All posts tagged: educazione

Rondine, Cittadella della Pace

Obiettivo numero 16: PACE. GIUSTIZIA, E ISTITUZIONI SOLIDALI. L’obiettivo numero 16 degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile è dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, e si propone inoltre di fornire l’accesso universale alla giustizia, e a costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.https://unric.org/it/obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti/ Per descrivere e concretizzare l’obiettivo 16 abbiamo deciso di proporre la storia di Rondine, cittadella della pace. Rondine Cittadella della Pace è un’organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. L’obiettivo è contribuire a un pianeta privo di scontri armati, in cui ogni persona abbia gli strumenti per gestire creativamente i conflitti, in modo positivo. Rondine nasce in un borgo medievale toscano a pochi chilometri da Arezzo, in Italia: qui si strutturano i principali progetti di Rondine per l’educazione e la formazione. Un luogo di rigenerazione dell’uomo, perché diventi leader di se stesso e della propria comunità nella ricerca del bene comune. Il progetto …

“Lotta alla povertà energetica”: formarsi per formare

Il Progetto  “Lotta alla povertà energetica” intende individuare e sperimentare l’installazione di dispositivi per il risparmio energetico a basso costo ed azioni di educazione degli utenti in grado di contenere il fenomeno della “povertà energetica”, cioè la difficoltà delle famiglie a basso reddito di pagare le bollette relative ai consumi di energia. Un fenomeno sempre più allarmante che ad oggi coinvolge 5 milioni di persone in Italia e 120 milioni in Europa. Individuato un campione di famiglie, significativo per numerosità e caratteristiche socio-economiche, in condizioni di “povertà energetica” e le cui bollette energetiche siano in parte o  in tutto pagate da organizzazioni di aiuto , i volontari (preventivamente formati) contatteranno tali famiglie per proporre loro l’acquisizione, a costo zero, di un kit di semplici dispositivi utili per risparmiare energia nella vita quotidiana e le loro modalità di utilizzo ai fini dell’ottenimento di risparmi energetici. Successivamente, a seguito dell’impiego di tali dispositivi per un congruo periodo di tempo (non meno di un anno), i ricercatori valuteranno i risultati di risparmio energetico ottenuti e il livello di …

Casa e sostenibilità 9/2017

Rassegna Stampa – numero 9/2017 Si parla di Leroy Merlin Leroy Merlin presenta #EsPorMiBien, su campaña de educación medioambiental (interempresas.net) Si parla di Leroy Merlin /2 Ecolight e Leroy Merlin: raccolte 24 tonnellate di RAEE (largoconsumo.info) Si parla di Leroy Merlin /3 Leroy Merlin se veut le «Google de l’habitat» (lefigaro.fr) Si parla di Leroy Merlin /4 Orti Alti, i tetti si fanno green (greenhold.it) Si parla di Leroy Merlin /5 Leroy Merlin. Sviluppo sostenibile su misura (avvenire.it) Smart home Case smart: le abitazioni del presente e del futuro (giornaledimontesilvano.com) Smart home /2 Dalla casa alla città, il web delle cose renderà tutto più “smart”? (qualenergia.it) Edilizia sostenibile Edilizia sostenibile: Enerpaper vince il premio per l’economia circolare de La Stampa (alternativasostenibile.it) Economia circolare Ecco i campioni italiani dell’economia circolare e della gestione dei rifiuti (green.it) Economia circolare /2 Una nuova educazione alimentare contro la cultura dello scarto (lastampa.it) SDGs (Sustainable Development Goals) Condividere esperienze per uno sviluppo sostenibile (vglobale.it) Dal mondo – Upcycling This ‘upcycling’ charity trains homeless people in employable skills (and makes funky …

Gli AmicoEco: a scuola per un consumo responsabile e consapevole

Riparte a settembre l’iniziativa educativa che da quest’anno premia anche i contenuti video degli allievi Gli AmicoEco è l’iniziativa educativa di Leroy Merlin dedicata alle scuole di ogni ordine e grado: un programma multidisciplinare completamente gratuito per sensibilizzare gli allievi ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e da quest’anno anche economica. Visita il sito dedicato, iscriviti e scarica il materiale Dopo la “Casa sana”, tema affrontato nel 2015-2016, per l’anno scolastico 2016-2017 sono previsti due nuovi moduli di formazione, “Consumo Consapevole” e “Foreste per Tutti” che si rivolgono ai ragazzi fra i 12 e i 16 anni, creati in collaborazione con il punto di contatto nazionale OCSE del Ministero dello Sviluppo Economico e FSC® Italia, l’organizzazione internazionale non governativa che promuove la gestione responsabile di foreste e piantagioni. L’edizione di quest’anno, per quanto riguarda il consumo consapevole, è stata realizzata anche con il contributo di NeXt – Nuova Economia X Tutti, la rete nazionale di organizzazioni della società civile, di consumatori, di imprese e del Terzo Settore per un’economia più sostenibile. I nuovi moduli hanno …