All posts tagged: CSR

Soluzioni Civili: dal 27 al 30 giugno a Lecco  

La IV edizione della Summerschool nazionale di Economia Civile  Comunità energetiche e comunità educanti. Finanza sostenibile e tecnologie connettive profit-no profit. E ancora, preparazione al riutilizzo attraverso l’inclusione sociale, volontariato aziendale e green jobs. Sono solo alcuni degli argomenti al centro della IV edizione della Summerschool nazionale di Economia Civile: quest’anno l’appuntamento è a Lecco, dal 27 al 30 giugno, con un fitto calendario di incontri e momenti formativi ideati dall’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente in collaborazione con Legambiente Lombardia e Circolo di Lecco, e realizzati grazie al contributo del Comune di Lecco, del polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano e di SILEA SPA, società che si occupa del ciclo integrato dei rifiuti sul territorio. Tra i relatori sarà presente un rappresentante di  Leroy Merlin che parlerà dell’esperienza di (RI)GENERIAMO e di un nuovo modo di fare CSR territoriale. Scelta non casuale quella del capoluogo di provincia lombardo, primo Distretto di economia civile sorto nel Nord Italia, che ospiterà la scuola di formazione e i vari esperti e relatori che si avvicenderanno nel corso della quattro giorni. Ed è proprio dentro alla cornice dei Distretti di …

Le storie di (RI)GENERIAMO: Tra generatività e social business. Intervista a Enrico Testi (ARCO Lab, Yunus Social Business Centre)

La generatività, a cui si ispira la società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin, e il social business sono la stessa cosa? Sono ugualmente capaci di contaminare il “business as usual” nel senso della sostenibilità sociale e ambientale? Abbiamo posto queste domande a Enrico Testi, Direttore del Laboratorio di Ricerca ARCO-Action Research for Co-Development e dello Yunus Social Business Centre University of Florence. Tra generatività e social business sono più le somiglianze o le differenze? Il paradigma che ha ispirato e fa da riferimento a un’esperienza come quella della società benefit (RI)GENERIAMO è quello della generatività, collegato all’approccio dell’economia civile. Che si fonda sull’idea di un modello di sviluppo finalizzato alla creazione di valore appunto economico e sociale insieme. Questa idea di fondo non è sostanzialmente diversa da ciò che si prefigge il social business inteso secondo il modello di Yunus, per cui l’ambito in cui si muove (RI)GENERIAMO può essere considerato quello dell’impresa sociale, da intendersi nel senso più ampio. Al riguardo va detto che sebbene dal punto di vista formale vi siano delle …

La sostenibilità secondo LMI, un percorso che parte da lontano

“Tutto è cominciato nel 2008 quando l’allora Amministratore Delegato Vincent Gentil invitò tutti i collaboratori Leroy Merlin ad essere gli artefici della sostenibilità dei loro negozi, sede e servizio proponendo e mettendo in pratica azioni per la tutela dell’ambiente”. Il racconto di Mariella, assistente di direzione LMI, sul percorso di sostenibilità messo in atto da LMI inizia così, con la chiamata alle armi di tutti i dipendenti e collaboratori sensibili alle tematiche ambientali, fatta in tempi non sospetti. “I primi progetti erano legati principalmente alla raccolta differenziata e al corretto smaltimento dei rifiuti. Per un’azienda delle dimensioni di LMI comunque un certo impegno”. Si è creato così il Green Group, il primo gruppo di collaboratori impegnati a mettere in atto nei negozi e negli uffici centrali, azioni dedicate alla tutela ambientale. “Eravamo una decina, provenienti da diversi reparti e settori, tutti accomunati dalla voglia di fare, anche sul lavoro, qualcosa orientato alla cura del nostro pianeta. Abbiamo iniziato con le cose più semplici, che coinvolgevano i nostri dipendenti nella gestione quotidiana del lavoro, poi abbiamo …

@CSR_LeroyMerlin ”top influencer”

Il nostro account twitter @CSR_LeroyMerlin è stato menzionato tra i top 10 influencer mondiali in tema di CSR insieme a prestigiosi nomi come il World Economic Forum o la rivista Forbes. Un bellissimo risultato che ci incoraggia a proseguire nel nostro racconto quotidiano. Un racconto fatto di incontri, testimonianze e attività.Grazie a tutti coloro che ci seguono su queste pagine e su Twitter.  

CSR e Community engagement: il progetto Bricolage del Cuore

Di Valentina Ricchiuti, Università degli Studi di Milano Pensare un’azienda come un soggetto che vive nel e con il territorio, consapevole delle sue azioni e delle sue responsabilità è un aspetto della gestione aziendale che mi ha sempre incuriosito. Per questa ragione ho deciso di dedicare alla CSR, e in particolare al Community Engagement, ovvero al coinvolgimento delle comunità nei progetti aziendali, il lavoro della mia tesi magistrale. Nello studio dei casi aziendali di successo relativi al coinvolgimento del territorio e alla collaborazione tra aziende e comunità, mi sono imbattuta inevitabilmente nel progetto realizzato da Leroy Merlin: Bricolage del Cuore. Grazie ad un’intervista realizzata a Luca Pereno, CSR manager di Leroy Merlin, ho avuto la possibilità di coglierne tutte le potenzialità e gli aspetti peculiari. Bricolage del Cuore è un progetto che accoglie a pieno l’idea di coinvolgimento. Riesce infatti a rendere partecipi sia i dipendenti aziendali, attraverso un programma di volontariato d’impresa, che il territorio e le comunità aiutandoli nella ristrutturazione e nella gestione degli ambienti. Mettere a disposizione le proprie capacità, la propria …

Le parole dell’economia civile: lavoro.

Intervista a Emanuele Sensi, Responsabile Risorse umane Leroy Merlin Carugate Alla base di ogni attività d’impresa c’è il lavoro e ci sono le persone che lo svolgono. Ciò è ancora più vero per un’impresa che intende richiamarsi ai principi dell’economia civile. Come si declina la centralità del lavoro e dei lavoratori in Leroy Merlin? Risponde Emanuele Sensi, Responsabile Risorse umane Leroy Merlin Carugate. Cosa vuol dire parlare di lavoro in una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa? Di certo non è semplice. Anche perché oggi prevalentemente si guarda al lavoro con negatività e preoccupazione, dato il contesto di difficoltà in cui ci troviamo. In ogni caso credo che inquadrare il lavoro in una prospettiva di Csr voglia dire soprattutto parlare di qualità del lavoro. Perché la Csr, che significa far entrare una serie di preoccupazioni sociali e ambientali dentro l’azienda, porta con sé necessariamente un miglioramento della qualità del lavoro. Con qualità del lavoro intendo ad esempio il clima aziendale, cioè maggiore dialogo, accresciuto senso di appartenenza, più coinvolgimento del collaboratore in azienda, specie in progetti …

Tesi di Laurea: Leroy Merlin Italia, CSR e stakeholder engagement

Giorgio Reolon Buongiorno a tutti! Mi chiamo Giorgio Reolon, ho 23 anni e mi sto per laureare nel corso di Economia e Commercio, presso l’università Bicocca. È da qualche anno che mi interesso di economia sostenibile. Faccio parte del network CSRnatives, composto da universitari e neo laureati che si occupano di queste tematiche. Leroy Merlin è una delle aziende che sponsorizza il network. Ho deciso di scrivere la mia tesi di laurea sulla CSR, approfondendo l’ attività di stakeholder engagement. La tesi è composta da una prima parte in cui viene analizzato il parere degli autori economici. Nella seconda parte analizzo il caso pratico di Leroy Merlin; ciò mi è stato possibile grazie alla grande disponibilità di Luca Pereno, CSR manager dell’azienda, che mi ha accolto per un’ intervista. Passiamo ora al contenuto della tesi. La CSR viene identificata nell’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nel business di un’ azienda. Lo stakeholder engagement è una pratica di CSR e letteralmente significa “coinvolgimento dei portatori di interesse”: le aziende quindi coinvolgono nella pianificazione di strategie …

