All posts tagged: Empori Fai da Noi

Empori Fai da Noi, la “settima Regione” Leroy Merlin Italia!

Di Stefania Clelia Valle, Amministrazione Leroy Merlin Italia Diametralmente opposti allo spreco – non volti alla carità, ma all’educazione, del sapere, del fare, del gestire e soprattutto del preservare, non solo materiali e prodotti ma anche la Dignità, di chi è pronto a reagire ed interagire Solbiate c’è, ascolta, accoglie e agisce! Determinazione, volontà e ottimismo, il risultato sinergico dell’incontro tra Leroy Merlin Solbiate, la Coop. Intrecci e il Comune di Varese che ha dato vita all’Emporio Fai da Noi di Solbiate, inaugurato il 18 novembre 2019. Un Emporio innovativo, i Clienti fanno la spesa con tessera “punti” a scalare. Un Emporio Laboratorio, Michele e la sua Squadra hanno già pensato a programmare sessioni di Corsi indoor. Empori Fai da Noi come un avamposto urbano, sono l’upgrade del mantra Leroy Merlin “Ogni persona ha diritto alla casa ideale”, ora anche del Territorio ideale… Paradosso dell’evanescente cultura del Terzo Millennio, gli Empori Fai da Noi Leroy Merlin sono una splendida realtà virtuosa.

14 dicembre, ritornano le Lessons for good

Evento patrocinato da Il 14 dicembre i Leroy Merlin di tutta Italia, in collaborazione con l’Associazione Bricolage del Cuore, la rete degli Empori fai da Noi e alcuni fornitori organizzano le lezioni di fai da te non in negozio, come solitamente avviene, ma presso scuole, case Famiglia, onlus e strutture di accoglienza. Una vera e propria maratona di volontariato grazie alla quale materiali e impegno di Clienti, Associazioni, Collaboratori Leroy Merlin e di alcuni fornitori particolarmente sensibili sono stati messi a disposizione di chi vive quegli spazi, migliorandone la vita. Perché tutti hanno diritto alla propria casa ideale. Vuoi partecipare anche tu? Clicca qui per iscriverti. Scopri tutti i progetti ABRUZZO Pescara Progetto: Giocando si impara. Cosa faremo: ripristino ludoteca comunale. Ente/istituzione: Comune. Attività: intrattenere e ospitare bambini oltre l’orario scolastico. Pescara Progetto: Bentornati a casa! Cosa faremo: Ristrutturazione leggera di 2 abitazioni che hanno subito danni a causa di un rogo e di un allagamento. Le attività saranno pittura mura interni, pittura armadio a muro, sostituzione porte interne. Ente/istituzione: Caritas Pescara Penne e Associazione …

La sostenibilità secondo LMI, un percorso che parte da lontano

“Tutto è cominciato nel 2008 quando l’allora Amministratore Delegato Vincent Gentil invitò tutti i collaboratori Leroy Merlin ad essere gli artefici della sostenibilità dei loro negozi, sede e servizio proponendo e mettendo in pratica azioni per la tutela dell’ambiente”. Il racconto di Mariella, assistente di direzione LMI, sul percorso di sostenibilità messo in atto da LMI inizia così, con la chiamata alle armi di tutti i dipendenti e collaboratori sensibili alle tematiche ambientali, fatta in tempi non sospetti. “I primi progetti erano legati principalmente alla raccolta differenziata e al corretto smaltimento dei rifiuti. Per un’azienda delle dimensioni di LMI comunque un certo impegno”. Si è creato così il Green Group, il primo gruppo di collaboratori impegnati a mettere in atto nei negozi e negli uffici centrali, azioni dedicate alla tutela ambientale. “Eravamo una decina, provenienti da diversi reparti e settori, tutti accomunati dalla voglia di fare, anche sul lavoro, qualcosa orientato alla cura del nostro pianeta. Abbiamo iniziato con le cose più semplici, che coinvolgevano i nostri dipendenti nella gestione quotidiana del lavoro, poi abbiamo …

Empori Fai da Noi: risultati 1° semestre 2019

Alcuni dati sul progetto, dal questionario del 1° semestre 2019: – 28 Empori attivi (il 29° a Varese ha iniziato in agosto), prossima apertura Udine; – 304 prestiti; – 1.682 donazioni di consumabili; – 8 Empori hanno attivato la raccolta demarque, 15 hanno intenzione di attivarla entro fine anno; – 1 Sportello energetico attivo, 17 previsti per la fine dell’anno. Leggi i risultati del questionario

Empori fai da noi: recupero, condivisione e innovazione

Nati dalla combinazione di diverse esigenze, gli Empori fai da noi si stanno velocemente distribuendo su tutto il territorio nazionale proprio per le loro caratteristiche win-win. Tante persone e altrettante realtà del terzo settore si trovano nella situazione di fare piccoli interventi di manutenzione o ristrutturazione di case, uffici e strutture in genere. Quando però le entrate scarseggiano, questo tipo di operazioni vengono accantonate in attesa di tempi migliori, dando spesso origine a situazioni dove la trascuratezza diventa cronica e la casa, lentamente, un luogo dove non si resta volentieri. Dall’altra parte i negozi Leroy Merlin Italia si trovano ad avere merci che, seppur in buono stato, per diversi motivi non sono più adatte alla vendita e, se non impiegate in altro modo, hanno la sola prospettiva di diventare rifiuto. Ecco che dall’unione di due esigenze nasce un progetto sociale che punta ad abbattere i rifiuti prodotti recuperando tutti i materiali in buono stato e aiuta famiglie e associazioni nel realizzare piccoli interventi di manutenzione sia con la fornitura di materiali che con il prestito …

