All posts tagged: cooperativa sociale Liberitutti

Che anno sarà per (RI)GENERIAMO? Intervista a Marco Lucarno, Cofondatore e Amministratore (RI)GENERIAMO

Cosa produrrà nel 2023 il cantiere sempre molto attivo di (RI)GENERIAMO? A rispondere è Marco Lucarno, Cofondatore e Amministratore di (RI)GENERIAMO. Che racconta i progetti e le idee, sempre ad alto tasso di generatività, che saranno al centro dell’attività nei dodici mesi appena iniziati. Come sarà il 2023 di (RI)GENERIAMO? Il 2023 rappresenterà un nuovo inizio per (RI)GENERIAMO, con nuove energie che verranno iniettate nella nostra organizzazione. Ci sarà innanzitutto un cambio al vertice con l’entrata in carica di un nuovo Presidente, che succederà a Mauro Carchidio, primo Presidente di (RI)GENERIAMO a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno con cui ha contribuito alla nascita e ad accompagnare i primi passi compiuti da (RI)GENERIAMO in questi anni. L’intenzione è anche di accogliere forze fresche, giovani, con cui strutturare ancora meglio in senso imprenditoriale l’azione di (RI)GENERIAMO. Su quali progetti si concentrerà l’attività? Ci fa piacere dire che, come ci eravamo impegnati a fare un anno fa, su alcuni progetti si è effettivamente concretizzato quanto promesso. A partire dal progetto “L’Energia del Bosco”, che nel 2022 …

Generare un impatto sociale “di vicinanza”: intervista a Daniele Caccherano, presidente della Cooperativa sociale Liberitutti

Fra i partner co-fondatori della società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin Italia c’è la Cooperativa sociale Liberitutti, di Torino. Con il presidente Daniele Caccherano abbiamo parlato dei progetti in cantiere per l’anno appena iniziato. Cosa caratterizza l’attività di Liberitutti? Liberitutti è nata ormai più di venti anni fa, era il 1999, e fin da allora il suo modo di operare è stato caratterizzato non tanto dalla gestione di servizi per conto di enti pubblici, quanto dall’attivazione di percorsi di accompagnamento all’interno delle comunità in cui è presente, sul territorio. Ha sempre cercato, cioè, di generare impatto sociale partendo dalla lettura del tessuto sociale. I nostri progetti sono sempre stati diretti prioritariamente allo sviluppo locale, in particolare allo sviluppo partecipato. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? È stato l’incontro con il Bricolage del Cuore di Leroy Merlin che ci ha condotto a partecipare all’esperienza di (RI)GENERIAMO, assolutamente in linea con quello che era già il nostro percorso. Perché quello di (RI)GENERIAMO è un rapporto di ibridazione tra profit e non profit, dove a fare un …

(RI)GENERIAMO: l’open inclusive innovation di Leroy Merlin Italia

È spesso l’imperfezione a spingere verso nuovi percorsi da intraprendere e nuovi modelli di economia da sperimentare. La ricerca di un nuovo “esserci” nella comunità per l’azienda che si apre al territorio e si fa co-promotrice della sua crescita economica e sociale. (RI)GENERIAMO impresa benefit nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco, l’Associazione Bricolage del Cuore, l’impresa sociale ConVoi Lavoro, la Cooperativa Liberitutti con il sostegno di Leroy Merlin Italia  e rappresenta questo approccio ad una innovazione inclusiva capace di contaminare le logiche aziendali e di sperimentare a livello di impresa azioni concrete per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili contenuti nell’Agenda ONU 2030.(RI)GENERIAMO è un grande incubatore di idee e luogo di contaminazione tra profit e non profit che ha creato lavoro buono per persone fragili come disabili, donne vittime di violenza o detenuti, innestando i processi di inclusione nelle logiche di una grande azienda come Leroy Merlin e dando una risposta concreta ai tanti bisogni che la pandemia ha reso ancora più drammatici e urgenti. ll webinar partendo dall’esperienza concreta …

Le storie di (RI)GENERIAMO: GenerAtelier, sartorie sociali in rete. Intervista con Erika Mattarella, Cooperativa sociale Liberitutti

GenerAtelier è la rete di sartorie sociali che lavorano con (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Con Erika Mattarella, socia della cooperativa sociale Liberitutti di Torino (fra i partner di (RI)GENERIAMO), scopriamo quali sono i principali progetti in cantiere di GenerAtelier. Dopo le mascherine di protezione, su quali nuovi prodotti sta ora lavorando GenerAtelier? Tra poche settimane arriveranno in tutti i Negozi Leroy Merlin in Italia gli shopper. Che assomigliano, per rendere l’idea, alle borse commemorative che si possono trovare ad esempio nei musei. Sono caratterizzati da una tasca esterna. Per il momento ne abbiamo messi in produzione tre differenti tipi. Li abbiamo chiamati i “porta storie”. Perché questo nome? L’idea è questa: ogni volta che le borse finiscono, quelle della fornitura successiva racconteranno una storia nuova. La storia viene raccontata proprio nella piccola tasca esterna cui accennavo. La prima storia da cui siamo partiti è quella di Nidò, il progetto di sartoria sociale promosso dalla nostra cooperativa. Ma già nella prossima fornitura ci sarà una nuova storia. Che però non anticipo! …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista con Erika Mattarella, Cooperativa sociale Liberitutti

La Cooperativa sociale Liberitutti di Torino è una delle realtà che hanno contribuito alla nascita di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Con Erika Mattarella, socia della cooperativa, parliamo del contributo fondamentale alla realizzazione delle mascherine di protezione, il primo prodotto di (RI)GENERIAMO, che è stato offerto dalle ragazze coinvolte nel progetto di sartoria sociale Nidò promosso dalla cooperativa. In cosa consiste il progetto Nidò? Fra i servizi della nostra cooperativa, uno consiste nel girare la provincia di Torino facendo prevenzione per le ragazze vittime di tratta. Alle ragazze che incontriamo e che esprimono la volontà di cambiare vita, una scelta che non può che essere personale e che come si può immaginare non è per nulla semplice da fare, viene proposto di entrare in un percorso di accoglienza e di inclusione in comunità. Ci sono ragazze che effettivamente non vedono l’ora di avere l’opportunità di cambiare vita, altre invece purtroppo non riescono ad immaginarsene una diversa. Questo servizio è diventato il progetto Nidò: l’idea di fondo è offrire a tutte queste …

Risparmio energetico: le relazioni battono la povertà

Torino, quartiere Barriera di Milano, uno dei quartieri da sempre problematici del capoluogo piemontese. Il progetto di contrasto alla povertà energetica prende il via ormai un anno e mezzo fa, un tassello che va a completare un quadro fatto di tante attività di rigenerazione sociale e urbana, portate avanti dalle realtà che animano il quartiere.“Il progetto di contrasto alla povertà energetica si è inserito perfettamente all’interno di Fa bene, l’iniziativa sviluppata dal Comitato S-Nodi assieme a noi – racconta Erica Mattarella, della cooperativa sociale Liberitutti – e la Casa di Quartiere Bagni Pubblici di via Agliè. Grazie alla collaborazione con la rete delle Caritas siamo diventati uno dei punti di riferimento per le famiglie del quartiere che si trovano in una situazione di difficoltà”. Il progetto Fa bene, è nato per contrastare la povertà e aiutare le persone in situazioni di difficoltà, sia provvedendo ai bisogni primari che nel reinserimento sociale e lavorativo. Lo spirito è quello della reciprocità: le persone e le famiglie ricevono un aiuto materiale che deve essere “ripagato” con ore di …