All posts tagged: educazione digitale

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Tiziano Fazzi, CivicAmente

Anche nell’anno scolastico appena concluso Leroy Merlin Italia ha offerto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado il percorso didattico su temi di sostenibilità “Gli AmicoEco“. Tiziano Fazzi, Amministratore Delegato di CivicaMente, la società che ha realizzato la piattaforma online Educazione digitale attraverso cui il percorso didattico è fruibile, ci racconta l’evoluzione di AmicoEco negli anni e le novità per il prossimo anno. Quando è nato AmicoEco? Lavoriamo assieme a Leroy Merlin con le scuole dall’estate del 2013, quando partì il primo percorso AmicoEco. Ed è importante sottolineare che mentre in generale, allora come adesso, si lavorava preferibilmente sui bambini di età tra 7-11 anni, con Leroy Merlin abbiamo creduto fin dall’inizio nel lavoro con gli adolescenti, che è una sfida più difficile in quanto, come si può intuire, rappresentano un target più complesso da gestire. Il primo percorso era per due fasce d’età, 8-12 e 13-18 anni, e si concentrava sul tema clima ed energia. Successivamente, nel 2014, abbiamo collaborato col Ministero dell’Ambiente sviluppando un percorso sulla salute all’interno della casa, …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Chiara Medini, Responsabile Formazione NextEconomia

Il nuovo PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex-alternanza scuola lavoro) promosso da Leroy Merlin è sui temi dell’economia civile. Un progetto che vede fra i partner Civicamente, con la sua piattaforma di educazione digitale, NextEconomia e (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. Chiara Medini, responsabile Formazione in NextEconomia, ci spiega caratteristiche e finalità del progetto. Com’è articolato il PCTO sull’economia civile? Frutto di una collaborazione fra i partner ormai collaudata da diversi anni, viene realizzato appunto attraverso la piattaforma online di Educazione Digitale. Si tratta di un ciclo di tre webinar di un’ora ciascuno. Il primo si è tenuto il 9 aprile. Il secondo il 21 di aprile. Il terzo e ultimo è in programma il prossimo il 5 maggio. L’anno scorso furono circa 30mila gli insegnanti coinvolti direttamente e indirettamente. Quali sono i principali argomenti affrontati? L’obiettivo di fondo è far comprendere che cos’è l’economia civile in termini di approccio culturale, prima di tutto. Per cui spieghiamo i suoi pilastri, dalla generatività alla reciprocità, all’impatto sociale che cerca di …

Sdraiati o Generativi? Un nuovo modo di apprendere attivamente: il Cash Mob Etico

Di Luca Raffaele, Direttore Generale NeXt – Nuova Economia per Tutti Quando si parla ai giovani di iniziative di consumo responsabile, aziende responsabili e cittadini attivi si rischia di avere come riferimento il libro di Michele Serra in cui le nuove generazioni venivano definite come generazioni di “sdraiati”. Figli che preferiscono la tv allo spettacolo della natura, che non si affezionano agli ideali, ma che in modo individualista vivono con la luce accesa dei propri smartphone, accendendosi (loro) poche volte per cause comuni o meglio per il Bene Comune. Prendendo le parole di Serra potremmo dire consumisti perfetti, “il sogno di ogni gerarca o funzionario della presente dittatura, che per tenere in piedi le sue mura deliranti ha bisogno che ognuno bruci più di quanto lo scalda, mangi più di quanto lo nutre, l’illumini più di quanto può vedere, fumi più di quanto può fumare, compri più di quanto lo soddisfa”. Ma siamo sicuri che siano loro il problema? In realtà quando si parla dei giovani, non si parla mai con i giovani. Così come …

Gli AmicoEco: a scuola per un consumo responsabile e consapevole

Riparte a settembre l’iniziativa educativa che da quest’anno premia anche i contenuti video degli allievi Gli AmicoEco è l’iniziativa educativa di Leroy Merlin dedicata alle scuole di ogni ordine e grado: un programma multidisciplinare completamente gratuito per sensibilizzare gli allievi ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e da quest’anno anche economica. Visita il sito dedicato, iscriviti e scarica il materiale Dopo la “Casa sana”, tema affrontato nel 2015-2016, per l’anno scolastico 2016-2017 sono previsti due nuovi moduli di formazione, “Consumo Consapevole” e “Foreste per Tutti” che si rivolgono ai ragazzi fra i 12 e i 16 anni, creati in collaborazione con il punto di contatto nazionale OCSE del Ministero dello Sviluppo Economico e FSC® Italia, l’organizzazione internazionale non governativa che promuove la gestione responsabile di foreste e piantagioni. L’edizione di quest’anno, per quanto riguarda il consumo consapevole, è stata realizzata anche con il contributo di NeXt – Nuova Economia X Tutti, la rete nazionale di organizzazioni della società civile, di consumatori, di imprese e del Terzo Settore per un’economia più sostenibile. I nuovi moduli hanno …