sociale da parte delle aziende. Questo pacchetto formativo, che assicura 15 ore di attività di alternanza scuola-lavoro in modalità smartworking, si inserisce all’interno della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), che prevede un monte ore obbligatorio di 400 ore di alternanza per gli Istituti Tecnici e 200 per i Licei. Il progetto è strutturato in tre fasi principali: la formazione online,  un webinar e un’indagine sul territorio. Questa proposta di alternanza scuola-lavoro è promossa da Leroy Merlin in collaborazione con Next nuova economia per tutti e CivicaMente e si inserisce nell’offerta formativa che comprende i moduli sull’educazione ambientale sviluppati, da qualche anno a questa parte, nell’ambito del progetto Gli AmicoEco. Gli AmicoEco, è un’iniziativa didattica multidisciplinare completamente gratuita, ormai diventata un punto di riferimento per i …

La sfida degli SDGs: Luciano Sala, Direttore Regionale in Leroy Merlin Italia

C’è il consumo responsabile, insieme ai modelli di produzione sostenibili, sotto la lente del Global goal numero 5 delle Nazioni Unite. Il tema è quello delle scelte di consumo, che a volte possono sembrare insignificanti se considerate singolarmente, e della loro capacità di incidere sul modello di sviluppo nel senso della sostenibilità quando diventano comportamento collettivo. Luciano Sala, Direttore Regionale in Leroy Merlin Italia, spiega come l’azienda è impegnata in quest’ambito, nei confronti di clienti, fornitori e del mercato in generale.   Quanto un modo responsabile e sostenibile di intendere i comportamenti di consumo è diffuso oggi fra i clienti di LMI? Ciò che registriamo è che i clienti sono attenti ai temi di responsabilità e sostenibilità soprattutto quando questi vengono declinati in una dinamica win-win. Cioè quando il cliente trova prodotti che, oltre a possedere caratteristiche di sostenibilità, soddisfano una sua esigenza immediata legata alla salute, al benessere, al risparmio. Penso ad esempio a prodotti con basso impatto ambientale, o che garantiscono un risparmio energetico. Invece per altri prodotti, come può essere il legno …

Prepararsi al Futuro – Votare con il portafoglio

Prepararsi al Futuro – Votare con il portafoglio Progetto di formAzione per docenti sul consumo responsabile Leroy Merlin, in collaborazione con NeXt nuova economia per tutti, intende offrire alle scuole Secondarie di I e II livello nell’ambito della promozione della cultura della sostenibilità in ambito sociale, economico e ambientale uno strumento di formazione sul consumo responsabile. Amico Eco è una  piattaforma digitale educativa, ad uso gratuito, per studenti dai 12 ai 17 anni che ha l’obiettivo di offrire nozioni e competenze sui temi della sostenibilità, in particolare quelli maggiormente collegati all’economia civile e al consumo responsabile. Alla didattica d’aula, si offre inoltre la possibilità alla Scuola di entrare in contatto con le aziende e le organizzazioni virtuose del territorio locale per favorire la realizzazione di iniziative complementari a supporto dell’insegnamento che possano rientrare anche in un percorso di Alternanza Scuola Lavoro. Per conoscere la proposta della piattaforma, approfondire i temi trattati e avere la possibilità di collaborare con la rete di organizzazioni e imprese che Leroy Merlin insieme a NeXt mette a disposizione delle scuole, …

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Nel settembre del 2015 le Nazioni Unite hanno lanciato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in cui si articola l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, o Agenda 2030. Gli obiettivi rappresentano le principali priorità individuate su scala planetaria per dare forma a un modello di sviluppo più sostenibile in senso economico, sociale e ambientale. Una delle caratteristiche principali degli SDGs (acronimo di Sustainable development goals, spesso utilizzato per indicarli a livello internazionale) è che non riguardano solo i Paesi emergenti o in via di sviluppo, ma tutti i Paesi del mondo, compresi quelli industrializzati e ad economia avanzata. Un’altra caratteristica molto importante degli SDGs è che per il loro conseguimento si riconosce la fondamentale importanza non solo dell’azione dei singoli Stati, ma anche di quella degli altri attori socio-economici, fra cui le imprese. Tutti i soggetti della società sono cioè chiamati a fare la loro parte, collaborando, nella prospettiva di una maggiore sostenibilità del modello di sviluppo. Si tratta di un riconoscimento in un certo senso storico della rilevanza dell’operato delle imprese ai fini del benessere …