All posts tagged: ecologia integrale

Chiesa Cattolica proprietaria di foreste: valorizziamole!

Grazie a Elisabetta Soglio che ha ospitato una nostra riflessione sul Corriere Buone Notizie di questa mattina! Di Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile Leroy Merlin e Cofondatore (RI)GENERIAMO Società Benefit Sono tanti i tesori per cui l’Italia è famosa e invidiata in tutto il mondo, in particolare quelli artistici, culturali ed enogastronomici. Ma ce n’è un altro che il nostro Paese possiede e di cui è inconsapevole: il suo immenso #patrimonioforestale, che la posiziona al secondo posto in Europa per copertura boschiva (38% della superficie nazionale al 2021) dopo la Spagna. Questa ricchezza è cresciuta nel tempo: le #foreste italiane sono aumentate del 25% negli ultimi trent’anni, sfruttando soprattutto il progressivo abbandono dei terreni agricoli e delle zone montane. Una buona parte delle foreste in Italia è sotto la responsabilità dello Stato. Tuttavia, non tutti sanno che una buona parte fa capo ad un altro soggetto, la Chiesa Cattolica, che si trova ad amministrare un immenso vero “tesoretto”, non senza difficoltà. Parliamo di un patrimonio infatti che è estremamente frammentato, con un grande numero di …

Tra ecologia integrale e impatto sociale: intervista a don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana

L’approccio all’attività d’impresa orientato alla generazione di un impatto sociale positivo sulla collettività e l’ambiente è quello perseguito da (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e docente di Teologia Morale, spiega se esistono affinità tra questo approccio e quello dell’ecologia integrale che Papa Francesco ha esortato ad adottare nell’enciclica Laudato si’. Come vede il tema dell’impatto sociale? La questione dell’impatto sociale è molto delicata e allo stesso tempo fondamentale. L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco ha avuto la genialità di coniugare il termine «ecologia» con l’aggettivo «integrale» per dirci che se vogliamo parlare di ecologia in modo serio non possiamo limitarci alle questioni ambientali, ma dobbiamo saper tenere insieme le connessioni tra le questioni ecologiche e quelle sociali. Per cui non possiamo mai isolare un tema ambientale, ma dobbiamo sempre collegarlo all’impatto che esso ha sulla vita delle persone e delle comunità, sulle eventuali esclusioni, ma anche sulle possibili inclusioni che ogni volta possono …