All posts tagged: Corporate Social Responsibility

Uno stile di leadership orientato alla condivisione: il caso Leroy Merlin Italia

Di Roberta Sferrazzo e Renato Ruffini Nella letteratura manageriale, numerosi studiosi si sono soffermati sulla correlazione tra gli stili di leadership e il concetto di ‘amore’. In particolare, è possibile distinguere fra tre forme di amore: l’eros, la philia e l’agape. A queste tre forme d’amore corrispondono stili di leadership differenti. Se l’eros è quella forma d’amore più orientata al mero soddisfacimento degli interessi personali e la philia ad intessere relazioni tra ‘simili’, l’agape è una forma gratuita d’amore, identificata dallo studioso Luigino Bruni come una forma di ‘reciprocità incondizionata’. Sulla base  della notorietà di Leroy Merlin (LM) in Europa per due ragioni principali –l’attenzione al tema della Corporate Social Responsibility e l’adozione della politica del ‘partage’ (condivisione)– ci siamo chiesti quale fosse la forma d’amore che meglio rappresentasse lo stile di leadership adottato in LM. Abbiamo dunque svolto delle interviste a vari livelli gerarchici e ruoli, raccogliendo esperienze di vita aziendale e maturando delle osservazioni sulla base dei racconti che ci sono stati forniti. Nello specifico, dalle interviste effettuate è emerso più volte che …

Come misurare la sostenibilità: caso studio Leroy Merlin Italia

Di Veronica Novati Durante il mio percorso di studi universitari presso l’Università degli Studi Bergamo, ho avuto la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso la sede di Leroy Merlin Italia in cui ho potuto approfondire il tema della Corporate Social Responsibility fino alla fase di rendicontazione del Report di Sostenibilità 2018 e alla costruzione dell’indicatore BES (Benessere Equo e Sostenibile), utile per misurare gli impatti negativi e il beneficio generato al territorio e alla Comunità attraverso i molteplici progetti in ambito di sviluppo sostenibile messi in campo dall’azienda. Quest’ultima, infatti, si differenzia sul mercato rispetto alle altre aziende proprio per la strategia di CSR che mette in atto: per LMI non è più sufficiente essere sostenibili, e va oltre il concetto di  responsabilità sociale d’impresa ponendo come idea di fondo della propria strategia i concetti di generatività, (RI)generatività ed economia civile. Grazie a questo percorso molto intenso e interessante, sono riuscita a redigere la mia tesi di laurea, mettendo in evidenza l’importanza dell’integrazione della CSR nei sistemi di misurazione che porta alla necessità di …

Economia generativa: una scelta per il futuro

Di Leonardo Becchetti, economista Siamo arrivati ad un punto di svolta nella storia del nostro sistema economico. Nel quale dobbiamo fare lo sforzo di capire che la sostenibilità (sociale ed ambientale) non è un sovrappiù o un lusso che in molti non possiamo permetterci, o un adempimento formale al quale non può corrispondere la sostanza dei comportamenti Nell’attuale sistema economico la sostenibilità, ancorché difficile e faticosa da perseguire cambiando se necessario processi produttivi con investimenti ed innovazione, è l’unica forma di sviluppo possibile nel prossimo futuro. Quella verso la quale istituzioni e investitori finanziari indirizzeranno concentreranno regole e sforzi per ridurre l’esposizione loro e del sistema al cosiddetto rischio ESG, ovvero quel rischio prodotto dall’esposizione all’”irresponsabilità sociale ed ambientale. Da qualche anno infatti il World Economic Forum sottolinea come i principali rischi del futuro saranno legati all’aspetto climatico, alla gestione delle materie prime e ai conflitti sociali. Il più grande gestore mondiale di fondi d’investimento, Larry FInk di BlackRock ha scritto a fine 2018 una lettera alle maggiori multinazionali del mondo dicendo che se saranno …

Tesi di Laurea: la CSR di Leroy Merlin Italia

Di Valeria Cavalletti Le scelte strategiche delle imprese multinazionali, investimenti sostenibili e Corporate Social Responsibility: il caso di Leroy Merlin. Durante il percorso di studi universitari, presso l’Università di Roma La Sapienza, ho avuto la grande opportunità di approfondire il tema della Corporate Social Responsibility, una strategia imprenditoriale che in Italia si è concretizzata solo pochi anni fa. È nata così la mia passione per la CSR, quasi per caso, e da quel momento non l’ho mai lasciata, cercando di coltivarla a latere del mio percorso di studi; successivamente, e fortunatamente, l’occasione di studiarne più da vicino le singole sfaccettature si è presentata con la tesi di laurea. L’idea dell’intero lavoro è stata quella di mettere in risalto gli aspetti imprenditoriali della CSR, analizzando quali fossero le implicazioni sociali, economiche ed ambientali del fare responsabilità di impresa; da qui si è fatta forte l’esigenza di trovare una impresa che fosse disponibile a fornire informazioni specifiche di sviluppo della CSR. L’Azienda di Leroy Merlin ha rappresentato la differenza concreta per la redazione della mia tesi, non …