All posts tagged: economia civile

L’impresa “evoluta” tra Società Benefit, B Corp ed Economia Civile: intervista a Eric Ezechieli, co-fondatore di NATIVA

Le Società Benefit e le B Corp, come (RI)GENERIAMO (sostenuta da Leroy Merlin), stanno crescendo in Italia e nel mondo. Sono queste le imprese che meglio rappresentano il modello di “impresa evoluta” che sa integrare e rispondere alle sfide sociali e ambientali? Ne abbiamo parlato con Eric Ezechieli, co-fondatore di NATIVA, prima B Corp in Italia e Società Benefit in Europa. Cosa caratterizza maggiormente il movimento B Corp? Il primo dato da sottolineare è che il movimento B Corp è nato come movimento globale di imprese impegnate per il bene comune. Dieci o solo anche cinque anni fa era praticamente sconosciuto. Oggi, invece, è entrato a far parte della cultura condivisa, almeno dal punto di vista della conoscenza. È stato anche un movimento che ha aperto delle strade: dal loro avvio nel 2006 negli Stati uniti le B Corp sono state pioniere a livello internazionale negli standard di misurazione del valore sociale e ambientale prodotto dalle imprese. Un tema di cui oggi ad esempio si discute a livello di regolamentazione nell’Unione europea e in altre …

AmicoEco 2022/2023

Avvicinare gli studenti alla sostenibilità, alla tutela ambientale e alle valorialità è una priorità fondamentale per Leroy Merlin che, anche in questo anno scolastico, rinnova il suo legame con il mondo della scuola mettendo a  disposizione i percorsi didattici gratuiti. BIODIVERSITÀ, CONSUMO RESPONSABILE, INCLUSIONE, CLIMA, ENERGIA, ECONOMIA CIVILE, INQUINAMENTO DA PLASTICA sono le parole chiave che contraddistinguono e caratterizzano i progetti formativi, mediante i quali gli insegnanti avranno la possibilità di sviluppare, in classe o a distanza, lezioni di Educazione civica e ambientale modulari, pronte all’uso, ma al contempo altamente personalizzabili e PCTO digitali professionalizzanti. Clicca qui per vedere l’offerta completa degli AmicoEco. Clicca per visualizzare il PCTO energia ed economia civile.

Verso Economy of Francesco 2022: “Un linguaggio nuovo”, intervista a Lourdes Hércules

La terza edizione di Economy of Francesco (EoF) è alle porte. Dal 22 al 24 settembre giovani di tutto il mondo si ritroveranno ad Assisi per discutere di un nuovo modello di economia, ispirato agli insegnamenti di san Francesco e al magistero di papa Francesco. Dell’attesa che cresce e dei contenuti dell’evento (al quale Leroy Merlin è stata invitata) parliamo con Lourdes Hércules, membro dello staff di EoF. Com’è nato il tuo rapporto con EoF? Nel 2017 sono venuta in Italia dal Guatemala per studiare Scienze economiche e politiche all’Istituto Unversitario Sophia. Questo mi ha permesso di conoscere e approfondire il mondo dell’economia civile, entrando in contatto con diverse persone che vi operano. Fin da quando papa Francesco lanciò poco più di tre anni fa la lettera di convocazione per Economy of Francesco, sono stata coinvolta direttamente nel progetto. Avendo mantenuto, da giornalista, uno sguardo sulle cose soprattutto dal punto di vista comunicativo, la mia collaborazione si è focalizzata sulla comunicazione di EoF, di cui mi occupo tuttora: per il sito web, per i social …

Soluzioni Civili: dal 27 al 30 giugno a Lecco  

La IV edizione della Summerschool nazionale di Economia Civile  Comunità energetiche e comunità educanti. Finanza sostenibile e tecnologie connettive profit-no profit. E ancora, preparazione al riutilizzo attraverso l’inclusione sociale, volontariato aziendale e green jobs. Sono solo alcuni degli argomenti al centro della IV edizione della Summerschool nazionale di Economia Civile: quest’anno l’appuntamento è a Lecco, dal 27 al 30 giugno, con un fitto calendario di incontri e momenti formativi ideati dall’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente in collaborazione con Legambiente Lombardia e Circolo di Lecco, e realizzati grazie al contributo del Comune di Lecco, del polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano e di SILEA SPA, società che si occupa del ciclo integrato dei rifiuti sul territorio. Tra i relatori sarà presente un rappresentante di  Leroy Merlin che parlerà dell’esperienza di (RI)GENERIAMO e di un nuovo modo di fare CSR territoriale. Scelta non casuale quella del capoluogo di provincia lombardo, primo Distretto di economia civile sorto nel Nord Italia, che ospiterà la scuola di formazione e i vari esperti e relatori che si avvicenderanno nel corso della quattro giorni. Ed è proprio dentro alla cornice dei Distretti di …

