All posts tagged: Diego Florian

Twitterchat #acquistilegnosi

A fine settembre Leroy Merlin Italia ha lanciato una proposta aperta a tutte le insegne della GDO per costituire un tavolo di lavoro comune per l’acquisto responsabile del legno. L’obiettivo, per le insegne che aderiranno al patto, è di arrivare al 100% del legno certificato entro il 2020. Il tema è quello del “voto col portafoglio”, applicato però agli acquisti aziendali. Nelle scorse settimane hanno avuto luogo i primi incontri legati al progetto. Ora Leroy Merlin intende aprire la discussione intorno al progetto, anche per diffonderne la conoscenza e raccogliere spunti e suggerimenti utili a migliorarlo, attraverso un’iniziativa di stakeholder engagement che utilizza lo strumento dei social media e in particolare Twitter. Da qui è nata l’idea della twitterchat #acquistilegnosi: un evento in tutto simile a quelli reali, o offline, cioè con un moderatore, dei relatori, con domande e risposte, ma che si realizzerà tutto su Twitter. Sarà la prima di una serie di twitterchat che Leroy Merlin intende organizzare nel 2017 su temi di responsabilità sociale d’impresa. La twitterchat #acquistilegnosi si svolgerà mercoledì 21 …

Leroy Merlin Italia al salone della CSR e dell’innovazione sociale

Il 4 e 5 ottobre saremo presente all’annuale e  prestigioso appuntamento del “salone” presso l’Università Bocconi. Oltre al ricco e interessante programma degli eventi vi segnaliamo gli incontri dove si parlerà con noi  di noi con gli “amici” che da alcuni anni ci accompagnano nel nostro cammino. 4 ottobre, 14 – 15:30 Luca Pereno,Leroy Merlin Italia CSR. Co-produrre Servizi e Relazioni In collaborazione con POLIMI DESIS Lab e Collaboriamo. La capacità di un’impresa di valorizzare le proprie risorse e il proprio sapere in collaborazione con la società locale, e in risposta ai bisogni da essa espressi, può essere considerata un elemento di innesco per servizi e pratiche di innovazione responsabile. Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, Sharitaly e Cohub ospitano, in successione, tre appuntamenti per accompagnare i partecipanti in un percorso di co-progettazione di servizi capaci di generare innovazione, anche sociale. In contesti in cui la dimensione collaborativa assume sempre maggiore importanza strategica, le aziende possono sperimentare nuove traiettorie capaci di attivare alleanze e relazioni anche con soggetti “inaspettati”. A partire da 4 scenari che …