All posts tagged: e-book

L’impresa positiva. Buone pratiche aziendali al tempo del coronavirus

L’epidemia di Covid19 ha portato uno sconvolgimento profondo del mondo del lavoro e una sfida che in alcuni casi ha significato la messa in discussione di interi processi, settori di mercato e di modelli di impresa consolidati, spesso radicati nella cultura aziendale. Le nuove dinamiche imposte dall’isolamento sopravvenuto in tutto il mondo hanno reso indispensabile la repentina modifica di pratiche non più compatibili con la contingenza. La capacità con cui le imprese reagiscono, si adattano e affrontano questa sfida determina non solo la forma della crisi, la sopravvivenza o la fine delle attività ma soprattutto l’aspetto che avrà il futuro. Imprenditori, manager ed economisti sono chiamati a mettere in campo tutte le loro energie, le competenze e la loro capacità di collaborazione per affrontare questo momento con resilienza, coraggio e lungimiranza. Questa operazione, che in molti casi potremmo paragonare a una missione, definirà i profili della nuova economia, delle nostre comunità e il volto del mondo che sarà. Questo manuale è una raccolta di esperienze e pratiche nate dalla sfida portata dal Coronavirus nel mondo …

E-book 2019: le parole della nostra economia civile

Torna l’appuntamento annuale con la raccolta degli editoriali curati da SEC, Scuola di Economia Civile, le interviste ad alcuni nostri Collaboratori e le “storie” provenienti dai territori dove sono attivi i nostri progetti. Il racconto di un anno che ci ha visti impegnati sul tema (RI)GENERIAMO. “Sì, è questo il cammino che in molti vogliamo e dobbiamo portare avanti: così facendo, quotidianamente, ciascuno il proprio lavoro portiamo avanti molto di più di profitti, Pil e quote di mercato. Portiamo avanti la vita, una nuova vita che continuamente rigenera se stessa come una nuova e costante resurrezione. Coraggio, dunque!” (dall’introduzione curata da Riccardo Milano, Socio fondatore e membro del Comitato Etico di SEC). Buona lettura! Scarica l’E-book

Una lettura per l’estate

Introduzione di Silvia Vacca, Presidente Scuola di Economia Civile Vi siete mai chiesti se siete ‘civili’? La domanda non nasce dal desiderio di imbrigliare comportamenti in una definizione, ma dalla consapevolezza di come un certo sguardo possa essere evocativo, lungimirante, generativo. Se poi l’essere civile non ha solo a che fare con un senso di rispetto per gli altri, con toni efficaci ma gentili, ma con la scienza economica, lo sguardo diventa ancora più potente. ‘Civile’ è la caratterizzazione che Antonio Genovesi scelse per il titolo della sua opera ‘Lezioni di Commercio o di Economia civile’ e che diede il titolo alla prima cattedra di Economia della storia. Un’Economia portatrice di una visione del mercato come luogo di mutuo vantaggio, capace di creare  fioritura delle persone e dei luoghi, capace di una funzione pratica orientativa, con la finalità della felicità pubblica. Questa era l’aspirazione di Genovesi, a dispetto di quell’economia feudale governata da logiche di rendite, ricchezza di pochi, lavori non equamente retribuiti di molti, della quale prima come abate e poi come cattedratico sentì …

“Le parole dell’economia civile”, il nostro nuovo e-book

Introduzione di Silvia Vacca, Presidente Scuola di Economia Civile Vi siete mai chiesti se siete ‘civili’? La domanda non nasce dal desiderio di imbrigliare comportamenti in una definizione, ma dalla consapevolezza di come un certo sguardo possa essere evocativo, lungimirante, generativo. Se poi l’essere civile non ha solo a che fare con un senso di rispetto per gli altri, con toni efficaci ma gentili, ma con la scienza economica, lo sguardo diventa ancora più potente. ‘Civile’ è la caratterizzazione che Antonio Genovesi scelse per il titolo della sua opera ‘Lezioni di Commercio o di Economia civile’ e che diede il titolo alla prima cattedra di Economia della storia. Un’Economia portatrice di una visione del mercato come luogo di mutuo vantaggio, capace di creare  fioritura delle persone e dei luoghi, capace di una funzione pratica orientativa, con la finalità della felicità pubblica. Questa era l’aspirazione di Genovesi, a dispetto di quell’economia feudale governata da logiche di rendite, ricchezza di pochi, lavori non equamente retribuiti di molti, della quale prima come abate e poi come cattedratico sentì …

Il valore della Condivisione

“Abitare Fare Innovare” è una collana di pubblicazioni che Leroy Merlin Italia ha voluto realizzare per contribuire alla diffusione della cultura della CSR coinvolgendo stakeholder diversi. La collana, in formato digitale, è composta da una serie di agili volumi ed è centrata sulla sostenibilità e l’importanza della creazione di valore condiviso. Nel 2017 sono stati pubblicati i due primi titoli della collana: “Quando la filiera è sostenibile” e “Non solo casa, la povertà abitativa”. In questa terza pubblicazione abbiamo voluto dare spazio al tema della condivisione declinato in base ad alcuni pilastri del gruppo: la condivisione del sapere, del potere, dell’avere e del volere. Abbiamo deciso di farlo attraverso la voce di alcuni collaboratori. Il volume è articolato in due parti. La prima sezione propone una riflessione sul significato di Valore Condiviso, porta l’attenzione sull’Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ricorda alcuni principi ispiratori del gruppo ADEO. Questa parte è arricchita dal contributo di Ivana Pais, docente di Sociologia economica dell’Università Cattolica di Milano. Nella seconda parte è stato chiesto ad alcuni …