Emporio Fai da noi “S.A.N. Scuola di agricoltura naturale”

È aperto a Cerreto d’Asti il nuovo Emporio fai da noi presso la “SAN Scuola di agricoltura naturale”. Nella volontà di sviluppare con l’amministrazione comunale un condiviso progetto di riattivazione del territorio, la SAN ha scelto come nuova sede delle sue attività sociali, l’immobile ottocentesco simbolo del patrimonio artistico del paese di Cerreto d’Asti e in passato sede dell’Asilo.  Lo spazio è organizzato come un circolo ricreativo e fornisce differenti servizi al territorio: ristoro, spaccio alimentare, postazione wifi, stampa e fotocopiatrice, distributore di acqua pubblica, portineria del paese. “L’Emporio Fai da Noi” presso S.A.N. è uno spazio di condivisione di materiali e strumenti a cui le persone o le famiglie che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, o piccole ristrutturazioni potranno accedere gratuitamente per utilizzare gli utensili necessari. L’obiettivo di questa partnership tra Leroy Merlin e  S.A.N. è diffondere buone pratiche di partecipazione civica e consumo consapevole, alimentando tra i cittadini uno spirito di condivisione del tempo e del lavoro.

Consumo critico, ecologia urbana ed… Empori Fai da Noi

Intervista ad Antonina Lauretta di Leroy Merlin di San Giovanni Lupatoto e Riccardo Fella di Piazza Grande Onlus, che, in collaborazione con Last Minute Market Srl – Impresa Sociale, presentano il progetto di Leroy Merlin Italia “Empori Fai Da Noi” all’interno della trasmissione “KmZero – riflessione a filiera corta sull’alimentazione sostenibile, consumo critico ed ecologia urbana” un programma condotto e curato da Jonathan Ferramola su Città del Capo Radio Metropolitana di Bologna.

Quando cambia la prospettiva, da scarto a opportunità

La storia di questo mese parte da materiali di scarto, da quei prodotti che non sono più idonei alla vendita o con piccoli difetti, che di solito prendono la strada della discarica. Che vanno ad aumentare il volume dei rifiuti prodotti, spesso senza che nessuno si domandi se potevano avere una seconda chance ed essere utilizzati in qualche modo. Un po’ come succede con le persone. Se hai qualche “difetto di fabbrica” o il tuo “imballaggio” si danneggia, la strada è quella della società di serie B, delle persone destinate a qualche parcheggio più o meno dignitoso. Ecco, diciamo che la storia di Mauro e dei suoi ragazzi è quella di un incontro, un incontro fortunato tra materiali dal grande potenziale. “Ero deciso a trovare dei materiali per far imparare ai minori che accogliamo un lavoro e intanto fare qualche intervento di piccola manutenzione per le nostre strutture o per altre associazioni. Così ho iniziato a bussare a tutti i grandi negozi di bricolage… la fortuna ha voluto che incontrassi Luca (Pereno ndr) e che …

Rigeneriamo: Prodotti

Intervista a Antonina Lauretta, Hostess Relazione Cliente del Negozio Leroy Merlin Verona Nell’ambito di RIgeneriamo, l’approccio di Leroy Merlin allo sviluppo generativo, i prodotti occupano uno spazio particolarmente importante. Lo spiega Antonina Lauretta, Hostess Relazione Cliente del Negozio Leroy Merlin Verona, dove ha anche la responsabilità sui temi di sviluppo sostenibile ed è referente del Green Group di Negozio. Qual è il ruolo dei prodotti nei progetti “rigenerativi” del vostro Negozio? I prodotti sono fondamentali perché costituiscono lo strumento principale attraverso cui le attività e i progetti che mettiamo in campo ci aiutano a costruire relazioni sul territorio. Il messaggio di gratuità intesa come dono che essi veicolano è infatti centrale nella prospettiva dell’economia civile, che è quella in cui “RIgeneriamo” si inserisce e di cui parliamo nei seminari che l’azienda organizza: un’economia finalizzata al bene comune, che mette al centro i principi di reciprocità, fraternità e, appunto, dono. Leroy Merlin ovviamente è un’azienda profit: è presente in dodici regioni d’Italia, ha 28 milioni di clienti e ha un obiettivo di creazione di valore economico. …

Lotta alla Povertà Energetica: i primi risultati

Di Pietro Florio, LESO-PB, EPFL. Ricercatore del progetto “Lotta alla Povertà Energetica”, in collaborazione con il Politecnico di Torino È tempo di trarre le prime conclusioni dagli esiti del progetto pilota che ha coinvolto attivamente 60 famiglie tra Piemonte e Valle d’Aosta. A fine 2017, le 60 famiglie hanno ricevuto la visita dei volontari partner del progetto. Le informazioni raccolte durante i sopralluoghi hanno rivelato che la spesa media annua relativa alle bollette di energia elettrica e gas si attesta intorno ai 1270 €. Di per sé, questo dato non si scosta significativamente dalla media nazionale ma costituisce un notevole sforzo economico per le famiglie coinvolte, di cui il 38% soffre di disoccupazione e il 16% percepisce una pensione. Infatti, l’80% del gruppo dichiara difficoltà nel pagamento delle bollette, anche se solamente il 55% percepisce il bonus energia predisposto dall’autorità di regolazione del mercato e solo il 20% beneficia stabilmente di aiuti da enti caritativi o fondi di solidarietà per l’energia. I consumi rilevati non sono particolarmente alti (119 kWh all’anno per m2 di superficie …