Le parole dell’economia civile: Bes-Benessere equo e sostenibile

Leonardo Bellini, Responsabile Controllo di gestione regionale in LMI Per la prima volta nel Bilancio sociale 2016 Leroy Merlin Italia ha provato a calcolare il “Bes LMI”, ispirandosi all’indice del Benessere equo e sostenibile che è entrato nella programmazione economica nazionale del nostro Paese. Il lavoro di LMI sul Bes, innovativo in Italia, proseguirà e anzi si approfondirà ulteriormente quest’anno. Come spiega Leonardo Bellini, Responsabile Controllo di gestione regionale in LMI.   Perché la scelta di collegare l’impegno di LMI sulla sostenibilità al Bes? Il motivo principale è strategico. LMI ha iniziato dieci anni fa ad affrontare i temi di Csr con una serie di iniziative su più fronti, che hanno dato i loro frutti ma soffrivano di una certa disarticolazione, in particolare a riguardo della misurazione congiunta dei loro effetti. L’idea di collegarci a indicatori specifici come quelli del Bes deriva dalla volontà di giungere a una misurazione più precisa e organica di quello che tutte le nostre attività creano in termini di valore socio-ambientale. Inoltre, ciò permette di individuare meglio le priorità su …

Dagli «obiettivi» alle «parole»: il 2018 di #LMIcsr

In quest’anno che sta per concludersi abbiamo approfondito i modi e le iniziative con cui Leroy Merlin Italia è impegnata nella sua operatività quotidiana per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, o SDGs (Sustainable development goals), lanciati dalle Nazioni Unite. Il focus è stato in particolare sugli SDGs più rilevanti per l’attività di Leroy Merlin Italia. Su ciascuno di essi abbiamo chiesto il parere di un rappresentante del Comitato di Direzione di Leroy Merlin Italia, compreso l’Amministratore Delegato di Leroy Merlin Italia, Olivier Jonvel, che ha spiegato cosa voglia dire accettare ogni giorno la sfida di integrare nel business il Global goal numero 1 (“Sconfiggere la povertà”). Dare voce alle persone che in azienda si occupano di tradurre in concreto principi e criteri di Csr ci è sembrato un format interessante e speriamo efficace per mostrare quello che stiamo facendo in quest’ambito. Di conseguenza l’anno prossimo non intendiamo abbandonare il format, anzi, lo rilanceremo. Cambiando però il tema portante di questa narrazione a più voci. Quale sarà il tema nel 2018? L’economia civile. Per …

Tesi di Laurea: la CSR di Leroy Merlin Italia

Di Valeria Cavalletti Le scelte strategiche delle imprese multinazionali, investimenti sostenibili e Corporate Social Responsibility: il caso di Leroy Merlin. Durante il percorso di studi universitari, presso l’Università di Roma La Sapienza, ho avuto la grande opportunità di approfondire il tema della Corporate Social Responsibility, una strategia imprenditoriale che in Italia si è concretizzata solo pochi anni fa. È nata così la mia passione per la CSR, quasi per caso, e da quel momento non l’ho mai lasciata, cercando di coltivarla a latere del mio percorso di studi; successivamente, e fortunatamente, l’occasione di studiarne più da vicino le singole sfaccettature si è presentata con la tesi di laurea. L’idea dell’intero lavoro è stata quella di mettere in risalto gli aspetti imprenditoriali della CSR, analizzando quali fossero le implicazioni sociali, economiche ed ambientali del fare responsabilità di impresa; da qui si è fatta forte l’esigenza di trovare una impresa che fosse disponibile a fornire informazioni specifiche di sviluppo della CSR. L’Azienda di Leroy Merlin ha rappresentato la differenza concreta per la redazione della mia tesi, non …