All posts tagged: design

Digital strategy per la CSR

La comunicazione è sempre più digitale e anche la comunicazione della CSR non può che adeguarsi. Ma cosa vuol dire fare comunicazione digitale su temi di sostenibilità sociale e ambientale? Nei prossimi giorni una risposta interessante arriverà dagli studenti del Laboratorio di Progettazione della Comunicazione, della Scuola del Design del Politecnico di Milano. Mercoledì 8 febbraio 2017, infatti, negli spazi del Laboratorio Immagine, presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano, si svolgerà la presentazione dei progetti di digital strategy per la CSR di Leroy Merlin realizzati dagli studenti. Che hanno potuto contare sul supporto e il coordinamento offerto dal team di Imagis Lab, nelle persone di Marisa Galbiati, Francesca Piredda, Marco Ronchi, Katia Goldoni, Mariana Ciancia, Gabriele Carbone e Simona Venditti. Gli studenti hanno analizzato il brand Leroy Merlin sui media tradizionali e sui media digitali e in base alle loro analisi hanno sviluppato nove strategie di posizionamento e di promozione delle attività di CSR del brand sui media digitali. In particolare i progetti hanno affrontato la sfida di sviluppare strategie di promozione delle attività di CSR …

Casa e sostenibilità

Rassegna Stampa – numero 6 Si parla di Leroy Merlin Agorà dell’Abitare: un esempio di innovazione sociale (ciriesco.it) Si parla di Leroy Merlin /2 Leroy Merlin presenta Design Lab: prodotti di design fai da te (cosedicasa.com) Green building Le case del futuro: edifici a energia quasi zero (infobuildenergia.it) Domotica Hi-tech: idee per una casa ipertecnologica (lagazzettaaugustana.it) Materiali Feltro, la storia e le caratteristiche sostenibili di un materiale eclettico del design (lifegate.it) Appuntamenti Come sarà il condominio del futuro? Se ne parla a Ecomondo (adnkronos.com) Appuntamenti /2 Torna “Riabita”, il salone delle case da ripensare, ristrutturare e riqualificare (lanuovariviera.it) Normativa Puglia, approvato il Catasto energetico regionale (casaeclima.com) Normativa /2 Il REACH funziona? Dillo alla Commissione (polimerica.it) Nel mondo 5 energy-saving tips for end of daylight savings (proudgreenbuilding.com) Nel mondo /2 Meno tasse per chi ricicla e ripara (blog.casa.it) Twitter dixit Paolo Crepet: abbiamo bisogno di una visione gentile e morbida – come vogliamo vivere la città tra 5 – 10 – 15…http://fb.me/5zyk1fIPG. (@Klimahouse)

Concorso di idee per la Casa di Domani

Come ogni anno, assieme allo studio realizzato da Doxa sugli stili abitativi degli Italiani, viene lanciato il contest La Casa di Domani, il premio di idee aperto a studenti di architettura, ingegneria e Accademie di design di tutta Italia, pensato per coinvolgere giovani talenti nel recupero e la riconversione di un edificio attualmente in disuso, assegnato all’associazione La Band degli Orsi ONLUS. Quest’anno gli studenti saranno invitati a disegnare locali a servizio delle famiglie dei bambini ricoverati all’Istituto Giannina Gaslini, all’interno di alcuni degli spazi destinati agli uffici per l’assistenza medica, psicologica, etica e sociale. La selezione del vincitore e l’assegnazione del premio avverrà a giudizio insindacabile della Commissione, rappresentata da un Comitato Scientifico di tutto rilievo composto da: Luca Mercalli (Meteorologo, Divulgatore scientifico) Maurizio Varratta (Architetto, allievo di Renzo Piano) Laura Maggi (Giornalista indipendente) Giulia Arrigoni (Direttore di DIY Magazine) Rossella Sobrero (Fondatore e Presidente di Koinetica) Silvia Donnarumma (Ph.D. presso Università di Genova) Simone Molteni (Direttore Scientifico Lifegate) Enrico Sicignano (Presidente del Consiglio didattico di Ingegneria civile dell’Università di Salerno) Guido Argieri (Customer …

How wood it be: FSC® Italia e Leroy Merlin insieme per immaginare il futuro del legno

15 giovani creativi, 4 giorni, 1 designer: è questa la formula di How wood it be, workshop ideato dal Forest Stewardship Council® Italia in collaborazione con Leroy Merlin Italia,  che dal 10 al 13 maggio 2016 vedrà impegnati, nella splendida cornice della Fornace Carotta (Padova), dei giovani creativi nella progettazione di complementi d’arredo in legno. Il concorso di design nasce per diffondere l’uso del marchio della gestione forestale responsabile in un settore in cui il nostro Paese è fra i leader a livello mondiale – l’arredo, con l’obiettivo di porre l’attenzione dei progettisti, della produzione industriale e del consumatore finale sulla provenienza della materia prima legnosa.