Non solo casa: la povertà abitativa

In questo secondo volume della collana Abitare Fare Innovare continuiamo il percorso di approfondimento di alcuni temi collegati alla nostra Vision “Ogni persona ha diritto alla propria casa ideale”. Se nel primo volume avevamo trattato il tema della sostenibilità della filiera, in questa seconda pubblicazione il focus è sulla povertà abitativa. Un tema che ci vede coinvolti attivamente attraverso partnership con alcune organizzazioni per realizzare progetti a livello nazionale e locale. Nella prima parte abbiamo chiesto ad alcuni esperti di settori diversi di proporre una riflessione sul tema della povertà con un’attenzione particolare a quella abitativa. Nella seconda parte abbiamo pensato di raccontare, attraverso la voce di chi le ha vissute, alcune esperienze concrete realizzate nei territori dove siamo presenti con i nostri negozi. Per farlo abbiamo coinvolto sia persone che lavorano in Leroy Merlin sia soggetti esterni con cui collaboriamo. Un percorso verso il valore condiviso che per noi è molto di più di una semplice affermazione. Buona lettura! Scarica l’e-book: “Non solo casa: la povertà abitativa”

Casa e sostenibilità 11/2017

Rassegna Stampa – numero 11/2017 Si parla di Leroy Merlin Leroy Merlin: bilancio partecipato e primo e-book (distribuzionemoderna.info) Si parla di Leroy Merlin /2 Brancaccio, volontari salvano le case degli indigenti «Alcune famiglie vivono così ai limiti della decenza» (palermo.meridionews.it) Si parla di Leroy Merlin /3 Bimbi in ufficio 2017: conto alla rovescia per la festa in azienda (corriere.it) Si parla di Leroy Merlin /4 Quarta edizione ‘Osservatorio sulla Casa’ di Leroy Merlin. (edilia2000.it) Domotica Nelle nuove piscine domotica e app (ilsole24ore.com) Domotica /2 Casa domotica: come far diventare intelligente la nostra abitazione (nanopress.it) Domotica /3 Risparmio energetico e sicurezza grazie alla domotica (infobuildenergia.it) Efficienza energetica L’importanza della certificazione energetica degli edifici (lucidamente.com) SDGs (Sustainable Development Goals) Qualità della vita: il futuro che ci costruiamo (lindro.it) Mobilità sostenibile Ma dove vai bellezza in bicicletta (elettrica) (thewaymagazine.it) Risparmio energetico Riqualificazione=investimento: il valore della casa aumenta del 29% (infobuildenergia.it) Smart cities Smart cities cosa c’è in serbo per la nostra vita quotidiana, la casa e il lavoro? (rivistageomedia.it)

Quando la filiera è sostenibile

Rossella Sobrero, Koinètica Prende il via, con questo primo eBook, la collana Abitare Fare Innovare, uno degli strumenti che stiamo realizzando per contribuire alla diffusione di una cultura dell’abitare sostenibile. Ogni pubblicazione sarà dedicata ad un argomento che sta particolarmente a cuore a Leroy Merlin e rappresenta un’occasione di scambio e confronto con soggetti diversi. Nel primo volume della collana, Quando la filiera è sostenibile, sono presenti riflessioni di alcuni operatori e di soggetti istituzionali. Perché solo grazie all’impegno di tutti sarà possibile creare filiere sostenibili. Buona lettura! Scarica l’e-book: “Quando la filiera è sostenibile”

L’azienda che vorrei

Dopo Sostenibilità peer to peer, il volume che ha inaugurato la collana CSRnatives, ecco un nuovo prodotto editoriale realizzato dai membri più attivi del network CSR natives. Il secondo volume di questa collana è dedicato all’impresa che vorrei: che caratteristiche dovrebbe essere l’azienda ideale dove lavorare? Cosa dovrebbe offrire alle persone che passano molta parte della loro vita all’interno dell’organizzazione? Bastano servizi di welfare efficienti, proposte di mobilità sostenibile, programmi di formazione? Come il primo volume, anche questa pubblicazione è articolata in tre parti: nella prima viene proposto un glossario con le parole più importanti per definire il welfare aziendale; nella seconda sono state inserite alcune interviste a imprese e start up; nella terza parte viene proposto un manifesto con le caratteristiche che, secondo i CSRnatives, dovrebbero distinguere le imprese più responsabili e sostenibili nei confronti dei loro collaboratori. Dalla lettura della pubblicazione emerge un concetto chiaro: l’impresa non è un’isola ma un organismo complesso fatto di anima (vision, mission, valori, storia, relazioni, fiducia) e di corpo (organizzazione del lavoro, risorse, strumenti, sistemi, persone). Un …