All posts tagged: csrnatives

Tesi di Laurea: Leroy Merlin Italia, CSR e stakeholder engagement

Giorgio Reolon Buongiorno a tutti! Mi chiamo Giorgio Reolon, ho 23 anni e mi sto per laureare nel corso di Economia e Commercio, presso l’università Bicocca. È da qualche anno che mi interesso di economia sostenibile. Faccio parte del network CSRnatives, composto da universitari e neo laureati che si occupano di queste tematiche. Leroy Merlin è una delle aziende che sponsorizza il network. Ho deciso di scrivere la mia tesi di laurea sulla CSR, approfondendo l’ attività di stakeholder engagement. La tesi è composta da una prima parte in cui viene analizzato il parere degli autori economici. Nella seconda parte analizzo il caso pratico di Leroy Merlin; ciò mi è stato possibile grazie alla grande disponibilità di Luca Pereno, CSR manager dell’azienda, che mi ha accolto per un’ intervista. Passiamo ora al contenuto della tesi. La CSR viene identificata nell’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nel business di un’ azienda. Lo stakeholder engagement è una pratica di CSR e letteralmente significa “coinvolgimento dei portatori di interesse”: le aziende quindi coinvolgono nella pianificazione di strategie …

La CSR di Leroy Merlin protagonista anche a Torino

Di Francesca Conte Il 28 febbraio Leroy Merlin ha partecipato alla tappa torinese del tour del Salone della CSR, piazza per il dialogo e la condivisione intorno ai temi della sostenibilità. Ospitato dall’Università di Torino, l’evento ha visto la partecipazione di una numerosa e variegata platea e l’intervento sia da parte di istituzioni, principalmente locali, che di aziende. Fra queste siamo intervenuti noi di Leroy Merlin, con il responsabile della CSR aziendale Luca Pereno che ha subito dato la parola agli attori e partner di alcuni dei progetti che stiamo portando avanti nell’area piemontese. Piera Gioda (CISV) ha così parlato del progetto “Casa Speranza”, che vede coinvolti alcuni rifugiati, mentre Stefano Zucchi di Caritas ha fatto riferimento all’apertura di un “Emporio fai da noi” a Biella; infine Annamaria Battista (AICS) ha accennato brevemente all’impegno di Leroy Merlin per la sistemazione di “Casa Farinelli”, la quale ospiterà alcuni nuclei familiari che hanno subito lo sfratto e dunque in forte necessità abitativa. Stefano Zucchi, Caritas Seppur in maniera indiretta si è parlato anche di altri due progetti …

Do you speak CSR? I CSR Natives a Leroy Merlin Torino

Il 28 febbraio alle ore 15 Leroy Merlin ospiterà presso il nuovo punto vendita di Torino in Corso Giulio Cesare 424 l’incontro del network CSRnatives, l’unica rete in Italia di studenti universitari appassionati di sostenibilità, di cui l’azienda è sostenitrice. L’incontro sarà un’occasione per fare un aggiornamento sulle attività del network previste per il 2017, approfondire l’impegno sostenibile di Leroy Merlin, dare voce ai progetti del territorio e visitare il nuovo punto vendita torinese. Un appuntamento da non perdere!  

Il futuro

-17 #avventofaidanoi Il progetto CSR Natives: ragazzi innamorati di sostenibilità Leggi la notizia https://csr.leroymerlin.it/2016/07/29/crsnatives-il-network-dei-futuri-crs-manager/ Vai a #avventofaidanoi

CRSnatives: il network dei futuri CRS manager

Di Ambra Cavedini, CSRnatives “Una rete di studenti universitari che si sentono CSRnatives, ovvero che hanno passione per la sostenibilità e l’innovazione sociale, che stanno costruendo competenze in questi ambiti, che intendono diventare i CSR manager di domani”. Questa definizione è tanto vera quanto riduttiva perché per i CSRnatives, o “nativi” come spesso vengono chiamati, il network rappresenta molto di più e per chi ne rimane al di fuori sarà difficile da capire. La parola che meglio lo definisce è “possibilità”. CSRnatives rappresenta una possibilità di vivere e condividere la propria passione. È un luogo di confronto e scambio dove poter accrescere le proprie conoscenze sulle tematiche che più ci stanno a cuore: sostenibilità e innovazione sociale. Allo stesso tempo permette a giovani universitari di poter esprimere il proprio pensiero, di “tirare fuori la voce” e di farla sentire a persone competenti e ad esperti e a confrontarsi con loro. Soprattutto permette di mettersi alla prova creando qualcosa di reale, prendendo decisioni, affrontando sfide e cimentandosi in nuovi ruoli ed esperienze per poter sviluppare al …

#ilfuturodellasostenibilità: CSRnatives avanti tutta!

Di Rossella Sobrero Il 21 giugno a Milano è stato il debutto pubblico dei CSRnatives, la rete – unica in Italia – di giovani appassionati di sostenibilità. Durante l’evento #borntoCSR: il futuro della sostenibilità (progettato e organizzato dai membri del network) i giovani hanno raccontato la loro storia, si sono sfidati sui termini della sostenibilità, sono stati premiati per le proposte del Walk the talk sustainability contest. Ecco come hanno raccontato la loro storia a suon di hashtag: #borntoCSR – 31 marzo 2015: il primo vagito dei CSRnatives è stato #borntoCSR! Una data importante dove le parole d’ordine sono state innovazione, collaborazione e sharing! #goingsocial – 28 aprile 2015: iniziamo a farci largo sul web. Un blog dove scrivere di innovazione, Twitter con chat sostenibili per scambiare idee, Facebook per farci conoscere. #sostenibilitàpeertopeer -19 maggio 2015: dalle idee in 140 caratteri prende forma Sostenibilità peer to peer, un eBook dedicato ad altri giovani per far conoscere la responsabilità sociale. #ildebutto – 28 maggio 2015: abbiamo partecipato al Green Day di Leroy Merlin per dire la nostra sul futuro della sostenibilità davanti a centinaia di …