Anno scolastico 2020/2021: i numeri dei nostri AmicoEco

Gli AmicoEco è un progetto multidisciplinare, sui temi della sostenibilità,  completamente gratuito e destinato agli alunni delle scuole primarie e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.  Entrambi hanno a disposizione materiale didattico personalizzato, tarato sulle specifiche esigenze della fascia d’età d’appartenenza.  I temi spaziano dall’economia civile agli impatti ambientali, della gestione sostenibile delle foreste all’inquinamento domestico. A partire da settembre l’offerta didattica si arricchirà di un nuovo modulo PCTO sull’imprenditorialità sociale e un modulo per la scuola dell’infanzia e i primi anni della primaria sul tema del valore della diversità. In attesa del nuovo anno scolastico, riassumiamo alcuni dati significati e ringraziamo tutti gli insegnanti che hanno aderito alla nostra proposta didattica.  I docenti iscritti a “ Gli AmicoEco” quest’anno sono stati  1.527 (quasi il triplo rispetto all’anno scorso); l’aspetto più importante è che 1.359 erano nuovi utenti che si sono avvicinati ai nostri contenti per la prima volta. Il numero di scuole aderenti è aumentato sensibilmente passando dalle 405 dello scorso anno alle  1.246 di quest’anno. Gli strumenti scaricati sono stati 3.329, con un  +124% rispetto all’anno precedente. I docenti iscritti …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Chiara Medini, Responsabile Formazione NextEconomia

Il nuovo PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex-alternanza scuola lavoro) promosso da Leroy Merlin è sui temi dell’economia civile. Un progetto che vede fra i partner Civicamente, con la sua piattaforma di educazione digitale, NextEconomia e (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. Chiara Medini, responsabile Formazione in NextEconomia, ci spiega caratteristiche e finalità del progetto. Com’è articolato il PCTO sull’economia civile? Frutto di una collaborazione fra i partner ormai collaudata da diversi anni, viene realizzato appunto attraverso la piattaforma online di Educazione Digitale. Si tratta di un ciclo di tre webinar di un’ora ciascuno. Il primo si è tenuto il 9 aprile. Il secondo il 21 di aprile. Il terzo e ultimo è in programma il prossimo il 5 maggio. L’anno scorso furono circa 30mila gli insegnanti coinvolti direttamente e indirettamente. Quali sono i principali argomenti affrontati? L’obiettivo di fondo è far comprendere che cos’è l’economia civile in termini di approccio culturale, prima di tutto. Per cui spieghiamo i suoi pilastri, dalla generatività alla reciprocità, all’impatto sociale che cerca di …

LEROY MERLIN ITALIA nella TOP 20 del DIVERSITY BRAND INDEX

LEROY MERLIN ITALIA è tra i migliori brand secondo il Diversity Brand Index che ha elaborato le valutazioni di uno specifico Comitato Scientifico e le ha sommate alle valutazioni di consumatrici e consumatori, raccolte tramite una web survey. Il risultato finale ci vede posizionati tra le TOP 20! Un importante riconoscimento che premia l’impegno nel promuovere costantemente l’inclusione e la diversità, con l’obiettivo di valorizzare e integrare le differenze e creare un beneficio per tutti, dal lavoratore all’azienda, fino alle comunità in cui operiamo. Sappiamo di non essere perfetti, ma i nostri valori ci spingono a rafforzare la nostra strategia di responsabilità sociale partendo da questa consapevolezza. Proprio l’imperfezione per noi rappresenta uno stimolo per migliorare e raggiungere il nostro obiettivo: essere un’azienda sostenibile secondo una strategia contributiva. Da questo percorso è nato, per esempio, il progetto (RI)GENERIAMO, impresa benefit che vede Leroy Merlin tra i fondatori e che promuove un’economia che valorizzi, in un’ottica imprenditoriale, le persone nella loro diversità e le renda protagoniste nell’attuale sistema di mercato, riconoscendo valore ai prodotti da loro realizzati …

Costruiamo il futuro… affidandoci ai giovani

Di Luigino Bruni, Università LUMSA, Presidente Scuola di Economia Civile

Le storie di (RI)GENERIAMO: Tra generatività e social business. Intervista a Enrico Testi (ARCO Lab, Yunus Social Business Centre)

La generatività, a cui si ispira la società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin, e il social business sono la stessa cosa? Sono ugualmente capaci di contaminare il “business as usual” nel senso della sostenibilità sociale e ambientale? Abbiamo posto queste domande a Enrico Testi, Direttore del Laboratorio di Ricerca ARCO-Action Research for Co-Development e dello Yunus Social Business Centre University of Florence. Tra generatività e social business sono più le somiglianze o le differenze? Il paradigma che ha ispirato e fa da riferimento a un’esperienza come quella della società benefit (RI)GENERIAMO è quello della generatività, collegato all’approccio dell’economia civile. Che si fonda sull’idea di un modello di sviluppo finalizzato alla creazione di valore appunto economico e sociale insieme. Questa idea di fondo non è sostanzialmente diversa da ciò che si prefigge il social business inteso secondo il modello di Yunus, per cui l’ambito in cui si muove (RI)GENERIAMO può essere considerato quello dell’impresa sociale, da intendersi nel senso più ampio. Al riguardo va detto che sebbene dal punto di vista formale vi siano delle …

Costruiamo il futuro… a partire dalle donne

Di Alessandra Smerilli, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium