All posts tagged: dono

Seminario economia civile

Di Maria Chiara Tura, Community online Leroy Merlin Italia L’economia civile, ossia quella teoria economica basata sui principi di reciprocità e fraternità, era l’argomento alla base della tre giorni intensiva che alcuni dipendenti, ma anche fornitori e associazioni che collaborano con noi come Last Minute Market e PEFC, hanno svolto dal 20 al 22 giugno alla SEC, la Scuola di Economia Civile di Incisa Valdarno, in provincia di Firenze. A introdurci alla materia (prima sconosciuta a tutti i partecipanti) per poi spiegarcela nei particolari sono stati illustri professori, nonché maggiori esponenti italiani in questo ambito. Luigino Bruni, economista e professore universitario ci ha parlato di dono e felicità pubblica; Leonardo Becchetti, esperto di finanza etica, la cui lezione, tra gli altri argomenti, ha affrontato anche il concetto di “voto col portafoglio” e l’idea, a me molto cara, di disallineare la creazione di valore economico dall’utilizzo di risorse. Vera Negri Zamagni, docente di economia civile all’università di Bologna, ci ha invece parlato della storia delle rivoluzioni industriali, per poter leggere meglio il contesto odierno, mentre Johnny …

Le parole dell’economia civile: dono.

Luca Pereno, Csr Manager di Leroy Merlin Italia Nel suo editoriale da poco pubblicato su queste pagine, il professor Stefano Zamagni ha scritto che c’è “il dono al centro di un’economia virtuosa“. Quindi anche al centro dell’azione di un’impresa, come Leroy Merlin, impegnata nella responsabilità sociale, cioè a essere virtuosa, non può che esserci il dono. Ma in che senso? Lo spiega Luca Pereno, Csr manager in Leroy Merlin Italia.   Mettere il dono al centro, in azienda: cosa significa? In Leroy Merlin abbiamo sempre voluto distinguere chiaramente tra la donazione e il dono. Perché la donazione non è uno strumento su cui volevamo puntare. Mentre il dono sì, nel senso del dono autentico di cui parla il professor Zamagni. Dove sta la differenza? La si può riassumere pensando alla storia di San Francesco, anche prima della sua conversione, o se si vuole della sua scelta. In genere si pensa che prima della conversione a Francesco importasse poco o nulla del prossimo, dei poveri. Non è forse così noto, invece, che anche prima Francesco faceva …

Il dono al centro di un’economia virtuosa

Editoriale di Stefano Zamagni, economista C’è posto per il principio del dono come gratuità entro la pratica dell’economia? O quest’ultima è “condannata” a parlare il linguaggio e quindi ad occuparsi solamente di efficienza, profitto, competitività,  crescita e, al più, di giustizia distributiva? La domanda è tutt’altro che retorica se si considera che il dono autentico è oggi sotto attacco, sebbene con intenti diversi, da un duplice fronte, quello dei neoliberisti e quello dei neostatalisti. I primi si “accontentano” della filantropia e delle varie pratiche del conservatorismo compassionevole per assicurare un livello minimo di assistenza sociale ai segmenti deboli e emarginati della popolazione. Ma che non sia questo il senso del dono ci viene dalla considerazione che l’attenzione a chi è portatore di bisogni non ha da essere oggettuale, ma personale. L’umiliazione di essere considerati “oggetti” delle attenzioni altrui, sia pure di tipo compassionevole, è il limite grave della cultura liberal-individualista, che non riesce a comprendere il valore della empatia nelle relazioni interpersonali. Anche il pensiero neostatalista non coglie affatto il significato profondo del dono autentico. …