All posts tagged: disabilità

Webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa”

La partecipazione attiva delle persone disabili nella società passa da progetti concreti che favoriscano sia la loro inclusione nel mondo del lavoro sia la loro autonomia abitativa. L’intenzione è supportare i ragazzi nella costruzione del proprio futuro e le famiglie in un’ottica di “durante noi” piuttosto che del “dopo di noi”. Guarda la registrazione del webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa” https://www.facebook.com/events/1118868435658462

Il Secondo Sogno

L’Associazione Bricolage del Cuore, con Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, in occasione delle “4 weeks 4 inclusion” ha presentato il progetto “Secondo Sogno” . “Il Secondo Sogno” è un progetto finalizzato all’accompagnamento verso l’autonomia domestica di persone con disabilità – che hanno iniziato un percorso professionale – con l’aiuto e il supporto delle associazioni che seguono il loro percorso di integrazione.Attraverso l’esperienza del progetto I FormidAbili, finalizzato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità, ci siamo accorti che il primo sogno è quello dell’indipendenza economica, e quindi del lavoro, il secondo (da qui il nome del progetto) è quello dell’autonomia domestica. Dopo aver creato l’impresa benefit (RI)GENERIAMO, nata proprio per creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per coloro che l’attuale sistema di mercato considera scarti, l’Associazione ETS Bricolage del Cuore ha deciso di lavorare come una piattaforma che possa radunare le persone, le aziende e gli enti interessati a intervenire su questo tema. Il “Secondo Sogno” prevede infatti un contributo alla ristrutturazione di immobili di proprietà di ETS utilizzati per percorsi di indipendenza di persone con disabilità …

Disabilità e diritti

Desideriamo invitarvi al webinar dal titolo DISABILITÀ E DIRITTI: DALL’INDIPENDENZA ECONOMICA A QUELLA ABITATIVA, organizzato da Avvenire insieme a Leroy Merlin, (RI)GENERIAMO e Bricolage del Cuore, il prossimo 2 dicembre alle ore 16:00. Il webinar in oggetto sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Avvenire e si inserisce all’interno della serie di appuntamenti di 4 WEEKS 4 INCLUSION – #4W4I dedicati alla diversità e all’inclusione. Obiettivo dell’evento è discutere sui temi dell’autonomia lavorativa e domestica dei disabili e lanciare il bando “Il Secondo Sogno”, che prevede un contributo alla ristrutturazione di immobili di proprietà di ETS utilizzati per percorsi di indipendenza di persone con disabilità.

Il disability management nella gestione della diversità e inclusione lavorativa

Dal rispetto della normativa alla valorizzazione delle pluralità Di Maria Sofia Iadanza Nata a Benevento (BN) il 29 gennaio 1996 ha conseguito il titolo di Laurea triennale in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione nel 2018 e il titolo di Laurea magistrale in Comunicazione d’impresa e politica delle risorse umane lo scorso nel maggio 2022.  Scrivere e raccontare di disabilità per chiunque si trovi fuori da questo confine è senza dubbio complesso e difficile.  La disabilità è uno status, una condizione, che solo chi vive può conoscere realmente. Chi non sa può cercare di immaginare, di immedesimarsi nella persona, nel suo vivere, nel suo pensare, nel suo sognare. Eppure nulla sembra essere giusto o appropriato.  Allora si cerca di usare i termini più opportuni, si modifica il linguaggio. Non si parla più di “disabile”, ma di “diversamente abile”, non si parla più di “diversità”, ma di “pluralità” e ci si chiede: tutto questo basta? Una parola è sufficiente a definire una condizione e a modificarne il significato? Forse no. Probabilmente è il pensiero stesso a …

Disabili come tutor per il fai-da-te: intervista a Caterina Nincevich, Community, events, and influencer marketing Manager Leroy Merlin Italia

Video tutorial realizzati da persone con disabilità per spiegare il fai-da-te: è il nuovo progetto di Leroy Merlin, con il supporto della società benefit (RI)GENERIAMO, nell’ambito del suo impegno sul tema della diversità e inclusione. Il progetto è stato presentato ufficialmente il 19 novembre nel webinar che Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno organizzato durante “4 weeks 4 inclusion”. Per saperne di più abbiamo chiesto a Caterina Nincevich, Community, events, and influencer marketing manager Leroy Merlin Italia. Com’è nata l’idea del progetto? Sono due gli elementi principali che si sono combinati in questo progetto. Da un lato c’è il ruolo di (RI)GENERIAMO, che è proprio quello di essere un hub di innovazione sui temi della responsabilità sociale, della sostenibilità e dell’innovazione sociale, a cui Leroy Merlin spesso guarda per progetti in tali ambiti. Dall’altro, c’era l’occasione rappresentata dall’evento #4W4I, una maratona dedicata alla diversità e all’inclusione, un evento digitale con un vasto e ricco palinsesto che ha coinvolto tantissime aziende importanti (189 eventi, più di 200 aziende, ndr), a cui anche Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista con Renzo Marcato, Abile Job

Abile Job è un’agenzia per il lavoro che si occupa di ricerca e selezione del personale con disabilità e di far crescere nelle aziende la cultura delle diversità. Per (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia, Abile Job ha sviluppato e sta coordinando il progetto I FormidAbili: ce ne parla Renzo Marcato, titolare di Abile Job. In cosa consiste il progetto I FormidAbili? È un progetto pilota sull’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive all’interno dei Negozi Leroy Merlin Italia. Un progetto impegnativo, sfidante, complesso, perché lavorare in quest’ambito significa avere una cura sartoriale in ogni fase del progetto e con ogni persona coinvolta, con delicatezza e sensibilità, facendo attenzione a non “perdere pezzi” per strada e soprattutto a non produrre effetti indesiderati sull’indotto, familiare e associativo, di queste persone. Il punto di partenza è l’analisi e l’identificazione dei ruoli che le persone con disabilità intellettiva, come ad esempio quelle affette da autismo o sindrome di Down, potrebbero svolgere in una situazione lavorativa cosiddetta “non protetta”, cioè al di fuori del proprio ambito …

Casa e sostenibilità 8/2017

Rassegna Stampa – numero 8/2017 Si parla di Leroy Merlin Leroy Merlin e il liceo Cassinari insieme per il progetto di alternanza scuola-lavoro (ilpiacenza.it) Si parla di Leroy Merlin /2 Leroy Merlin: nascono gli orti condivisi (mobilita.org) Si parla di Leroy Merlin /3 Leroy Merlin celebra la Semana Nacional de Prevención de Riesgos Laborales (corresponsables.com) Efficienza energetica Il condominio che rispetta la qualità della vita degli occupanti (casaeclima.com) Riciclo “creativo” Ricicla il divertimento: per la Giornata della Terra a Cinecittà World il biglietto si paga in bottiglie di plastica (ecodallecitta.it) Domotica Disabilità, a lezione di domotica con la Pedemontana Sociale (parmadaily.it) Domotica /2 Bioarchitettura e domotica, successo per il convegno del nuovo direttivo della sezione Inbar (ilpuntoamezzogiorno.it) Domotica /3 La casa del futuro domotica e connessa è realtà (infobuildenergia.it) Eco-casa La casa degli eco-chef (lifegate.it) IoT (Internet of Things) Da utility a smart car boom del mercato Internet of Things (affaritaliani.it) Smart city Imprese green e sharing economy, modello Milano per le smart city 4.0 (corrierecomunicazioni.it) Normativa Domotica e 730: l’opportunità delle detrazioni (elettricoplus.it)